Rustica di Funghi plerotus- Orecchioni

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Rustica di Funghi plerotus- Orecchioni

Messaggioda maxsessantuno » 25 feb 2007, 14:04

Questi funghi si trovano facilmente in quasi tutti i supermercato. Scegliere quelli grossi, larghi, ben aperti. Una confezione basta per 2 persone o per 4 se si vuol fare solo un assaggino.
I funghi sono questi:

Immagine

Ecco le due versioni della mia ricetta

RUSTICA
Dopo aver pulito, asportato il peduncolo, lavato ed asciugato tutti i funghi, metterli in una marmitta: salarli, peparli e condirli con un filo di olio e.v.o.
Con le mani rigirarli in modo da rendere uniforme la dispersione del condimento.
Scaldare una griglia o una larga padella antiaderente(MEGLIO) e disporre i funghi in modo regolare tutti con la parte lamellata rivolta verso l'alto. Quando avranno preso un bel colore ambrato girarli con la parte lamellata verso il basso e continuare la cottura. Alla fine vi accorgerete che ben oltre la metà del volume se ne sarà andata in acqua-vapore.
Assaggiare un pezzettino per vedere se son cotti.
Eventualmente salate e continuate la cottura.
Stesso discorso vale anche per la cottura alla griglia, CHE DEVE AVVENIRE CON I FUNGHI BEN DISTANTI DA FIAMMA.
A questo punto preparare una mistura con 2 cucchiai di grana grattugiato e 1 cucchiaio di groviera grattugiato, paprika in polvere e pepe bianco macinato. Prepapare anche erba cipollina tagliata a piccoli cilindretti.
Cospargere i funghi con l'erba cipollina e subito dopo con la mistura di formaggio e paprika.
Attendere qualche istante in modo che il formaggio fonda e poi servire.

VERSIONE RICCA. Cospargere i funghi con erba cipollina (poca)-sistemare i funghi in piatti caldi e quindi grattuggiare o lamellare dello scorzone sopra i funghi. Irrorare con un filo di olio e.v.o.

I funghi devono risultare asciutti, ben dorati, croccanti esternamente e morbidi al loro interno. Il leggero sapore amarognolo contrasterà il dolce del formaggio e quello leggermente piccante aromatico della paprika creando un gradevole mix. Con il tartufo la ricetta prende il volo, naturalmente.

LA MAX 61°

P.S. MEGLIO SERVIRNE PORZIONI CONTENUTE E/O PREVEDERLI COME ANTIPASTO.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda ddaniela » 26 feb 2007, 0:54

il Pleurotus eryngii in Sardegna (parente del Pleurotus ostreatus di max61) è molto usato e si fa oltre che alla griglia sulla brace, anche impanato e fritto come una cotoletta.
Infatti nella zona di mio padre si chiama cardolina 'e pezza, cioè fungo di carne
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee