Nonnettes alla confettura di mani di Budda
nonnettes imperfette alla confettura di Mani di Budda di
Sandra tout court :-), su Flickr
Nonnette quasi perfetta alla confettura di mani di Budda di
Sandra tout court :-), su Flickr
Dei dolcetti da The che Chantal ed io adoriamo ma pericolosamente ingrassanti...pace:-)Per una volta
Il nome viene da Nonnes ovvero suore in francese ,come spesso succede erano proprio loro che producevano dolcetti,si dice per i poveri ma forse anche per loro!!:-)).Famose sono quelle di Dijon ma sembra che l'origine sia della zona dello Champagne,Reims.
L'impasto é simile al pain d'epices ma con burro ed una sorpresa,della confettura spesso di arance che scoprirete al taglio.
Ho seguito in parte la ricetta di Mercotte che in realta' é una variazione di quella classica,se esiste,fatta con semplice farina e piu' zucchero nell'impasto.
Nonnettes alla confettura di mani di Budda(quella avevo ,meglio arancia)
Ingredienti per 14 stampi da muffins di 6,5 cm di diametro100 gr di farina di segala
100 gr di farina 0
75 gr di manitoba
75 gr di zucchero di canna
200 gr di miele
20 cl (200 ml) di acqua
75 gr di burro
1 sacchetto di lievito per dolci
aroma fiori di arancio (io uso la zagara di Anavlis:-)
1 cucchiaino di 4 spezie
½ di cannella
anice verde e cardamomo.
(Le spezie variano secondo i gusti e le disponibilita')
Confettura di arancia
Zucchero a velo per il glaçage
PreparazioneScaldare fino al limite dell'ebolizione ,l'acqua ,il miele,il burro,lo zucchero,l'aroma.
Mescolare e setacciare le farine,il bicarbonato,il lievito e le spezie.
Quando la parte liquida sara 'pronta versarla e frullarla con la farina per ottenere una crema omogenea.
Versare negli stampini riempendoli a meta circa.Mettere esattamente nel centro una piccola quantita' di confettura.Mettere a risposare al freddo per una due ore.
Accendere il forno T 200°,mettere a cuocere per circa 20 minuti sorvegliando.Devono essere dorate e la confettura scomparire:-)
Togliere dallo stampo e penellare con glassa di zucchero a velo ed acqua.Meglio se mangiate il giorno dopo.Gli aromi si fondono e sono morbidissime.Si conservano ben chiuse in una scatola di latta.
PS le mie sono tutt'altro che perfette perche' sono stata golosa ed ho messo un vero cucchiaino da caffe' di confettura,quindi non si sono completamente chiuse sulla superfice ma non ripeto per ottenere la perfezione altrimenti ne ho 28 da mangiare.Anche se si conservano bene sono troppe!!!Se ne era gia' parlato
QUI ma nessuno le aveva mai fatte ma ci sono i link di Mercotte e la ricetta "classica" tradotta.