Durante l''ultimo viaggio ho praticamente messo radici al Marais, specie per colazione. Ho provato diversi dolci ebraici di varie origini, sia sefarditi che askenaziti, e ora sto provando a rifarli a casa.
Fra quelli che non ho fatto in tempo ad assaggiare c'erano i rugelach, che assomigliano a delle mini-briochine, ma sono tutt'altro.
La ricetta è tratta dal libro "The Jewish Kitchen" di Clarissa Hyman e che non ho modificato moltissimo
Ingredienti:
Per l'impasto
200 gr burro ammorbidito
200 gr formaggio stile philadelphia (ma non il philadelphia alle erbe, come mi ha chiesto una collega!!! Inglesi...)
2 cucchiaini di zucchero
150 gr farina
1 pizzico di sale
Per il ripieno
100 gr nocciole tritate (io ho fatto 50 gr di noci e 50 gr di nocciole)
50 gr zucchero di canna
4 cucchiai cacao amaro
2 cucchiai di cannella
1 punta di chiodi di garofano macinati (non prevista nell'originale)
25 gr di burro fuso
1 uovo per spennellare
Preparazione:
Mescolare il burro e il formaggio fino a ottenere una crema omogenea e aggiungere lo zucchero, la farina e il sale. Formare una palla, ricoprirla con la pellicola e far riposare in frigo per una notte.
Pre-riscaldare il forno a 180°C.
Mescolare le noci e le nocciole, il cacao, la cannella e lo zucchero.
Stendere metà dell'impasto in un cerchio di 25 cm di diametro. Tagliare il cerchio in 16 spicchi.
Spalmare il burro fuso sull'impasto e versarci sopra metà del ripieno. Arrotolare ogni triangolino partendo dalla base, facendo aderire per bene l'impasto al ripieno.
Spennellare con l'uovo leggermente sbattuto e mettere in forno fino a quando i dolcetti non saranno dorati (circa 20 minuti per me, ma il libro diceva 25-30 minuti)
Il risultato è un dolce non troppo dolce, ma molto saporito:
