LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda panini e focacce » 3 mag 2011, 8:41

La sfida di Maggio: Miseria e Nobilta'



Miseria (gli ingredienti) e Nobilta' (la vostra interpretazione) e' il tema di questo mese
Una sfida dove c'e' posto per tutto senza escludere nulla.


In periodo di " vacche magre " concediamoci un utile momento di relax, nessun ingrediente o colore strano, solo un po' di fantasia ed attenzione al portamonete. :D
Il recupero é ben accetto..... :D


Resta ferrea la regola di verificare che la ricetta non sia gia' presente sul forum.....

La valutazione finale dovrà tenere conto sia del costo degli ingredienti base: MISERIA - che della presentazione: NOBILTA’. Quindi ricette presentate bene, fantasiose e ricordatevi il costo della preparazione, insomma conservate lo scontrino e raccontateci quanto avete speso :D

Buon divertimento!!!!!


----------------------------------- Le ricette :D -----------------------------

1) Crema di papaveri - iaiax *

2) Finti cardi alla crema di formaggio- iaiax *

3) Bocconcini dorati al formaggio e senape - Cinzia Cipri'

4) Trenette con monachine di alici e pesto di menta -* Anavlis

5) Scrigno di melanzana con cuore di mozzarella- * Misskelly

6) Braciolone di cotenna - Rossella *

7) Chissolini - iaiax

8) Cicorette - iaiax

9) Zucchine tonde ripiene - scarabeo14 *

10) Ragu' (finto) di riciclo - Dida *

11) Insalata canasta stufata - Dida *

12) Sformatini caldi di zucchine con maionese di pomodoro - Nonna Tata *

13)Fegatelli di maiale - Rossella *

14) Strascinati con sugo di involtini alla potentina - Danidanidani *

15) Uova mimosa - Nonna Tata *

16) Terrina di pasta e patate con pepe e pecorino - Misskelly *

17) Torta in padella di patate e verza - Susyvil

18) Fiori di sambuco fritti - Clara *

19) Spaghetti aromatici - Dida *




evvaiiiiiii :lol:
Avatar utente
panini e focacce
 
Messaggi: 554
Iscritto il: 28 mar 2008, 22:40

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda anavlis » 3 mag 2011, 15:06

Che ne pensate? :D
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda anavlis » 3 mag 2011, 19:38

Ho rispolverato un libro, regalo di Ettore, che ha per titolo - La cucina autarchica di Sandro Bellesi - "chi mangia troppo deruba la Patria" monito propagandistico di un celebre manifesto dell'epoca. Malgrado il periodo di vacche magre le donne italiane dimostrarono estro e creatività davanti ai fornelli, nonostante condizioni difficili, se non addirittura disperate.
Ci vogliamo provare anche noi? :D magari rispolverando vecchie ricette regionali.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda iaiax » 3 mag 2011, 20:29

cremadipapaveri.jpg
cremadipapaveri.jpg (7.08 KiB) Osservato 363 volte
Mi rendo conto che per la maggior parte delle persone sarà difficile seguire il mio consiglio.
Mi riferisco alle erbe spontanee, decisamente introvabili in città.
Non è una ricetta degna di una sfida ma voglio proporre la mia cena di stasera:

crema di papaveri.
Ingredientie base sono foglie tenere di papaver rhoeas, il comune papavero rosso dei campi.

Si fanno bollire in acqua le foglie di papavero senza sale, e si fa lessare una patata media, se vi piace l'aroma amarognolo potete tenere l'acqua di bollitura, altrimenti gettatela per un gusto più delicato e sostituitela con brodo.
Si frullano le foglie bollite con il liquido scelto e la patata e si aggiunge una cucchiaiata di farina, del formaggio a scelta, tipo asiago, fontina o simili e un po' di grana. Dopo qualche minuto di bollitura per fare sciogliere i formaggi e amalgamare il tutto la crema è pronta.
Si può ulteriormente arricchire con panna, o burro, o crostini.
Certo mia nonna in tempo di autarchia ci metteva solo papaveri e acqua...
Io uso tantissime erbe spontanee, i papaveri per esempio li coltivo nell'orto.


Non credevo che la ricetta venisse presa in considerazione!
Ieri sera ho ricevuto un "sollecito" nella posta elettronica, ho visto che la ricetta della mia cena sembrava adattarsi e l'ho inviata così, di volata.
Ecco la foto della crema di papaveri. Un fiore di papavero per guarnire non l'avevo, non sono ancora sbocciati, da me!

Precisazione: non ho dimenticato di indicare il sale: avendoci messo del brodo non è servito.
Consiglio per chi volesse provare: in questa stagione i papaveri sono piuttosto amarognoli, bisogna tenere solo i ciuffetti più teneri, oppure cucinarla in aprile, quando le foglie sono più tenere, diciamo prima che inizino a formarsi i boccioli. :wink:
Il costo... un paio di bicchieri di latte e un paio d'etti di formaggio volendo esegerare. Diciamo 3 euro?
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda anavlis » 3 mag 2011, 20:43

iaiax ha scritto:Non è una ricetta degna di una sfida ma voglio proporre la mia cena di stasera: crema di papaveri.

: WohoW : è fantastica, altrocchè! e poi i papaveri si trovano ovunque basta allontanarsi un poco dalla città. Aspettiamo solo la foto magari con un bel papavero non cucinato accanto :D Grazie cara, anche per avere aperto le danze *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda scarabeo14 » 3 mag 2011, 21:02

Che bella!!ora i papaveri imperversano, domani o dopo vado in campagna e provvedo alla raccolta.
Grazie!IClaudia!!!
Bella quest'iniziativa, ora mi guardo in giro e preparo qualcosa.
Un *smk* alle autrici!
:saluto: diana
Diana
Lascio agli altri la convinzione di essere migliori . . . per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare.
Avatar utente
scarabeo14
 
Messaggi: 589
Iscritto il: 8 gen 2009, 20:34
Località: Bordighera

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda Sandra » 3 mag 2011, 21:18

la patata e si aggiunge una cucchiaiata di farina, del formaggio a scelta, tipo asiago, fontina o simili e un po' di grana. Dopo qualche minuto di bollitura per fare sciogliere i formaggi e amalgamare il tutto la crema è pronta. Si può ulteriormente arricchire con panna, o burro, o crostini.


Ottimo inizio ma ricordare lo scontrino se non c'é fare due conticini sul costo totale delle materie prime..ed un po' di Nobilta' richiederebbe una fotina carina con qualcosa che invogli a degustare!!! :D Sfida facile si ma con qualche regoletta!!!

Scusa Iaiax...ho scritto per ricordarlo a tutte!!!Grazie e *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda maria rita » 4 mag 2011, 8:24

certo che ne avete di fantasia!mi sembra una benna idea.
Da noi i papaveri, detti rosole, vengono bolliti poco e poi passati in padella con cipolla e pancetta, credo che nella cucina arcaica usassero del lardo, oppure usati come base per il risotto o nella frittata.In pratica tutto ciò che si fa con gli spinaci. Vengono raccolti in autunno o in primavera, adesso sono già sfioriti ma ho la scorta nel freezer...quindi costo zero! :D
Si usano anche altre erbe selvatiche: i germogli di ortica nel risotto o nelle tagliatelle verdi (colorano più degli spinaci) i carletti (ne abbiamo già parlato), i bruscandoli ovvero germohli di luppolo, in risotto e frittata.Poi il tarassaco e tante altre erbe. Purtroppo si possono raccogliere solo nei bordi interni dei campi perchè sulle strade, anche quelle periferiche, c'è troppo traffico.
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda iaiax » 4 mag 2011, 9:06

cardi.jpg
cardi.jpg (6.12 KiB) Osservato 362 volte
Rilancio con un'altra ricetta antica, anche questa inventata per non avere sprechi.
Finti cardi alla crema di formaggio

Immagine
Non riesco a fare vedere l'immagine, nel caso eccola:

http://www.fioridiaia.altervista.org/in ... -cardi.jpg

Nessuna presentazione fantasiosa, sorry :oops:
Siamo abituati a consumare solo i boccioli della pianta di carciofo, non sapendo che le foglie sono davvero deliziose.
Queste davvero difficili da procurarsi.

Per questo piatto occorrono delle foglie di carciofo, da pulire eliminando la lamina fogliare e tenendo solo le coste.
Queste vanno bollite in acqua senza sale finché diventano tenere. Il tempo dipende molto dalla tenerezza delle foglie.
Una volta quasi a cottura si scolano per bene e si trasferiscono in una padella antiaderente aggiungendo della besciamella dove è stato sciolto del formaggio a piacere.
Lasciare cuocere finché le coste non rilasciano più acqua e la besciamella ha preso la giusta consistenza. Nella mia foto è un po' troppa, direi.
Io uso una besciamella preparata senza burro, dovendo aggiungere dei formaggi i grassi sono abbondantemente forniti da questi.
Mescolo in una ciotola di vetro latte e farina, aggiungo sale e noce moscata e metto al microonde finché si addensa. Aggiungo i formaggi, in genere Grana e Asiago o similare secondo disponibilità e completo la cottura. Dovendo poi cuocere nuovamente in padella la cottura può essere un po' abbreviata.
Come per la ricetta precedente: la nonna raramente aveva del formaggio per condire la verdura!
A mio parere le coste di carciofo sono deliziose, il gusto è molto diverso da quello dei carciofi, ma molto buono.

Per il costo come sopra: diciamo tre euro per 3/4 porzioni.
Ultima modifica di iaiax il 4 mag 2011, 9:31, modificato 1 volta in totale.
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda anavlis » 4 mag 2011, 11:03

Quante cose sto imparando :shock: grazie anche a Maria Rita con la sua integrazione sull'argomento.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda Clara » 4 mag 2011, 17:37

Che ricette interessanti Claudia, grazie :D
Cosa non sìinventavano le nostre nonne per sfamare :)
I papaveri abbondavano nei campi intorno a casa mia, ma ora, sicuramente a causa dei diserbanti,
non ne vedo più :( e siccome non sono certa di riconoscere le foglie se non vedo il fiore :|?
chiedo: quando c'è già il fiore le foglie sono più dure e più amare? E sono ancora comunque buone?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda iaiax » 4 mag 2011, 17:44

Sono molto amare, quando c'è il fiore. Già adesso, che iniziavano appena i boccioli e ho tenuto solo i ciuffetti più tenere erano piuttosto amare e non ho utilizzato l'acqua di bollitura. Sono ottimi in primavera, appena spuntati. Io ho risolto il problema dei concimi e diserbanti piantandoli nell'orto. Li ho in serra e li raccolgo anche durante l'inverno, li cucino in diversi modi, mi piacciono moltissimo. La foglia del papavero ha molte forme diverse, più o meno frastagliate, non è come altre erbe che sono sempre riconoscibili al primo colpo d'occhio.
Adesso li ho estirpati completamente, tanto le piante d'ora in poi saranno amare.
Ti consiglio di prendere le foglie più tenere e di fare una prova di assaggio.
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda Clara » 4 mag 2011, 18:05

Grazie Claudia, ora che ci penso, il mese scorso vendevano al mercato i germogli teneri :D
Se avessi già conosciuto la tua ricetta li avrei comprati ;-))
Allora faccio così, per quest'anno amen, compro una bustina di semi, giusto? , e li semino
in autunno in serra, va bene? Sono proprio curiosa di assaggiarla questa verdura :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda iaiax » 5 mag 2011, 12:58

Bella l'idea del passare subito alla nobiltà, magari evitando Regina Coeli!
A proposito, i semi meglio prenderli dalle capsule mature dei papaveri dei campi, perché nelle bustine si trovano quelli ornamentali, tipo il paeoniflorum, e nei sacchettini dedicati alla cucina... a quanto pare quei semi sono proprio quelli dei papaveri da oppio : PirateCap : e non è il caso di seminare quelli, Regina Ceoli è "dietro l'angolo" avete sentito della vecchietta che coltivava la mariuana senza saperlo? : Hurted :

Clara, si può piantare in serra ma anche all'aperto, io lo pianto in serra così ho le fogliette belle tenere appena si fa vedere un po' di sole, quando l'altra verdura ancora non si sogna di spuntare. Poi mi dirai!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda iaiax » 5 mag 2011, 21:49

Poi magari è una leggenda metropolitana che i semi di papavero ad uso alimentare siano quelli del papavero da oppio, per vedere quanti ci cascano e li seminano, non so, io non ci ho mai provato! :|?
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Bocconcini dorati al formaggio e senape

Messaggioda cinzia cipri' » 6 mag 2011, 4:21

Bocconcini dorati al formaggio e senape
Immagine

Ricetta liberamente ispirata da un'altra trovata su Cucina naturale del mese di novembre 2010: potrebbe partecipare a miseria e nobiltà, la sfida del mese.

Ingredienti ricetta del giornale:
175 g di farina di masi per polenta rapida (costo 15 cent)
155 g di farina bianca (costo 10 cent)
100 g di formaggio grattugiato tipo rozzo (costo 2.50 euro)
80 g di burro (costo 50 cent)
1 cucchiaio di semi di senape (costo indefinito)
1 cucchiaio di lievito per torte salate (non usato)
sale e pepe

variante mia: al posto del formaggio grezzo ho usato 100 g di caprino + due pugni di grana grattugiato (costo 1 euro e 50)
non ho usato lievito

Accendere il forno a 200°
Setacciare farina di mais e farina bianca, aggiungere mezzo cucchiaio di sale, una macinata di pepe, la senape in grani.
Amalgamare, poi aggiungere il caprino, il formaggio e il burro e impastare a mano velocemente; se necessario bagnare con un po' di acqua fredda (un cucchiaio massimo).

Formare tante palline a forma di noce e lasciar riposare sulle teglie (ne vengono circa 30).
Schiacciare le palline con una forchetta e infornare per 15 minuti.

Fatto!
Sono buonissimi, anche se non bellissimi, ma li vedrete stasera o domani.

Costo totale per 30 biscotti circa 3.50 euro
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Bocconcini dorati al formaggio e senape

Messaggioda Luciana_D » 6 mag 2011, 7:18

Grazie Cinzia !!!
Aspettiamo le foto perche' la ricetta e' interessante :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Bocconcini dorati al formaggio e senape

Messaggioda cinzia cipri' » 6 mag 2011, 8:20

se stasera riavrò il mio pc, avrete le foto e potremo metterle nella gara di questo mese.
Poi, se va bene, vi stupirò pure con una torta che sto cercando di ricreare e mi serve per domani, per la festa dei bambini: torta amaretti e pesche (gli amaretti e le pesche vanno nell'impasto). Ovviamente userò pesche sciroppate o albicocche secche, secondo quello che troverò al supermercato.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda anavlis » 7 mag 2011, 17:43

Trenette con monachine di alici e pesto di menta
monachine cotte al MO
Immagine

Immagine

Trenette con monachine di alici e pesto di menta

gr500 alici - €2
gr70 grana - €1
gr40 passolina e pinoli - €0.50
gr50 pangrattato
1 panino raffermo da gr100
1 uovo - €0.25
1 scatola di pelati - €0.35
Menta mazzetto piccolo – pochi fili di prezzemolo – 3 spicchi di aglio – 1 cipollina €0.50
gr500 di trenette - €1
un poco di latte - sale - olio

Per 6 persone costo circa €6/7 considerando l’olio ed è un piatto completo.

Idratare la passolina (uvetta di Corinto) e i pinoli in una tazza con acqua tiepida. Eliminare con un coltello la crosta del panino e idratare con un poco di latte. Pulire il pesce e sfilettare (questo lavoro me lo fa il pescivendolo) e su un tagliere spezzettare con la mezzaluna.
Passare con la mezzaluna anche 1 spicchio di aglio, la cipollina, il prezzemolo e un poco della menta (circa 8 foglie) che ho nel vaso :D
Impastare come normalissime polpette e fare delle piccolissime sfere.
Ho cotto le monachine al microonde- funzione combi a 750- per minuti 3.30. Si posso anche friggere.

In un tegame ho soffritto 2 spicchi di aglio e versato il pelato con un pochino di acqua. Appena ha iniziato a sobbollire ho aggiunto le monachine, aggiustando di sale. A cottura ultimata ho aggiunto qualche altra foglia di menta spezzettata.

Le altre foglie di menta le ho frullate con olio, sale, e un pezzetto di mollica di pane sbriciolato e una puntina di zucchero.

Bollire la pasta, scolarla al dente e fare saltare in padella con il pesto di menta, aggiungendo eventualmente altro olio. Aggiungere le monachine con la salsa di cottura e servire.
Ho aggiunto una spolverata di mollica abbrustolita (la tengo sempre pronta in frigo).
.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Miseria e Nobilta'

Messaggioda susyvil » 7 mag 2011, 18:16

Silvana! :thud: ....per quanto mi riguarda hai la vittoria in pugno!!! :lol:
Adoro il tuo piatto!!! :clap: :clap: :clap:

P.S. Anche io ho già in mente il mio piatto, la tua preparazione gli si avvicina molto....anche se con ingredienti completamente diversi!! ;-))
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee