L'unico modo per mangiarli è
cucinarmeli perchè mia mamma
non me li fa mai mai mai.
Non ho una ricetta
personale.
Seguo quella trovata
a Livigno, anche se aspetto da mesi
quella della signora Marisa
di Chiuro.
RICETTA
300 g di farina di grano saraceno
200 g di farina bianca
2 cucchiai di pane grattugiato
300 g di formaggio Casera o Bitto
1 bicchierino di grappa
1 bicchierino di birra
Acqua frizzante
Olio, aceto, sale, olio per friggere
Cicoria per accompagnare gli sciatt
Impastate la farina di grano saraceno con la farina bianca utilizzando dell'acqua gasata fino ad ottenere un composto abbastanza consistente. Unite il formaggio tagliato a dadini, il pane grattugiato, la birra e la grappa. Lasciar riposare il tutto per un'ora.
Fate scaldare l'olio in una pentola capiente, quando inizia a friggere, fatevi scivolare un po' di impasto con alcuni cubetti di formaggio e couceteli fino a quando si gonfiano e ottengono colore. Servirli sulla cicoria tagliata e condita con olio, aceto e sale.
E ora si mangia
Buon appetito.

ps. Sciatt è l' equivalente dialettale di rospo. Noterete la forma irregolare delle fritteline
^________^'