° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° La schiacciata con l'uva

Messaggioda Rossella » 3 set 2007, 11:30

Benedetta è tempo di uva, in altro 3d hai accennato alla tua schiacciata con l'uva! :P
siamo qui in trepidante attesa :lol:
p.s.
ovviamente il 3d è aperto a tutti coloro i quali hanno ricetta testata :wink:
Lisa metti quella della tua dolce nonnina? :piedino
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda hadassa » 3 set 2007, 15:04

posso darvi la mia?
400 gr di farina
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
4 cucchiai di zucchero
1 cubetto di lievito di birra
impastare e far lievitare 1 ora circa
stendere i 3/4 dell'impasto in una teglia rettangolare, su carta forno oleata, (la sfoglia deve essere più grande della teglia, per "rimboccare"); metterci sopra 700 gr circa di uva nera piccola piccola (intera!: c'è la seccatura dei semini, ma secondo me se si aprono i chicchi - a parte il lavoraccio - poi esce troppo succo in cottura); cospargere con un paio di cucchiai di zucchero e altro olio; coprire con una sfoglia fatta con l'impasto restante, e rimboccare i bordi della sfoglia inferiore; cospargere con altri 300 gr circa di uva, e ancora zucchero e olio.
Infornare a 180° per circa 1 h.
E' ottima anche con i fichi.
E' una di quelle ricette che io ho messo nel capitolo "odori": non solo è buonissima e divertente da fare, ma riempie la casa di profumi
(uno dei pomeriggi domenicali più belli della mia estate: il riposo dopo pranzo, con il vento di tramontana che soffiava, e il profumo della schiacciata di fichi che si cuoceva).

Sulla consistenza dell'impasto: dopo aver letto il meraviglioso capitolo "focaccia di chieri", credo che gli esperti potranno dare indicazioni migliori delle mie su farina-tempi-etc.
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Rossella » 3 set 2007, 16:37

hadassa ha scritto:E' ottima anche con i fichi.
E' una di quelle ricette che io ho messo nel capitolo "odori": non solo è buonissima e divertente da fare, ma riempie la casa di profumi
(uno dei pomeriggi domenicali più belli della mia estate: il riposo dopo pranzo, con il vento di tramontana che soffiava, e il profumo della schiacciata di fichi che si cuoceva).

.

grazie hadassa :D metteresti il link alla pagina per quella di fichi :D
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: La schiacciata con l'uva

Messaggioda benedetta lugli » 3 set 2007, 22:58

Rossella ha scritto:Benedetta è tempo di uva, in altro 3d hai accennato alla tua schiacciata con l'uva! :P
siamo qui in trepidante attesa :lol:
p.s.
ovviamente il 3d è aperto a tutti coloro i quali hanno ricetta testata :wink:
Lisa metti quella della tua dolce nonnina? :piedino


Conoscendo i miei polli, :shock: , aspettavo a mettere la mia ricetta quando la potevo corredare di foto!!
Scherzi a parte, ho appena finito con la salsa di pomodoro, ^sleep^ , appena trovo l'uva adatta, nera da vino, la faccio e pubblico *smk*
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Rossella » 4 set 2007, 12:51

Ringraziando hadassa...aspettando la ricetta di Benedetta, gli altri Fiorentini cosa fanno poltriscono?
Qui si batte la fiacca :piedino
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 4 set 2007, 13:00

Io non conto non sono fiorentina... :lol:
Però sto aspettando che il fratellino torni a casa cosí posso telefonargli e farmi dettare la ricetta che ho a Pistoia (non posso mica portarmele tutte dietro)
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda sergio » 4 set 2007, 13:03

A proposito della schiacciata con l'uva, che è tipicamente toscana, sapete che ce n'è una lombarda, molto simile e con una lunga tradizione? si trova a Crema, dove la chiamano TORTA BERTOLINA, o meglio TURTA BERTULINA, e dove ogni anno si organizza una sagra in suo onore.
Come tutte le nostre ricette regionali, ce ne sono più versioni, e provo a metterne una:
TORTA BERTOLINA
Ingredienti: farina bianca 350 g farina gialla finissima 150 g - zucchero semolato 2 cucchiai - 1 pizzico di sale - lievito di birra 40 gr - olio d'oliva 3/4 di bicchiere - uva nera (uva fragola), lavata e asciugata, ½ kg - acqua - zucchero al velo.
Preparazione: Impastare le due farine, olio, sale e zucchero con il lievito di birra sciolto in tanta acqua tiepida da ottenere un impasto non troppo duro. Lavorare bene a lungo e far lievitare in ambiente tiepido, coperto da un panno, per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo per la lievitazione, sgonfiare velocemente la pasta e unirvi gli acini d'uva, amalgamandoli rapidamente all' impasto. Formare una sorta di schiacciata, deporla nella teglia unta leggermente d'olio, coprire con uno strofinaccio e lasciar riposare ancora per mezz'ora, poi ungere leggermente con olio la superficie del dolce, e metterlo in forno già  caldo a 200° per circa ¾ d'ora. Controllare la cottura con un ferro da calza, estrarre dal forno, far raffreddare e servire cosparsa leggermente di zucchero a velo.
In un'altra versione dopo la prima lievitazione l'impasto è diviso in due parti, stesa ciascuna a misura della teglia; l'uva, anzichè essere unita alla pasta, 'è collocata come un ripieno, assieme ad un cucchiaio di zucchero, tra i due strati di pasta. Poi seconda lievitazione e cottura, come sopra.
A volte si sostituisce al lievito di birra il lievito chimico per dolci, ma sembra una pratica più recente e non proprio originale.
Sergio da Cernusco
sergio
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 31 ago 2007, 11:13
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Rossella » 4 set 2007, 13:18

sergio ha scritto:A proposito della schiacciata con l'uva, che è tipicamente toscana, sapete che ce n'èuna lombarda, molto simile e con una lunga tradizione? si trova a Crema, dove la chiamano TORTA BERTOLINA, o meglio TURTA BERTULINA, e dove ogni anno si organizza una sagra in suo onore.
Come tutte le nostre ricette regionali, ce ne sono più versioni, e provo a metterne una:


Interessante come tutte le ricette che fanno parte della tradizione dei luoghi di appartenzza, :D
Sergio se diminuiamo il lievito di birra adattanto alle temperature che abbiamo nelle nostre città , pensi che il dolce ne risentirebbe?
Non ho mai usato tanto lievito in un unica preparazione.
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda benedetta lugli » 4 set 2007, 13:20

sergio ha scritto:A proposito della schiacciata con l'uva, che è tipicamente toscana, sapete che ce n'è una lombarda, molto simile e con una lunga tradizione? si trova a Crema, dove la chiamano TORTA BERTOLINA, o meglio TURTA BERTULINA, e dove ogni anno si organizza una sagra in suo onore.
Come tutte le nostre ricette regionali, ce ne sono più versioni, e provo a metterne una:


Sergio ma sei tu tu? Che felicità  risentirti! ^fleurs^
Sono tutte simili queste schiacciate, dolci semplici, ma tanto buoni. Mi incuriosisce la presenza della farina gialla, devo provare. Grazie!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda PierCarla » 4 set 2007, 13:31

sergio ha scritto:? si trova a Crema, dove la chiamano TORTA BERTOLINA, o meglio TURTA BERTULINA, e dove ogni anno si organizza una sagra in suo onore.
La conosco benissimo questa torta sia perchè abito a 12 Km da Crema sia perchè la suocera cremasca la faceva in questo periodo. Sono certa che lei usi lievito chimico perchè non ha mai usato lievito di birra, ma purtroppo la sua memoria non le permetterà di ricordare gli ingredienti. Vorrà  dire che gliela preparerò io seguendo la tua ricetta.
Grazie Sergio.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda ila » 4 set 2007, 14:38

Mio fratello è tornato, gli ho chiesto la ricetta e ho scoperto di avere un grande fan della schiacciata con l'uva e che spesso (non mi ha detto dove) la compra...ah non mi racconta più niente di quello che fa!!! :roll:
Comunque la ricetta del libro che ho (di Paolo Petroni) è questa:

1 kg di uva
500 gr di pasta da pane lievitata
150 gr di zucchero
olio

Lavorare la pasta con 4 cucchiai di olio e 50 gr di zucchero. Dividere l'impasto in due, stenderli della grandezza della teglia che useremo, ungere la teglia mettere la prima pasta stesa, metá dell'uva e 4 cucchiai di zucchero (secondo me anche un pochini di più..) poi coprire con la seconda metà di pasta, mettere la restante uva e zucchero un filo d'olio e in forno per mezz'ora.
Mio fratello mi ha detto che quella che compra lui ha un solo strato e che rispetto a quella della foto del libro (che lui aveva davanti ma io non l'ho vista) l'uva cuocendo fa una specie di marmellata e quindi la superficie è molto ''goduriosa'' (parole di mio fratello), quella della foto secondo lui assomiglia più ad un pane con l'uva...
Ci fidiamo di lui???Mah!
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda hadassa » 4 set 2007, 15:29

Rossella ha scritto:grazie hadassa :D metteresti il link alla pagina per quella di fichi :D
grazie.


ops! sono impreparata ...
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Rossella » 4 set 2007, 15:40

hadassa ha scritto:
Rossella ha scritto:grazie hadassa :D metteresti il link alla pagina per quella di fichi :D
grazie.


ops! sono impreparata ...

se mi dici dov'è :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 4 set 2007, 18:17

Un dolce poco dolce!!!Poi della tradizione!!

E con l'uva come faccio?Come deve essere?Uva fragola per Sergio, uva nera da vino per Benedetta!!Andro' a rubarla nei filari del vicino :D

Grazie Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda robertopotito » 5 set 2007, 6:01


Per avere le dosi esatte dovrei rifarla...ma con il poco tempo che ho, non garantisco nulla :(


quando la rifai???
l'aspetto è veramente bellissimo...sembra quasi sfogliata...
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Lucy » 5 set 2007, 18:58

Io una volta l'ho fatta in maniera oserei dire banale, pasta lievitata e uva (meglio fragola) rossa messa sopra e poi zucchero. Era davvero buona, in toscana poi le donne i dolci li fanno "a occhio", senza pesare nulla....
Lucy
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 19 dic 2006, 10:50
Località: Arezzo

Messaggioda Typone » 5 set 2007, 19:02

Lucy ha scritto:Io una volta l'ho fatta in maniera oserei dire banale, pasta lievitata e uva (meglio fragola) rossa messa sopra e poi zucchero. Era davvero buona, in toscana poi le donne i dolci li fanno "a occhio", senza pesare nulla....

Io con l'uva fragola la trovo troppo aromatica...Preferisco l'uva cannaiolo.

T.
Typone
 

PAN COLL'UVA

Messaggioda Rossella » 5 set 2007, 19:05

Da un Pratese il Tosco, la sua versione sul sito di COQUINARIA

PAN COLL'UVA


Questo dolce, del quale credo la zona della Toscana centrale possa rivendicare la primogenitura, è un classico di questo periodo. Da noi si usa la normale pasta da pane lievitata (molto spesso acquistata già fatta dal fornaio; ricordate, qui il pane è senza sale!), rimpastata però con burro, nella dose di circa 70 grammi per 700 grammi di pasta, e semi di anice. Si divide la pasta in due parti: metà va a costituire il fondo, e la si ricopre con 3/4 dell'uva ben lavata; si spolvera di zucchero. Si richiude poi perfettamente con l'altra metà della pasta, sigillando, e si cosparge la superficie con il resto dell'uva. Ed ora viene la parte più caratteristica: prendete
mezzo bicchiere di vino, mettetelo al fuoco sciogliendoci 2 cucchiai di zucchero, e fatelo restringere fino ad ottenere uno sciroppo non troppo denso. Con questo, spennellate generosamente la superficie, conservandone un pò, ed infornate a 180° per circa 30 minuti. Se vi accorgete che la superficie essicca troppo, bagnatela con altro sciroppo.
Si mangia fredda: infornare per tempo!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda anavlis » 5 set 2007, 20:05

Bella questa ricetta! va provata. Spero di trovare l'uva giusta o dirotto sui fichi...
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda robertopotito » 6 set 2007, 7:45

Rossella ha scritto:Da un Pratese il Tosco, la sua versione sul sito di COQUINARIA



PAN COLL’UVA

Questo dolce, del quale credo la zona della Toscana centrale possa rivendicare la primogenitura, è un classico di questo periodo. Da noi si usa la normale pasta da pane lievitata (molto spesso acquistata già fatta dal fornaio; ricordate, qui il pane è senza sale!), rimpastata però con burro, nella dose di circa 70 grammi per 700 grammi di pasta, e semi di anice. Si divide la pasta in due parti: metà va a costituire il fondo, e la si ricopre con 3/4 dell'uva ben lavata; si spolvera di zucchero. Si richiude poi perfettamente con l'altra metà della pasta, sigillando, e si cosparge la superficie con il resto dell'uva. Ed ora viene la parte più caratteristica: prendete
mezzo bicchiere di vino, mettetelo al fuoco sciogliendoci 2 cucchiai di zucchero, e fatelo restringere fino ad ottenere uno sciroppo non troppo denso. Con questo, spennellate generosamente la superficie, conservandone un pò, ed infornate a 180° per circa 30 minuti. Se vi accorgete che la superficie essicca troppo, bagnatela con altro sciroppo.
Si mangia fredda: infornare per tempo!!


mi piace molto questa ricetta semplice, rustica dove finalmente non si parla di glutine, W, P/L etc etc...ogni tanto c'è proprio bisogno di semplicità ...
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee