Saluna-Pesce in agrodolce versione ebraica (Irak)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Saluna-Pesce in agrodolce versione ebraica (Irak)

Messaggioda manuela » 12 dic 2006, 6:44

Immagine

1 kg filetti di merluzzo
1 cipolla grande
1 peperoncino verde
olio extra-vergine di oliva
250 g pomodori pelati a pezzetti
125 ml succo di limone fresco (2 limoni circa)
3 cucchiai di zucchero
1 e 1/2 cucchiai di concentrato di pomodoro

Lavare i filetti di pesce, asciugarli, salarli leggermente e passarli in padella in un velo di olio, girandoli su entrambi i lati finche' sono appena coloriti ma non cotti. Metterli in un piatto e tenerli da parte. Asciugare la padella con un foglio di carta da cucina e rimetterla a scaldare con un paio di cucchiai di olio, soffriggervi la cipolla affettata sottile e il peperoncino a rondelline (eliminare i semi); quando sono morbidi aggiungere i pelati. Salare e pepare e far cuocere pochi minuti. In un pentolino a parte mescolare succo di limone, zucchero e concentrato di pomodoro e 1 cucchiao di acqua e far sobbollire finche' lo zucchero e' ben sciolto.
Rimettere i filetti di pesce nel sugo di cipolla e pelati, versarvi lo sciroppo di limone e zucchero e mescolare con delicatezza; coprire e far cuocere pian piano finche' il pesce e' cotto (circa 10 minuti).
Di solito lo servo con riso bollito (riso a grano lungo) o cous cous israeliano (come nella foto).


Fonte: Adattata dalla ricetta originale di Claudia Roden in: The Book of Jewish Food. An Odissey from Samarkand to New York .
New York: Knopf 1998
manuela cooperman
manuela
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:41
Località: USA

Messaggioda Typone » 12 dic 2006, 6:49

Grazie Manuela!
Ma 'sti ebrei, lo zucchero lo mettono proprio dappertutto eh! :D
Senti: che cos'è il cuscus israeliano? A vedere dalla foto sembra fratello della fregula sarda...

T.
Typone
 

Messaggioda manuela » 12 dic 2006, 6:52

Typone ha scritto:Grazie Manuela!
Ma 'sti ebrei, lo zucchero lo mettono proprio dappertutto eh! :D
Senti: che cos'è il cuscus israeliano? A vedere dalla foto sembra fratello della fregula sarda...

T.


Ciao Ty! :) zucchero ovunque! Sempre! :)
anch'io quando ho visto per la prima volta la fregula sarda ho pensato la stessa cosa! :) Se posso far vedere la marca, ho la foto della confezione del cous cous israeliano. Sono piccole sfere di pasta tostata, simile appunto alla fregula sarda.
manuela cooperman
manuela
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:41
Località: USA

Messaggioda Typone » 12 dic 2006, 7:06

Metti pure la foto...
Grazie !

T.
Typone
 

Messaggioda manuela » 12 dic 2006, 7:45

Typone ha scritto:Metti pure la foto...
Grazie !

T.



ecco qui: Immagine
manuela cooperman
manuela
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:41
Località: USA


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee