° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda Frabattista » 11 ott 2008, 17:24

opppsss Patrizia, Silvia... sono proprio distratta... 8))

ho letto con attenzione la vostra ricetta, so di che si parla per aver provato un dolce lievitato simile, mi piacciono tantissimo le ricette tradizionali... eppure non mi sono reso conto subito che questa ricetta deve stare in un'altra stanza: nel mulino!!!!
adesso sposto la vostra bella ricetta nel luogo più appropriato!!! sarà più facile per tutti trovarla :D :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda Luciana_D » 11 ott 2008, 17:24

ricettesegrete.it ha scritto:Questa è proprio una ricetta che più segreta non si può. E' roba che si tramanda di generazione in generazione e oggi arriva sulla Rete :-)


Volevo giusto farla :fiori:
Quote rimosso: quotare solo il necessario come da regolamento!!!
grazie slo staff
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda ricettesegrete.it » 12 ott 2008, 10:35

Frabattista ha scritto:opppsss Patrizia, Silvia... sono proprio distratta... 8))

ho letto con attenzione la vostra ricetta, so di che si parla per aver provato un dolce lievitato simile, mi piacciono tantissimo le ricette tradizionali... eppure non mi sono reso conto subito che questa ricetta deve stare in un'altra stanza: nel mulino!!!!
adesso sposto la vostra bella ricetta nel luogo più appropriato!!! sarà più facile per tutti trovarla :D :D


Ciao Stefania,
anch'io non mi ero concentrata molto sulle categorie, grazie mille per l'aiuto :-)
Per quanto riguarda la ricetta, naturlamente deve piacere il genere, ma usando tanta uva come diciamo, zucchero, anice e ramerino è proprio speciale.
Per noi è un vero piacere condividere con tutte voi questo dolcissimo segreto : Love :
Patrizia&Silvia
Avatar utente
ricettesegrete.it
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 24 ago 2008, 12:44
Località: Firenze

Re: La schiacciata con l'uva

Messaggioda Luciana_D » 23 ott 2008, 19:51

In forte ritardo , come mio solito, ecco la mia schiacciata.
Preparata per tempo cosi' riposa (come da ricetta) La foto non e' granche' perche' in realta' e' piu' colorita
anche se l'uva non e' nera ma quella libanese rosa focata.

Immagine

Domani sera sono invitata da "un'amica" supercritica toscana (ogni tanto mi faccio del male da sola) :twisted:
Domani sapro' del sapore.Per adesso ho solo assaggiato una stilla di sciroppo...divino!!
Non badate allo sfondo ....vi ho risparmiato il mio desctop :lol:

Ah.....per chi si chiedesse perche' e' gia' porzionata rispondo: per fargli la foto ;-))
e giuro di avere rimesso a posto il pezzo.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La schiacciata con l'uva

Messaggioda Rossella » 23 ott 2008, 20:11

Ah.....per chi si chiedesse perche' e' gia' porzionata rispondo: per fargli la foto ;-))
e giuro di avere rimesso a posto il pezzo.

...tutta matta :lol: :lol:
..come non ringraziarti per questa condivisione *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: La schiacciata con l'uva

Messaggioda cinzia cipri' » 24 ott 2008, 7:31

fantastica lucy! anche io ho usato l'uva rosa (ma non libanese)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda cinzia cipri' » 1 set 2009, 14:59

up: la preparo stasera
ho solo lievito madre pero' oppure lievito per dolci.
si puo' fare?
ah ho anche lievito naturale secco volendo...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda Stefano S. » 1 set 2009, 15:20

Cinzia, come vedi nella ricetta ci sono ben 25g (un cubetto) di lievito di birra per mezzo chilo di farina, quindi farei le dovute proporzioni col lievito madre.
Solo il lievito da dolci non va bene, perché questa schiacciata deriva dalla pasta da pane.
Addirittura in casa mia e nella mia zona (Chianti senese) mettevano sia il lievito di birra, sia una bustina di lievito per dolci per chilo di farina, perché l'imasto è pesante e lì tantopiù perché l'uva - a differenza di come fanno a Firenze - si aggiunge anche nell'impasto.
Come vedi ricettesegrete aggiungono un bicchiere di latte, che non è canonico, ma sicuramente rende l'impasto più morbido. Tu pensa che adesso (come mia sorella) aggiunge anche del burro, ma è una cosa che non appartiene alla tradizione.

Fra gli aromi, oltre all'anice, prova ad aggiungere anche un po' di rosmarino. Dalle mie parti mettono anche le noci nell'impasto, ma - ti ripeto - è diverso e più che schiacciata con l'uva la chiamano Panello.
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda cinzia cipri' » 1 set 2009, 16:41

Stefano S. ha scritto:Cinzia, come vedi nella ricetta ci sono ben 25g (un cubetto) di lievito di birra per mezzo chilo di farina, quindi farei le dovute proporzioni col lievito madre.
Solo il lievito da dolci non va bene, perché questa schiacciata deriva dalla pasta da pane.
Addirittura in casa mia e nella mia zona (Chianti senese) mettevano sia il lievito di birra, sia una bustina di lievito per dolci per chilo di farina, perché l'imasto è pesante e lì tantopiù perché l'uva - a differenza di come fanno a Firenze - si aggiunge anche nell'impasto.
Come vedi ricettesegrete aggiungono un bicchiere di latte, che non è canonico, ma sicuramente rende l'impasto più morbido. Tu pensa che adesso (come mia sorella) aggiunge anche del burro, ma è una cosa che non appartiene alla tradizione.

Fra gli aromi, oltre all'anice, prova ad aggiungere anche un po' di rosmarino. Dalle mie parti mettono anche le noci nell'impasto, ma - ti ripeto - è diverso e più che schiacciata con l'uva la chiamano Panello.


alllora potrei usare senza indugio il lievito secco in granuli che ha una bella resa e mi risulta piu' digeribile rispetto al lievito di birra (oltretutto ne bastano anche 5 g se aggiungo un pizzico di lievito madre che da' acidita').
Seguo il tuo consiglio per il rosmarino (ah se avessi farina di castagne farei pure un castagnaccio! io ne vado matta)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda cinzia cipri' » 1 set 2009, 22:13

ho eseguito la ricetta, ma il risultato e' deludente almeno alla vista.
Il sapore discreto ma ci deve essre un errore o di procedura o di quantitativi.
Ricontrollero'.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda Stefano S. » 2 set 2009, 9:51

Cinzia, cosa è successo?
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda cinzia cipri' » 2 set 2009, 11:46

Stefano S. ha scritto:Cinzia, cosa è successo?

gia' dopo 40 minuti la focaccia era decisamente cotta per cominciare, ma questo e' il minore dei mali ovviamente.
avevo gia' fatto un'altra ricetta di schiacciata con l'uva e non assomiglia nemmeno lontanamente a questa come risultato.
Sulla bonta' del lievito secco non ho dubbi visto che sono giornic he lo uso per il pane.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda Luciana_D » 2 set 2009, 12:13

cinzia cipri' ha scritto:ho eseguito la ricetta, ma il risultato e' deludente almeno alla vista.
Il sapore discreto ma ci deve essre un errore o di procedura o di quantitativi.
Ricontrollero'.

Sarebbe utile sapere della consistenza e vederne il taglio.
Non ci dici se e' dura,molle o altro :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda cinzia cipri' » 2 set 2009, 12:42

Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:ho eseguito la ricetta, ma il risultato e' deludente almeno alla vista.
Il sapore discreto ma ci deve essre un errore o di procedura o di quantitativi.
Ricontrollero'.

Sarebbe utile sapere della consistenza e vederne il taglio.
Non ci dici se e' dura,molle o altro :?

e' tendenzialmente secca e brutta.
mi vergogno pure a fare una foto
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda Luciana_D » 2 set 2009, 12:53

cinzia cipri' ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:ho eseguito la ricetta, ma il risultato e' deludente almeno alla vista.
Il sapore discreto ma ci deve essre un errore o di procedura o di quantitativi.
Ricontrollero'.

Sarebbe utile sapere della consistenza e vederne il taglio.
Non ci dici se e' dura,molle o altro :?

e' tendenzialmente secca e brutta.
mi vergogno pure a fare una foto

Da come la descrivi sembra non si sia lievitata per niente.
Quando l'ho fatta ho seguito la ricetta di Isolde e devo dire che venne fantastica.
Ripassati la procedura che hai seguito perche' deve essere accaduto qualcosa che ha bloccato.
Hai fatto riposare prima d'infornare a 200* ?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda cinzia cipri' » 2 set 2009, 13:13

Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:ho eseguito la ricetta, ma il risultato e' deludente almeno alla vista.
Il sapore discreto ma ci deve essre un errore o di procedura o di quantitativi.
Ricontrollero'.

Sarebbe utile sapere della consistenza e vederne il taglio.
Non ci dici se e' dura,molle o altro :?

e' tendenzialmente secca e brutta.
mi vergogno pure a fare una foto

Da come la descrivi sembra non si sia lievitata per niente.
Quando l'ho fatta ho seguito la ricetta di Isolde e devo dire che venne fantastica.
Ripassati la procedura che hai seguito perche' deve essere accaduto qualcosa che ha bloccato.
Hai fatto riposare prima d'infornare a 200* ?

eh si'.
hai fatto questa ricetta qui?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda Luciana_D » 2 set 2009, 13:59

cinzia cipri' ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:ho eseguito la ricetta, ma il risultato e' deludente almeno alla vista.
Il sapore discreto ma ci deve essre un errore o di procedura o di quantitativi.
Ricontrollero'.

Sarebbe utile sapere della consistenza e vederne il taglio.
Non ci dici se e' dura,molle o altro :?

e' tendenzialmente secca e brutta.
mi vergogno pure a fare una foto

Da come la descrivi sembra non si sia lievitata per niente.
Quando l'ho fatta ho seguito la ricetta di Isolde e devo dire che venne fantastica.
Ripassati la procedura che hai seguito perche' deve essere accaduto qualcosa che ha bloccato.
Hai fatto riposare prima d'infornare a 200* ?

eh si'.
hai fatto questa ricetta qui?


La ricetta riportata credo nella seconda pagina di questo thread
Vedi QUI
Riprova e abbonda di uva scura e succosa :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda cinzia cipri' » 2 set 2009, 14:10

ops, mi accorgo ora che c'e' un errore...
non e' questa la ricetta che ho seguito!
e' un'altra.
si vede che avevo aperto entrambe le pagine e ho scritto per sbaglio qua.
Scusatemi, il post iniziale era di ricettesegrete e la foto non corrisponde al risultato finale.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda Luciana_D » 2 set 2009, 17:44

cinzia cipri' ha scritto:ops, mi accorgo ora che c'e' un errore...
non e' questa la ricetta che ho seguito!
e' un'altra.
si vede che avevo aperto entrambe le pagine e ho scritto per sbaglio qua.
Scusatemi, il post iniziale era di ricettesegrete e la foto non corrisponde al risultato finale.

La confusione credo di averla fatta io :lol:
Non ho capito bene quale ricetta hai provato ma la mia intenzione era farti provare quella provata da me :lol:
Scusa il giro di parole *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Schiacciata con l'uva di casa nostra

Messaggioda cinzia cipri' » 2 set 2009, 18:19

la cosa strana e' che quella che ho fatto non la trovo piu'...
era di ricettesegrete
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee