
Ecco qui la ricetta del
Cioccomoka di Sandra
Dopo anni di cucina è« salata è»ultimamente mi sto divertendo ad imparare qualcosa di pasticceria ma che fatica !!!Come supponevo è quasi una scienza esatta.Cucinare una buona lievre alla royal non èfacile, non si arriveràa dei vertici da 3 etoiles Michelin ma si può fare !!Ci si può permettere di fare piccole variazioni o grandi , rosolare piùo meno le cipolle , aggiungere un pò più di pepe , tenere una temperatura per mijotàer più o meno alta ;se la salsa non è ben legata, si aggiunge un pò di burro e di maizena mentre per fare dei ravioli verdi con ricotta e parmigiano lo si fa in scioltezza, al massimo si aggiunge un pò di acqua o di farina allìimpasto !!Se non si è proprio nulli, nulla va gettato !!!
La pasticceria è unìaltra cosa, termometri, tempi, misure di ogni tipo e liscia e gira nel senso giusto ed usa la giusta velocità e fai la meringa seguendo regole quasi ferree 121°, poi rischi di cacciare via tutto !!
Insomma poco tempo e poca pazienza mi avevano sempre frenato !!Le cene a casa mia rigorosamente preparate da me ma il dolce mai !!!
Detto questo ecco la ricetta del
Cioccomoka elaborato da me , con un pò di fantasia ma cercado al massimo di attenermi alle regole ferree delle preparazioni di base trovate su questo forum.Ringrazio ovviamente chi ha messo tutte questi interss antissimi 3D e video.
Ingredienti per 6 stampini da muffins diametro 6, 5 cm(placca da 6 in silicone
Il giorno precedentePreparare la cioccolata temperata come spiegato
QUIda Mariella di Meglio
con 2 tavolette di cioccolata con briciole di fave Nestlè
Ricoprire gli stampini come indicato
QUI da Ila(io sul fondo ho messo adirittura un cucchiaio per avere uno spessore piùimportante, ho variato ed ho esagerato, dunque primo errore !!
Per lo sciroppo Moka ricetta
QUI di Lisa, ho dimezzato le dosi ed ho usato solo glucosio e zucchero
Il giorno dopo o se si vuole anche la sera o 2 giorni dopo !!Per la meringa all'italianaPer lo sciroppo178 gr di zucchero
63 gr di acqua
per la montata105 gr di albumi
35 gr di zucchero(non avevo destrosio)
Preparare la meringa come indicato
QUIda Lisa
Mettere la meringa in frigorifero deve essere freddissima quando la si userà
Per la crema cioccomoka90 gr di cioccolato Nestlè con granelli di fava di cioccolato
45 gr di cioccolato in polvere
7/8 cucchiai di acqua calda
4 cucchiaini di caffe liofilizzato
5 cucchiai di sciroppo Moka
Prepararla in un pentolino a bagnomaria sciogliendo il caffè liofilizzato prima di usarlo in 4 cucchiai di acqua caldissima, poi tenerla in bagnomaria tiepido.
La panna montataMontare 400 gr di panna liquida freddissima in una ciotola freddissima.
Ora abbiamo tutto !!!!!
Incorporare una prima parte di meringa alla crema, poi tutta l'altra meringa con movimenti lenti dal basso all'alto usando una spatola.Incorporare la panna montata sempre con grande precauzione !!
Lo spumone è fatto !!!
Ora riempite gli stampini cioccolatosi , mettete in congelatore ed in seguito mettete il coperchietto finale di cioccolata.Rimettere in congelatore.Per toglierli dalle formine mettete se possibile dei guanti usa e getta come suggerito in un Video suggerito da Rossella!!
Errori già da me notati :
Fondo dello stampino di cioccolato troppo importante
La cioccolata non è lucida avro' sbagliato a temperarla!!
La brinatura boooo, forse troppo freddo nel congel o troppo caldo in casa?
Ora atttendo commenti e suggerimenti dalle esperte, il sapore è fantastico la consistenza anche, le scagliette di fave di cacao conferiscono un piacevole più.
La foto della sezione era orrida , l'emozione nel tagliarlo mi ha distratto, uno scatto frettoloso poi mi sono mangiata il mio
CIOCCOMOKA.Ne ho ancora 5 pero !!
Che fatica scrivere :lol:
Sandra
PSdimenticavo, con queste quantita' vi restera' cioccomoka per riempire ancora una vaschetta di alluminio di 20 cmx15 cm alta 4 cm .A questo punto si potrebbe , volendo, trovare il volume del tronco di cono(stampo muffin, il volume della vaschetta e sapere quanti semifreddini in piu' avrei potuto preparare
