serata spaetzle

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: serata spaetzle

Messaggioda Danidanidani » 18 feb 2008, 12:50

Ti posso solo aiutare ricordando che alcune ricette erano già passate sul nostro forum!Certo, ce ne vogliono ancora per una serata dedicata, però intanto, se usi la funzione cerca, digitando spaetzle, qualcuna ne trovi e anche interessante.... :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: serata spaetzle

Messaggioda PierCarla » 18 feb 2008, 13:54

Gli spatzle o spazli a parte come primo piatto (bello calorico) si servono come contorno a carni tipo gulasch o cacciagione. Con la carne al forno ce li vedo poco, a meno che non sia un signor arrosto fatto secondo tutti i crismi. Oppure un "semplice" spezzatino. Ma come li vuoi fare? Normali e con gli spinaci?
Se mi viene in mente qualcos'altro ti avviso. :wink: Io li faccio stasera ma come primo piatto per domani da lasciare alle figlie quando tornano da scuola.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: serata spaetzle

Messaggioda Mangela » 18 feb 2008, 14:39

Scusami, mi piacerebbe sapere come fai a lasciarli per il pranzo del giorno successivo, li condisci? E poi come li scaldi? Mi piacerebbe lasciarli anch'io ai miei figli. Grazie :)
ANGELA
Mangela
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:38
Località: ROMA

Re: serata spaetzle

Messaggioda PierCarla » 18 feb 2008, 15:03

Li condisco con un filo di olio extra vergine e quando sono freddi li metto in frigorifero coperti e si conservano per qualche giorno.
Poi basta riscaldarli con un po' di olio oppure, come fanno le mie figlie, prima rosolano la pancetta a dadini nell'olio, poi aggiungono gli spaetzle e li scaldano. :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: serata spaetzle

Messaggioda raffaella » 18 feb 2008, 15:17

Io ho salvato questi interventi (forse su cucinait) di Marina Braito, penso che ti possano essere utili.
A MAngela: io li congelo pure, una volta scolati e raffreddati, prima su un vassoio poi li passo in busta da congelatore.
SPAETZLE (ricetta base) di Marina B
500 gr. farina, 3-4 uova, ca. 1/8 di latte, sale.
Mescolare bene tutti gli ingredienti, va bene anche l'impastatrice o il frullatore, Bimby compreso. L'importante è che l'impasto sia fluido, ma la prima volta che lo fate tenetelo piuttosto denso ... lasciatelo riposare almeno mezz'ora ... meglio un'ora ... l'impasto deve fare blob-blob ... proprio delle bolle!A questo punto appoggiate l'attrezzo per gli spaetzle sopra una pentola più larga che alta con acqua salata in ebollizione e versate nella vaschetta l'impasto con un mestolo ... ora muovete la vaschetta avanti e indietro affinché l'impasto scenda nell'acqua. Non appena gli spaetzle riaffiorano sono pronti. Con la schiumarola toglierli dall'acqua e condirli immediatamente con il sugo già pronto oppure semplicemente con burro fuso.Questa è la versione base e in Austria viene usata come "accompagnamento" ai piatti sugosi tipo Gulasch, spezzatino, cacciagione, ecc. Non viene usato come primo piatto. Sono comunque ottimi anche semplicemente conditi con un sugo di pomodoro ... direi per quelli che li fanno per la prima volta di preparali così.Le varianti sono molteplici: all'impasto base si può aggiungere un pezzetto di barbabietola (già cotta) e così diventeranno rosa e sono ottimi conditi con burro fuso e semi di papavero e Asiago. Si può aggiungere un pezzo di zucca (già cotta) e avremo degli spaetzle alla zucca da condire con vari sughi (vedi ragu d'anitra). Poi ci sono i classici spaetzle agli spinaci (molto in uso in Trentino e Alto Adige) ai quali si aggiungono all'impasto base degli spinaci o biete ripassati in padella, questi da condirsi con burro fuso, salvia e parmigiano oppure con pomodoro o ancora con panna/prosciutto (non è la mia storia, ma è un piatto tipico da queste parti e per gli amanti della panna può essere un'alternativa) ... insomma ci si può inventare tutto quello che si vuole ... non esistono regole e una mia amica ha fatto una sera una cena con 21 tipi di spaetzle diversi! Quindi provate!Marina Braito Trento
TUTTI I CONSIGLI DI MARINA BRAITO
Parlando di spaetzle invece, io personalmente li faccio quasi sempre come contorno per piatto unico, tipo con il gulasch oppure con lo spezzatino o con qualsiasi cosa abbia tanto sugo. Per la bambina invece li faccio come primo al pomodoro o con il ragu. Io li faccio quasi sempre bianchi, ma sono molto buoni anche verdi (con gli spinaci) poi conditi al burro/salvia oppure al pomodoro. Qui da noi li fanno con panna e prosciutto, ma a me la panna non piace.La ricetta non esiste, qui devi fare a occhio e vengono sempre comunque bene; devi pensare che e una massa semi-liquida composta da farina, uova e latte (una volta mettevano acqua!). Quindi inizi dalla farina (diciamo due etti per due persone) e poi aggiungi 2 uova e liquido quanto basta per renderla morbida. L'importante e quello di preparali prima e lasciare riposare la pasta. Io di solito li faccio a mezzogiorno per poi cucinarli la sera. Per vedere se l'impasto e giusto te ne accorgi quando inizia a fare delle grandi bolle, tipo blob ... blob ...!A questa base poi puoi aggiungere qualsiasi cosa: diciamo un pugnetto di spinaci precotti e tagliati con la mezzaluna (o con il mixer) e allora avrai gli spaetzle ai spinaci oppure aggiungi un pezzettino di barbabietola (sempre frullata) e allora avrai degli spaetzle rosa che sono buoni conditi con burro fuso e semi di papavero (come primo piatto) e via dicendo puoi veramente aggiungere qualsiasi cosa. Sono p.es. buonissimi anche con i funghi, quindi un po' di funghi frullati nell'impasto e poi un bel sughetto di finferli per condire. Se si preparano in anticipo, appena scolati si sciacquano sotto l’acqua per fermare la cottura, si scolano e poi si condiscono con olio, si ripongono fino al momento di saltare in padella o condire e servire.Marina BraitoTrento

Assolutamente sì per qualsiasi dolce alla/con frutta :)
Ciao
Raffaella
raffaella
 

Re: serata spaetzle

Messaggioda Dida » 18 feb 2008, 15:26

Puoi preparare tre tipi di gnocchetti, uno bianco di farina normale o di grano saraceno, uno di spinaci e uno di zucca o con pomodoro da accompagnare sia a spezzatini o umidi o anche a salsicce al sugo. Ci sta bene anche uno spezzatino di maiale, di pollo o di coniglio, sia normale sia in fricassea sia al curry.
Gli spaetzle si possono condire in vari modi, l'ideale sarebbe burro e salvia per non coprire il loro sapore se li fai di verdure, oppure un sugo con abbondante cipolla e pancetta affumicata o ancora un ragù leggero di verdure tipo caponatina.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3536
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: serata spaetzle

Messaggioda francesca » 19 feb 2008, 10:29

Ti hanno già detto tutto, io ti posso solo confermare che sarà un successo, a noi piacciono tanto! Io li faccio bianchi, per spezzatino, gulash, o comunque piatti con intingolo, ma anche ai miei figli piacciono al pomodoro, come primo piatto. Se metto gli spinaci, allora li vogliono "come in montagna", con panna e speck, oppure al burro e salvia. Con la zucca, li condisco al radicchio e gorgonzola, mentre al grano saraceno con i funghi. Ora mi mancano quelli rosa di Marina, devo provvedere :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Re: serata spaetzle

Messaggioda Dida » 19 feb 2008, 10:42

Come lo spezzatino normale ovviamente con una cottura più breve. Se lo voglio fare in fricassea lo infarino, lo faccio rosolare in poco burro, bagno con vino bianco, faccio restringere. salo, pepo, e poi porto a cottura aggiungendo poco brodo vegetale di volta in volta. A parte sbatto le uova necessarie con poco sale, prezzemolo tritato e succo di limone. Appena prima di portare in tavola mescolo velocemente il tutto allo spezzatino in modo da formare una bella cremina, quindi servo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3536
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: serata spaetzle

Messaggioda PierCarla » 19 feb 2008, 15:58

Li metto qui perchè è solo una foto degli spatzle di oggi fatti con 500 gr farina, 4 uova, 300 ml latte e sale che poi ho condito a richiesta con sugo di porcini o burro e salvia.
Immagine
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: serata spaetzle

Messaggioda Maria Francesca » 19 feb 2008, 22:21

Che belli, Piercarla. Ho l'attrezzo da minimo 10 anni, fatti tanto tempo fà, toppando, vorrei riprovare, appena ho tempo!!!! D:Do
Maria Francesca
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Re: serata spaetzle

Messaggioda benedetta lugli » 19 feb 2008, 23:14

Anche a noi piacciono molto, io li faccio più spesso semplici, senza aggiungere altri ingredienti all'impasto base, e li condisco a strati con burro fuso, nel quale ho fatto cuocere a fuoco basso basso due o tre spicchi d'aglio a fettine, ed abbondante parmigiano e fontina grattugiati, tenendo la pirofila al caldo su una pentola di acqua bollente, mentre faccio i vari strati.
L'unica raccomandazione è di scaldare il vassoio o la zuppiera dove li servi, perchè sono una roba che si ghiaccia subito.

La versione verde è squisita e secondo me va condita alla tirolese, senza snaturarla.
Ti copio la ricetta di Anneliese Kompatscher dal suo libro "La cucina nelle Dolomiti"

Gnocchetti di spinaci al prosciutto

600 gr spinaci
300 gr farina
1-2 bicchieri di latte
3 uova, sale
30gr burro
200 gr prosciutto cotto
un bicchiere di vino bianco
un bicchiere di panna liquida
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe

Lavare gli spinaci, lessarli in poca acqua salata, strizzarli bene e passarli al setaccio.
Con gli spinaci, il latte, la farina, le uova ed il sale fare una pastella di media consistenza e sbatterla.
Servendosi dell'apposito utensile formare gli gnocchetti, facendoli cadere nell'acqua salata bollente.
Appena gli gnocchetti verranno a galla, toglierli dall'acqua con una schiumarola e passarli in un recipiente pieno di acqua fredda.
Soffriggere il prosciutto tritato nel burro, annaffiare col vino bianco, lasciar evaporare un poco, aggiungere la panna, portare nuovamente ad ebollizione, salare, pepare ed unire il parmigiano.
Ripassare gli gnocchetti ben scolati in questo composto e servirli in una terrina ben calda.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: serata spaetzle

Messaggioda stroliga » 29 feb 2008, 8:53

Ieri sera :
spaetzle ai porcini in accompagnamento ad arrosto di maiale al latte (un classico della cucina milanese QUI la ricetta di Dida).

Per gli spaetzle ho utilizzato le proporzioni di Maria Braito ed ho aggiunto una purea di porcini così ottenuta:
ho ammollato una manciata di funghi secchi, poi li ho strizzati, tagliati finemente, cotti in una noce di burro allungando con la loro acqua di cottura e un po' d'acqua ed una volta cotti li ho frullati con il latte da aggiungere nell'impasto.
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: serata spaetzle

Messaggioda PierCarla » 13 gen 2010, 16:13

Eccoli! Tanto cercare la ricetta ed era qui sotto il naso!
<^UP^> nel caso con questo tempo uggioso vi venga voglia!
Ne farò doppia dose con gli spinaci ed erbette. :D
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: serata spaetzle

Messaggioda stroliga » 13 gen 2010, 17:49

Oddio invecchio, ed io quando mai li ho fatti coi funghi ? e se l'ho scritto è perchè li ho fatti...:roll:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: serata spaetzle

Messaggioda Donna » 13 gen 2010, 19:05

Ed io ho pure la machine! ;-))
che dite risolvo la serata di venerdì? adesso ci penso! :|?
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: serata spaetzle

Messaggioda PierCarla » 14 gen 2010, 9:37

Ho fatto uno spatascio bestiale!
Ho messo la farina di grano saraceno e metà farina 00 e siccome la pastella mi sembrava troppo dura ho aggiunto altro latte. |^.^| Accidenti a me!
Praticamente è venuta una polenta verde e ho buttato tutto. :evil:
Comunque se non mi capitava tra le mani l'aggeggio per farli che mi ha regalato Serena non ricordavo neppure io di averli fatti :mrgreen:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: serata spaetzle

Messaggioda miao » 14 gen 2010, 11:40

PierCarla ha scritto:Ho fatto uno spatascio bestiale!
Ho messo la farina di grano saraceno e metà farina 00 e siccome la pastella mi sembrava troppo dura ho aggiunto altro latte. |^.^| Accidenti a me!
Praticamente è venuta una polenta verde e ho buttato tutto. :evil:
Comunque se non mi capitava tra le mani l'aggeggio per farli che mi ha regalato Serena non ricordavo neppure io di averli fatti :mrgreen:

Ciao Pier , hai per caso una foto dell'aggeggio, non li ho mai fatti in vita mia , :oops: ;-)) Ho trtovato questo video ti sembra a parte il tedesco sia questo l'attrezzo?

[youtube1]http://www.youtube.com/watch?v=n5DqFq1GQFI[/youtube1]
:ahaha: :116: :116: grazie *smk* *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5964
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: serata spaetzle

Messaggioda PierCarla » 19 gen 2010, 9:33

:mrgreen: A parte il personaggio, direi che l'attrezzo è il primo che mostra, quello forato in acciaio.
Il mio non è così, è rotondo forato e faccio scendere l'impasto passandoci sopra con una spatolina.
Però i suoi spaetzle sono venuti molto meglio dei miei anche con quell'asse di legno :mrgreen:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: serata spaetzle

Messaggioda milli » 29 set 2012, 18:50

Tiro su perché stamattina prima di andare al lavoro ho preparato il gulash e stasera li preparo. Lo so che andrebbe fatto riposare l'impasto, ma di necessità virtù e anche se mangiamo sempre dopo le nove non posso esagerare.

Voglio provare anch'io a fare quelli misti con il grano saraceno, magare quando farà più freddo e condirli tipo pizzoccheri, perché in Valtellina a parte i pizzoccheri normali ce n'è anche una varietà detta " gnocch col cujar " che si fanno con un impasto con le due farine, uova ed acqua formati con un cucchiaino che si bagna nell'acqua bollente e con cui si preleva una piccola parte dell'impasto che si fa cadere nell'acqua salata a bollore. Sono tanti anni che non li faccio e vorrei provare questa versione più spiccia. :saluto: :saluto:
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: serata spaetzle

Messaggioda beasarti » 1 ott 2012, 8:46

benedetta lugli ha scritto:Anche a noi piacciono molto, io li faccio più spesso semplici, senza aggiungere altri ingredienti all'impasto base, e li condisco a strati con burro fuso, nel quale ho fatto cuocere a fuoco basso basso due o tre spicchi d'aglio a fettine, ed abbondante parmigiano e fontina grattugiati, tenendo la pirofila al caldo su una pentola di acqua bollente, mentre faccio i vari strati.
L'unica raccomandazione è di scaldare il vassoio o la zuppiera dove li servi, perchè sono una roba che si ghiaccia subito.

La versione verde è squisita e secondo me va condita alla tirolese, senza snaturarla.
Ti copio la ricetta di Anneliese Kompatscher dal suo libro "La cucina nelle Dolomiti"

Gnocchetti di spinaci al prosciutto

600 gr spinaci
300 gr farina
1-2 bicchieri di latte
3 uova, sale
30gr burro
200 gr prosciutto cotto
un bicchiere di vino bianco
un bicchiere di panna liquida
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe

Lavare gli spinaci, lessarli in poca acqua salata, strizzarli bene e passarli al setaccio.
Con gli spinaci, il latte, la farina, le uova ed il sale fare una pastella di media consistenza e sbatterla.
Servendosi dell'apposito utensile formare gli gnocchetti, facendoli cadere nell'acqua salata bollente.
Appena gli gnocchetti verranno a galla, toglierli dall'acqua con una schiumarola e passarli in un recipiente pieno di acqua fredda.
Soffriggere il prosciutto tritato nel burro, annaffiare col vino bianco, lasciar evaporare un poco, aggiungere la panna, portare nuovamente ad ebollizione, salare, pepare ed unire il parmigiano.
Ripassare gli gnocchetti ben scolati in questo composto e servirli in una terrina ben calda.



Io uso sempre questa ricetta, anche se 600 g di spinaci secondo me sono troppissimi, diciamo che un pugno sono sufficenti. Uso gli spinaci surgelati e li ripasso in padella con una noce di burro, coperti, in modo che restino asciutti, se li si fa lessati si rischia sempre che trattengano molta acqua (in questo caso li strizzo nello schiacciapatate, pochi alla volta). Consiglio di aggiungere gli spinaci PRIMA del latte, perchè tendono ad "allungare" il composto, poi con il latte si porta a consistenza. Nel senso che se se ne vogliono fare sia bianchi che verdi non si può semplicemente dividere in due la pastella bianca e aggiungere gli spinaci perchè la pastella diventa troppo liquida.

il mio attrezzo è questo:
Immagine
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee