Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rosanna » 13 giu 2010, 23:27
da anavlis » 14 giu 2010, 8:30
Sandra ha scritto:Luciana_D ha scritto:Sandra ha scritto:Similciabattine ai profumi del giardino
Appena sfornate,domani la ricettaIl profumo é notevole
E lo credo bene![]()
Perche' "simil" ?? a me sembrano ciabatte in piena regola
Boooo,forse perche' non le ho mai fatte e la ricetta é uscita a "piffero"!!![]()
Il taglio alla boia,alcune le centrali sono rettangoli le altre un po' meno
da Sandra » 14 giu 2010, 10:23
tua profumatissima santoreggia del tuo fantastico e profumato giardino
da nicodvb » 14 giu 2010, 13:54
Luciana_D ha scritto:Panbrioche semi integrale aromatizzato con timo e semi di cumino
E' buonissimo!!
Superiore a ogni aspettativa visto e considerato che e' una mia creatura![]()
Il cumino e' predominante rispetto al timo.
Soffice e con un'alveolatura minuta e regolare non e' assolutamente asciutto si presta per accompagnare antipasti,formaggi cremosi oppure per preparare dei canapès .
da nicodvb » 14 giu 2010, 14:00
Sandra ha scritto:
Appena sfornate,domani la ricettaIl profumo é notevole
da Luciana_D » 14 giu 2010, 18:25
nicodvb ha scritto:
Bello, e bellissima mollica! A proposito di panbrioche devo farvi vedere gli ultimi che ho fatto (senza erbe).
Luciana, ho sempre ottenuto una mollica leggerissima e sofficissima usando un'idratazione altissima (80%) e cambiando il tipo di cottura: ho infornato a forno spento a 200 gradi per 30 minuti (fino a caramellizzazione della calotta). In pratica a 200 gradi rimane solo per gli ultimi 10-15 minuti.
Ho notato che hai usato solo 7 grammi di pasta madre
da nicodvb » 14 giu 2010, 23:23
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:
Bello, e bellissima mollica! A proposito di panbrioche devo farvi vedere gli ultimi che ho fatto (senza erbe).
Luciana, ho sempre ottenuto una mollica leggerissima e sofficissima usando un'idratazione altissima (80%) e cambiando il tipo di cottura: ho infornato a forno spento a 200 gradi per 30 minuti (fino a caramellizzazione della calotta). In pratica a 200 gradi rimane solo per gli ultimi 10-15 minuti.
Ho notato che hai usato solo 7 grammi di pasta madre
Mostraci una delle tue creature e spiegaci per benino tutte le fasi perche' 80% d'idratazione a mano non sono uno scherzoe poi ci devi spiegare bene il perche' della cottura a freddo
da tittipolla » 16 giu 2010, 20:02
tittipolla ha scritto:FOCACCIA ALLE ERBE
liberamente ispirata a una ricetta di Giorilli
teglia 30x40 cm
350g farina 00 di forza o con W280 P/L 0.55
25g farina integrale di grano tenero Naturasì
250g acqua a temperatura ambiente
2g lievito di birra fresco
5g malto d'orzo liquido
20g olio extra vergine di oliva
8g sale fino di Guerande , se è possibile
5 cucchiai di prezzemolo tritato
5 cucchiai di erba cipollina tritata
5g maggiorana in rametti , poi si sfoglierà
Mescolare fra loro le farine setacciate e porle nella ciotola del robot , unire il lievito di birra sbriciolato , 225g di acqua e impastare col gancio fino ad incordatura , ogni tanto fermare il robot e ribaltare l'impasto .
Unire l'olio a filo mentre il robot è in funzione e lavorare fino ad incordatura .
Poi aggiungere il sale con 25g di acqua , rincordare.
Aggiungere le erbe aromatiche alla velocità più bassa.
Far riposare l'impasto 20 minuti in ciotola coperta ,* fare una piega a tre , girare di 90°e farne un'altra ;far riposare 20 minuti coperto** .
Ripetere da * a ** altre 2 volte , ma facendo riposare l'ultima volta l'impasto con la chiusura sotto e per 1 ora e 30 minuti a 24°C .
Porre in teglia unta come al solito e stendere con i polpastrelli unti , far riposare coperto per 20 minuti , ristendere raggiungendo tutta l'estensione della teglia , far riposare 20 minuti.
Preparare la salamoia : emulsionare 30g di acqua con 30g di olio e.v.o. e 15g di sale e spargerla con delicatezza su tutta la superficie , cuocere in forno già caldo a 230°C a metà altezza , funzione sopra e sotto per circa 18 minuti , estrarla dal forno e farla raffreddare su gratella...
Buono l'impasto anche per fare dei paninetti da buffet di 64g.
Domandona: posso postare questa ricetta in un altro forum??????
da tittipolla » 16 giu 2010, 20:54
da Luciana_D » 16 giu 2010, 22:12
da nicodvb » 16 giu 2010, 22:16
da tittipolla » 16 giu 2010, 23:44
Luciana_D ha scritto:Magnifica![]()
(giorilli quale libro?grazie)
da Luciana_D » 17 giu 2010, 12:56
da tittipolla » 18 giu 2010, 10:56
Luciana_D ha scritto:Grazia Sabrima ma non occorre![]()
Sono indecisa sul testo perche' anche Ugo ne ha uno e ne parla benissimo.
da Luciana_D » 20 giu 2010, 21:05
da cinzia cipri' » 21 giu 2010, 15:30
da ameliorosso » 23 giu 2010, 19:08
da Luciana_D » 23 giu 2010, 19:38
da Gaudia » 23 giu 2010, 21:22
da anavlis » 24 giu 2010, 8:52
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee