° Roti de veau (arrosto di vitello)Orloff ai funghi (Fr.)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Roti de veau (arrosto di vitello)Orloff ai funghi (Fr.)

Messaggioda Sandra » 22 nov 2007, 22:06

Roti de veau1.jpg
Roti de veau1.jpg (5.98 KiB) Osservato 286 volte
Roti de veau.jpg
Roti de veau.jpg (5.2 KiB) Osservato 286 volte
Una ricetta che faccio da tanti anni ma questa interpretazione di Chef Simon mi é piacciuta.





Rôti de veau Orloff ai funghi

Interpretazione di Chef Simon di una ricetta classica il filetto Orloff


Cominciamo col preparare i vari componenti la ricetta

Duxelles secca di funghi

400 gr di champignon di Paris
una bustina di funghi secchi amollati precedentemente
40 gr di scalogno tritato
burro ed olio
sale e pepe

Pulire pelandoli gli champignons, tagliarli a pezzetti poi triturarli al coltello, ridurli quindi in duxelle, ovvero a pezzettini piccolissimi.
Tritare lo scalogno e farlo rinvenire senza colorare in burro ed olio.
Aggiungere i funghi, coprire e lasciare cuocere a fiamma bassissima fino a quando il succo di vegetazione non sara' quasi scomparso.Salare pepare.


Salsa Mornay

¾ di litro di bèchamel alla quale avrete incorporato 3 tuorli d'uovo fuori dalla fiamma.Battere con la frusta.
Riportarla poi ad ebolizione filtrare al chinois ed aggiungere 60 gr di gruviera tagliato piccolissimo con il coltello.

Arrosto di vitello

1 kg di arrosto di vitello
olio

Fare dorare in una padella caldissima il pezzo di carne bene legato.
Appoggiarlo su un foglio di aluminio, incartarlo per bene e metterlo in forno a 170/180° per circa due ore.Misurare la temperature a cuore con una sonda , sara' cotto quando si raggiungeranno i 75/80° massimo.
L'arrosto risultera' rosato.

Nel frattempo avrete preparato la Duxelles di funghi alla quale incorporerete un mestolo scarso di salsa Mornay.

Preparazione finale dell'arrosto

Ingredienti

Fette di bacon o prosciutto crudo
Fette sottili di gruviera
Duxelle
Salsa Mornay

Tagliate l'arrosto a fette sottili ed intercalate fra ogni fetta una fetta di bacon , una di gruviera sottilissima ed un po'di duxelle.
Per realizzare questa costruzione, utilizzate un bastoncino di legno lungo almeno come l'arrosto che infilzerete un po'alla volta mentre progredite nel farcire l'arrosto.

Coprite con uno strato sottile di duxelle poi di Mornay.
Gratinare in forno prima di portarlo in tavola, ricordandosi di togliere il bachetto !!!!

Il modo migliore per servire questo piatto, come suggerito da Chef Simon, è farne delle porzioni individuali che preparerete con l'aiuto di un cerchio e gratinerte.La successione sara'ovviamente, carne , duxelle, formaggio , bacon e salsa Mornay, il tutto gratinato.
A chi non piacesse il formaggio puo' ometterlo, peccato !!! :lol:

Note:nel link di chef Simon , troverete tutti i passo passo.
Le foto sono povere ma quel giorno non avevo certo il tempo di farle!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 22 nov 2007, 22:39

Da tanto tempo che non faccio il filetto farcito con prosciutto crudo e fungi porcini, una preparazione un pò lunga, con questo tuo me lo hai fatto ricordare!
grazie Sandra, il prossimo arrosto lo proverò cosi, ho anche dei funghi porcini molto buoni, omaggio della mia Pier *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ZeroVisibility » 22 nov 2007, 22:54

Sandra.....ma nell'Orloff non ci andrebbe la Soubise invece che la Mornay?

....Bel piatto ..complimenti :lol:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda Sandra » 22 nov 2007, 23:04

ZeroVisibility ha scritto:Sandra.....ma nell'Orloff non ci andrebbe la Soubise invece che la Mornay?

....Bel piatto ..complimenti :lol:


Questa é una interpretazione di Chef Simon.

Il vero filetto Orloff é altra cosa effettivamente, si fa intercalando fettine di filetto , purée Soubise e lamelle di tartufo.Credo poi vada coperto di Mornay comunque.

In fondo alla ricetta del Link c'é la citazione della Guida culinaria di Escoffier a proposito della ricetta classica.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Danidanidani » 23 nov 2007, 12:38

Bella ricetta Sandra...ho voglia di provarla, anche perchè prossimamente dovrò fare una cena per una dozzina di persone... :shock: :shock: prima la provo per noi di casa.Una domanda e scusa se ti sembrerà sciocca: è necessario il filetto, oppure posso adoperare anche altro taglio, ad es. il girello?...e col maiale come la vedresti? Grazie *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Sandra » 23 nov 2007, 13:32

Danidanidani ha scritto:Bella ricetta Sandra...ho voglia di provarla, anche perchè prossimamente dovrò fare una cena per una dozzina di persone... :shock: :shock: prima la provo per noi di casa.Una domanda e scusa se ti sembrerà sciocca: è necessario il filetto, oppure posso adoperare anche altro taglio, ad es. il girello?...e col maiale come la vedresti? Grazie *smk*


Dani non ho usato il filetto.Il filetto all'Orloff é la ricetta originale per questo puoi farlo benissimo con il girello.Se vuoi usare il maiale non ci trovo inconvenienti.Ricordati pero' di fare una cottura lenta e di mantenere anche quello rosato.Comunque conoscendo la tua avversione per le carni poco cotte , ricordati che ripassera' in forno per essere gratinato, quindi tranquilla :)
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Danidanidani » 23 nov 2007, 13:46

Sandra ha scritto:
Danidanidani ha scritto:Bella ricetta Sandra...ho voglia di provarla, anche perchè prossimamente dovrò fare una cena per una dozzina di persone... :shock: :shock: prima la provo per noi di casa.Una domanda e scusa se ti sembrerà sciocca: è necessario il filetto, oppure posso adoperare anche altro taglio, ad es. il girello?...e col maiale come la vedresti? Grazie *smk*


Dani non ho usato il filetto.Il filetto all'Orloff é la ricetta originale per questo puoi farlo benissimo con il girello.Se vuoi usare il maiale non ci trovo inconvenienti.Ricordati pero' di fare una cottura lenta e di mantenere anche quello rosato.Comunque conoscendo la tua avversione per le carni poco cotte , ricordati che ripassera' in forno per essere gratinato, quindi tranquilla :)


avversione per le carni poco cotte...solo dei volatili e del maiale...la mucca la mangio volentieri anche cruda.... :lol: :lol: :lol: Grazie Sandra *smk*

P.S. anzi sarà ora di fare una bella tartare...hai la ricettuzza?
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda anavlis » 23 nov 2007, 17:07

Grazie Sandra per l'interessante ricetta, per averla raccontata e per i link inseriti. Si presenta anche molto bene :D *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10849
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Sandra » 24 nov 2007, 18:01

Dani so che non hai problemi con il francese, ti passo intanto un link dove troverai qualche notizia dei cuochi passati alla storia.Il Sig che sembra aver ideato la ricetta originale é Urbain Dubois.
Questa ricetta é stata ovviamente ipercriticata dalla Nouvelle cuisine, perche' troppo ricca di salse a loro parere inutili.Lo stesso Escoffier la critico' sostenendo che era un modo per camuffare della cattiva carne russa
Alla fine la si trova ancora ed ha sopravissuto nel tempo, modificata , alleggerita.
Nel 74 quando arrivai in francia , gia' si trovava qualcosa di simile preparato dai macellai.Era un pezzo di fesa tagliato non completamente nel senso della lunghezza , dove venivano poste fette di gruviera e prosciutto.Cotto poi al forno e degusatato con la sua salsa e funghi o purea.
L'effetto é carino, fette di carne a ventaglio intercalate con prosciutto ed il poco che rimane di formaggio non fuso.
Ora questa preparazione la trovi , sotto il nome sempre Orloff anche nei supermercati A questo punto concordo sul fatto che é un metodo per camuffare una carne di scarsa qualita!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Roti de veau (arrosto di vitello) Orloff ai funghi (Francia

Messaggioda cinzia cipri' » 28 nov 2008, 10:04

bella questa ricetta!
penso che Sandra non riuscira' a passare e rispondere in tempo, ma magari qualcuno l'ha provata/conosce.
Ho tutto e potrei pure farla, pero' invece degli champignon (che ho terminato), ho la busta di funghi misti e non penso di riuscire ad uscire a far spesa (Ruggero sta proprio male e non voglio lasciarlo alla vicina di 13 anni...).
Che dite? andra' bene lo stesso?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Roti de veau (arrosto di vitello) Orloff ai funghi (Francia

Messaggioda Alberto Baccani » 28 nov 2008, 12:43

Cinzia và benissimo lo stesso non ti preoccupare
Per la cronaca mi dicono che ad Abbiategrasso siete immersi nelle neve? è vero?
ciao Alberto
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: Roti de veau (arrosto di vitello) Orloff ai funghi (Francia

Messaggioda cinzia cipri' » 28 nov 2008, 12:44

Alberto Baccani ha scritto:Cinzia và benissimo lo stesso non ti preoccupare
Per la cronaca mi dicono che ad Abbiategrasso siete immersi nelle neve? è vero?
ciao Alberto


abbastanza vero.
Continua a nevicare ma c'e' parecchio fastidioso nevischio.
in questo momento sto decidendo se seguire una bella ricetta di max (che ho trovato pure stamattina) o questa.
Entrambe interessanti!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee