° "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda Rossella » 23 feb 2007, 9:18

Sarde a beccafico alla Palermitana.jpg
Oppure cosi , la sarda viene riempita e arrotolata su stessa e appoggiata tra una foglia di alloro e l'altra. Personalmente preferisco la prima versione, poichè, versando il succo di limone a fine cottura, la parte interna si inumidirà , restituendo tutto il suo sapore.

Immagine


"Sarde a beccafico" alla Palermitana

ingredienti

Per 6 persone:
1 kg di sarde fresche*(pulite, desquamate, e spinate anche della spina dorsale)
due grosse cipolle
100gr. di uva passolina(uva di corinto)
80gr. di pinoli
6 filetti di acciughe sott'olio
150gr. di pangrattato
foglie di alloro(possibilmente appena raccolte)
2 arance
sale q.b.
zeste di limone grattugiato
150 di succo di limone
3 cucchiai rasi di zucchero
olio Evo q.b.
preparazione

Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare nell' olio evo, aggiungere le acciughe lasciare che si disfano nell'olio caldo, aggiungere il pangrattato, lasciare che tostare leggermente a fuoco basso.Quando avrà  preso un colore dorato aggiungete l'uva passa ammollata e strizzata, i pinoli, sale pepe e pochissimo zucchero, , aggiungete un pò di olio evo e le zeste di limone grattugiato.

Allineate sul piano di lavoro le sarde diliscate aperte a metà  dal lato del ventre, lasciandole unite sul dorso, ben asciugate e con la parte interna rivolta verso l'alto.

Distribuitevi il ripieno e arrotolatele su se stesse partirtendo dalla testa terminando con la coda.
Oppure tenendo la sarda aperto a libro sul palmo della mano, adagiate un pò di ripieno, chiuderla, appoggiando la sarda ripiena tra una foglia di alloro e l'altra.

Disponetele in una teglia unta di olio le une vicino alle altre per evitare che si srotolino o si aprano, separandole con una foglia d'alloro e una di cipolla. Irrorate con l'olio e mettete in forno a temperatura moderata per 10/15m.a 200°C, quando sentirete l'odore saranno pronte, non lasciastele cuocere per più tempo, si seccherebbero perdendo notevolmente parte della loro bontà .

Sciogliete nel frattempo lo zucchero nel succo dei limoni e versatelo sulle sarde appena sfornate. Lasciate raffreddare, guarnite con fettine d'arancia e limoni.

Servire fredde (temp. amb.)

nota:

E' UN PIATTO tradizionale della cucina siciliana, a base di sarde ripulite e aperte a "libro", ripiene di mollica di pane, pinoli, passolina, zucchero e succo di limone, secondo molti sarebbe un controsenso, l'agrodolce infatti dovrà essere dato dal succo di limone.
Pare che beccafico, indichi la forma di un uccello (il beccaficu).
Questa è la versione agrodolce, in uso nel Palermitano, di una classica ricetta Siciliana, presente in tutta l'isola con numerose varianti.


Le sarde*, dovranno essere squamate con un coltellino o apposito attrezzo.
Dovranno essere aperte a metà  dal lato del ventre, lasciandole unite sul dorso: con una lieve pressione delle dita la lisca centrale con attaccata la testa e i visceri verrà  eliminata passando sotto l'acqua la sarda pulita.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 23 feb 2007, 9:33

Mi ricordano il mio primo incontro con il mercato della Vucciria a Palermo. Lì le assaggiai per la prima volta, ed è rimasto un grande amore... :) A Palermo sembra che ci mettano lo zafferano...



Immagine
La Vuccirìa / Palermo

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 23 feb 2007, 10:50

Che meraviglia Rossella!
Io le preferisco ad involtino e la variante della mia famiglia è.niente cipolla, ma capperi e prezzemolo tritati nel ripieno, oltre al resto che è uguale uguale.
Per lo zafferano citato da Ty...a me non risulta di averle mai mangiate con questo ingradiente nei miei ricordi "antichi", e neppure durante l'ultimo viaggio a Palermo non molto tempo fa.Potrei sbagliarmi ovviamente:aspettiamo che Rossella ci dia lumi! :D :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 23 feb 2007, 15:30

Danidanidani ha scritto:Che meraviglia Rossella!
Io le preferisco ad involtino e la variante della mia famiglia è.niente cipolla, ma capperi e prezzemolo tritati nel ripieno, oltre al resto che è uguale uguale.
Per lo zafferano citato da Ty...a me non risulta di averle mai mangiate con questo ingradiente nei miei ricordi "antichi", e neppure durante l'ultimo viaggio a Palermo non molto tempo fa.Potrei sbagliarmi ovviamente:aspettiamo che Rossella ci dia lumi! :D :D :D :D :D

Ty mi perdonerà , ma forse "confonde" :oops: questo piatto con la pasta con le sarde, dove è presente lo zafferano...secondo le mie conoscenze nelle sarde a beccafico alla Palermitana lo zafferano non ci va, cosi mi è stato tramandato da mia suocera, Palermitana Doc.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda letterina » 23 feb 2007, 18:56

Che meraviglia!!! Grazie Rossella, appena trovo le sarde fresche proverà a fare la tua bella ricetta; speriamo di esserne capace! Ciao
letterina
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 nov 2006, 22:24
Località: teramo

Messaggioda Rossella » 26 feb 2007, 12:03

letterina ha scritto:Che meraviglia!!! Grazie Rossella, appena trovo le sarde fresche proverò a fare la tua bella ricetta; speriamo di esserne capace! Ciao

Te le consiglio cara, questo è uno tra i piatti più buoni della cucina Palermitana...ne andiamo veramente fieri :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 26 feb 2007, 13:07

Rossella ha scritto:
Danidanidani ha scritto:Che meraviglia Rossella!
Io le preferisco ad involtino e la variante della mia famiglia è.niente cipolla, ma capperi e prezzemolo tritati nel ripieno, oltre al resto che è uguale uguale.
Per lo zafferano citato da Ty...a me non risulta di averle mai mangiate con questo ingradiente nei miei ricordi "antichi", e neppure durante l'ultimo viaggio a Palermo non molto tempo fa.Potrei sbagliarmi ovviamente:aspettiamo che Rossella ci dia lumi! :D :D :D :D :D

Ty mi perdonerà , ma forse "confonde" :oops: questo piatto con la pasta con le sarde, dove è presente lo zafferano...secondo le mie conoscenze nelle sarde a beccafico alla Palermitana lo zafferano non ci va, cosi mi è stato tramandato da mia suocera, Palermitana Doc.

No, non confondo. E' che avevo visto questa ricetta:
http://www.italiadonna.it/public/percor ... ric073.htm

T.
Typone
 

Messaggioda Papaldo » 2 mar 2007, 15:03

Rossella ha scritto:
letterina ha scritto:Che meraviglia!!! Grazie Rossella, appena trovo le sarde fresche proverò a fare la tua bella ricetta; speriamo di esserne capace! Ciao

Te le consiglio cara, questo è uno tra i piatti più buoni della cucina Palermitana...ne andiamo veramente fieri :wink:

Posso confermare, questo piatto è eccezionale.
Se ognuno di noi , svegliandosi la mattina pensasse che potrebbe essere anche l'ultimo giorno ..... che bel mondo sarebbe ...
Avatar utente
Papaldo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 25 feb 2007, 15:20
Località: Palermo

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda cinzia cipri' » 10 set 2008, 8:47

piu' o meno e' come la mia ricetta.
Ammetto che, quel giorno in cui le ho fatte (sabato di due settimane fa), ho preso la ricetta, al volo, da Sale e Pepe di settembre.
Sono venute perfette!
Mio zio era entusiasta (per chi non lo sapesse, ho fatto le sarde perche' lui ne va matto e mi aveva sfidata a riuscire a fargliele piacere, visto che ero tanto brava a fare cose complicate, ma non gli avevo mai fatto le sarde a beccafico)
Ve le presento ancora in teglia (le ho portate a mare).
Ps. io lo zucchero l'ho spolverato sopra e non l'ho miscelato allo zucchero. Inoltre non ho usato arance.
Allegati
tn_P1020823.JPG
tn_P1020823.JPG (66.94 KiB) Osservato 615 volte
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda Clara » 10 set 2008, 14:36

Che belle queste sarde Arancina, a vederle mi viene voglia di provare a farle, anche se non amo il pesce, però con tutti questi aromi
potrebbero piacermi :D

P.s., quando vedo questa ricetta non riesco a fare a meno di collegarla al commissario Montalbano che ne va pazzo :lol: :lol: :lol:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7574
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda elisabetta » 25 set 2008, 21:59

Tiro su questa splendida ricetta palermitana,per Miao,che chiedeva aiuto per un secondo piatto.
Domani posto anche una ricetta analoga.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda miao » 26 set 2008, 11:36

Grazie elisabetta,e' molto semplice ,se non trovo le sarde si possono utilizzare anche le alici?
e' pesce azzurro e mio marito le adora ,gli farei un bel regalo di compleanno *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda scented » 26 set 2008, 11:54

io le ho fatte anche con le alici e sono buone lo stesso, anzi per il mio gusto personale anche di più, perchè le sarde sono un tantino più grasse.
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda Danidanidani » 26 set 2008, 12:02

miao ha scritto:Grazie elisabetta,e' molto semplice ,se non trovo le sarde si possono utilizzare anche le alici?
e' pesce azzurro e mio marito le adora ,gli farei un bel regalo di compleanno *smk*


Anche a me è capitato di farle con le alici,in mancanza di sarde! vengono buonissime,solo che essendo più piccine,ci vuole un poco di pazienza in più per arrotolarle ad involtino.Prova Annamaria,vedrai che farai un bel pranzetto di compleanno! *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda miao » 26 set 2008, 12:13

scented ha scritto:io le ho fatte anche con le alici e sono buone lo stesso, anzi per il mio gusto personale anche di più, perchè le sarde sono un tantino più grasse.

grazie scented!
Danidanidani ha scritto:
miao ha scritto:Grazie elisabetta,e' molto semplice ,se non trovo le sarde si possono utilizzare anche le alici?
e' pesce azzurro e mio marito le adora ,gli farei un bel regalo di compleanno *smk*


Anche a me è capitato di farle con le alici,in mancanza di sarde! vengono buonissime,solo che essendo più piccine,ci vuole un poco di pazienza in più per arrotolarle ad involtino.Prova Annamaria,vedrai che farai un bel pranzetto di compleanno! *smk* *smk*


grazie , danidanidani,spero di trovare delle sarde, ma in mancanza delle alici piu' grandi, ho anche degli ospiti e farebbero piu' bella figura nel piatto.
Tantissimi auguri a tuo marito per oggi che e' il suo compleanno *smk* :fiori: : Birthday :
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda Danidanidani » 26 set 2008, 12:24

miao ha scritto:Tantissimi auguri a tuo marito per oggi che e' il suo compleanno *smk* :fiori: : Birthday :


Grazie Annamaria...il mio "cucciolo" compie oggi 73 anni...i festeggiamenti sono rimandati a domenica,anche perché sarà il MIO compleanno e ci saranno con noi i ragazzi e la piccola Margherita....sto ancora pensando al menù,ma ho già qualche ideuzza! *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda miao » 26 set 2008, 12:29

Danidanidani ha scritto:
miao ha scritto:Tantissimi auguri a tuo marito per oggi che e' il suo compleanno *smk* :fiori: : Birthday :


Grazie Annamaria...il mio "cucciolo" compie oggi 73 anni...i festeggiamenti sono rimandati a domenica,anche perché sarà il MIO compleanno e ci saranno con noi i ragazzi e la piccola Margherita....sto ancora pensando al menù,ma ho già qualche ideuzza! *smk* *smk*


Quindi se ho ben capito domenica sara' anche il tuo compleanno benissimo ,mi fa piacere che lo festeggerete insieme e' piu' bello' cosi', ancora un bacio a te e grazie *smk*
thank you :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda cinzia cipri' » 26 set 2008, 13:13

Annamaria, io, come prima volta, le ho fatte con le triglie (che come pesce preferisco) e poi, una volta appurato che poteva piacermi, le ho fatte con le sarde
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda miao » 26 set 2008, 13:18

Ti sei voluta accertare eh?!!! :lol:
Arancina ha scritto:Annamaria, io, come prima volta, le ho fatte con le triglie (che come pesce preferisco) e poi, una volta appurato che poteva piacermi, le ho fatte con le sarde
comunque grazie del consiglio *smk*
ps.Anche a me piacciono molto le triglie specialmente le piccoline fritte, come le faceva mia nonna *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: "Sarde a beccafico" alla Palermitana

Messaggioda cinzia cipri' » 26 set 2008, 13:43

miao ha scritto:Ti sei voluta accertare eh?!!! :lol:

ero molto perplessa: le sarde non mi hanno mai fatta impazzire, ma cosi' sono buone
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 2 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee