
siamo qui in trepidante attesa

p.s.
ovviamente il 3d è aperto a tutti coloro i quali hanno ricetta testata

Lisa metti quella della tua dolce nonnina?

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 3 set 2007, 11:30
da hadassa » 3 set 2007, 15:04
da Rossella » 3 set 2007, 16:37
hadassa ha scritto:E' ottima anche con i fichi.
E' una di quelle ricette che io ho messo nel capitolo "odori": non solo è buonissima e divertente da fare, ma riempie la casa di profumi
(uno dei pomeriggi domenicali più belli della mia estate: il riposo dopo pranzo, con il vento di tramontana che soffiava, e il profumo della schiacciata di fichi che si cuoceva).
.
da benedetta lugli » 3 set 2007, 22:58
Rossella ha scritto:Benedetta è tempo di uva, in altro 3d hai accennato alla tua schiacciata con l'uva!![]()
siamo qui in trepidante attesa![]()
p.s.
ovviamente il 3d è aperto a tutti coloro i quali hanno ricetta testata
Lisa metti quella della tua dolce nonnina?
da Rossella » 4 set 2007, 12:51
da ila » 4 set 2007, 13:00
da sergio » 4 set 2007, 13:03
da Rossella » 4 set 2007, 13:18
sergio ha scritto:A proposito della schiacciata con l'uva, che è tipicamente toscana, sapete che ce n'èuna lombarda, molto simile e con una lunga tradizione? si trova a Crema, dove la chiamano TORTA BERTOLINA, o meglio TURTA BERTULINA, e dove ogni anno si organizza una sagra in suo onore.
Come tutte le nostre ricette regionali, ce ne sono più versioni, e provo a metterne una:
da benedetta lugli » 4 set 2007, 13:20
sergio ha scritto:A proposito della schiacciata con l'uva, che è tipicamente toscana, sapete che ce n'è una lombarda, molto simile e con una lunga tradizione? si trova a Crema, dove la chiamano TORTA BERTOLINA, o meglio TURTA BERTULINA, e dove ogni anno si organizza una sagra in suo onore.
Come tutte le nostre ricette regionali, ce ne sono più versioni, e provo a metterne una:
da PierCarla » 4 set 2007, 13:31
La conosco benissimo questa torta sia perchè abito a 12 Km da Crema sia perchè la suocera cremasca la faceva in questo periodo. Sono certa che lei usi lievito chimico perchè non ha mai usato lievito di birra, ma purtroppo la sua memoria non le permetterà di ricordare gli ingredienti. Vorrà dire che gliela preparerò io seguendo la tua ricetta.sergio ha scritto:? si trova a Crema, dove la chiamano TORTA BERTOLINA, o meglio TURTA BERTULINA, e dove ogni anno si organizza una sagra in suo onore.
da ila » 4 set 2007, 14:38
da hadassa » 4 set 2007, 15:29
Rossella ha scritto:grazie hadassametteresti il link alla pagina per quella di fichi
![]()
grazie.
da Rossella » 4 set 2007, 15:40
hadassa ha scritto:Rossella ha scritto:grazie hadassametteresti il link alla pagina per quella di fichi
![]()
grazie.
ops! sono impreparata ...
da Sandra » 4 set 2007, 18:17
da robertopotito » 5 set 2007, 6:01
Per avere le dosi esatte dovrei rifarla...ma con il poco tempo che ho, non garantisco nulla
da Lucy » 5 set 2007, 18:58
da Typone » 5 set 2007, 19:02
Lucy ha scritto:Io una volta l'ho fatta in maniera oserei dire banale, pasta lievitata e uva (meglio fragola) rossa messa sopra e poi zucchero. Era davvero buona, in toscana poi le donne i dolci li fanno "a occhio", senza pesare nulla....
da Rossella » 5 set 2007, 19:05
da anavlis » 5 set 2007, 20:05
da robertopotito » 6 set 2007, 7:45
Rossella ha scritto:Da un Pratese il Tosco, la sua versione sul sito di COQUINARIA
PAN COLL’UVA
Questo dolce, del quale credo la zona della Toscana centrale possa rivendicare la primogenitura, è un classico di questo periodo. Da noi si usa la normale pasta da pane lievitata (molto spesso acquistata già fatta dal fornaio; ricordate, qui il pane è senza sale!), rimpastata però con burro, nella dose di circa 70 grammi per 700 grammi di pasta, e semi di anice. Si divide la pasta in due parti: metà va a costituire il fondo, e la si ricopre con 3/4 dell'uva ben lavata; si spolvera di zucchero. Si richiude poi perfettamente con l'altra metà della pasta, sigillando, e si cosparge la superficie con il resto dell'uva. Ed ora viene la parte più caratteristica: prendete
mezzo bicchiere di vino, mettetelo al fuoco sciogliendoci 2 cucchiai di zucchero, e fatelo restringere fino ad ottenere uno sciroppo non troppo denso. Con questo, spennellate generosamente la superficie, conservandone un pò, ed infornate a 180° per circa 30 minuti. Se vi accorgete che la superficie essicca troppo, bagnatela con altro sciroppo.
Si mangia fredda: infornare per tempo!!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee