Posso risponderti io, Sabrina che non sono nè emiliana nè romagnola
Semolini dolci fritti! Qui si trovano regolarmente nelle gastronomie, belli pronti da friggere, al limone o al cioccolato
Ti riporto una ricetta abbastanza affidabile, anche se non vengono proprio identici a quelli già pronti:
Semolino dolce frittoingr. per 6
latte 1 l.
semolino gr. 150
zucchero gr. 180
burro gr. 80
uova 6
scorza di limone
vaniglia a piacere
pane grattugiato
zucchero a velo vanigliato
cacao
Far prendere l'ebollizione al latte con lo zucchero, versare a pioggia il semolino.
Far cuocere per 30 minuti, sempre mescolando perchè il semolino non si attacchi.
Aggiungere la scorza grattugiata del limone, ritirare dal fuoco e lasciarlo intiepidire.
Aggiungere i tuorli incorporandoli bene uno alla volta, stendere il composto in un piatto bagnato
ad uno spessore di 2 cm., o più se si vogliono più alti, far raffreddare bene in frigorifero, meglio
preparare un giorno per l'altro così si rassoda bene.
Tagliare poi a rombi, passarli nelle chiare sbattute, impanarli e friggerli in olio, o burro, a scelta.
Appena pronti e dorati spolverizzare con zucchero a velo vanigliato e servire ben caldi.
Per quelli al cacao aggiungere al composto, prima di stendere, due cucchiai di cacao, in questo
caso avere l'accortezza di tenere il composto leggermente più liquido per evitare che diventi troppo spesso.
Si possono anche insaporire in alternativa con uvetta e pezzetti di cedro candito.
Sai che mi hai fatto venir voglia di farli?

E' da tanto che non li preparo.
Qui in Piemonte fanno parte del fritto misto piemontese, tra gli ingredienti dolci, ma con il contrasto dolce/salato,
non c'è la vaniglia, solo la scorza del limone, sale nell'uovo per l'impanatura e niente zucchero finale.
