°Rondelle al formaggio

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

°Rondelle al formaggio

Messaggioda Irmavet » 11 lug 2007, 20:25

Immagine

815683879_945cfd0025.jpg


Scartabellando tra i miei quaderni di ricette, mi è tornata sotto gli occhi questa preparazione. La ricetta me l'aveva data anni fa un'amica, dopo averla assaggiata in occasione di un pranzo in compagnia.
Siccome avevo un po' di uova delle mie galline da smaltire, oggi mi sono messa l'e l'ho fatta.

RONDELLE AL FORMAGGIO DI EMILIANA (l'amica che mi passò la ricetta)
Ingredienti:
60 g burro
60 g farina
300 ml latte
4 uova
parmigiano grattugiato
250 g di formaggio fresco cremoso
150 g di speck o prosciutto
erbette a piacere
sale q.b.

Preparare una besciamella con burro, farina, un pizzico di sale e latte (viene piuttosto densa) e lasciar raffreddare. Intanto scaldare il forno a 200°C. Unire alla besciamella i tuorli e le chiare montate a neve ferma. Versare sulla teglia del forno ricoperta con l'apposita carta, cospargere con un po' di parmigiano e cuocere per circa 20 minuti.
Intanto lavorare il formaggio con le erbe (io ho messo basilico fresco e un mix di fines herbes secche) e il salume tritato. Se serve unire un pochino di latte.
Quando la pseudo-frittata è cotta, spalmare il formaggio e arrotolare a salame. Chiudere con la carta forno o stagnola e lasciar raffreddare.
Servire tagliato a fette.
[La foto l'ho fatta ma ho lasciato la macchina nell'altra casa... domani la posto :wink: ]
buona serata :)
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda stefanì » 13 lug 2007, 15:43

Ho fatto oggi questo rotolo, ripieno con formaggio cremoso, basilico tritato, sale, pepe e fettine di salmone.
Una vera piacevole sorpresa, la base sembra un pan di spagna, sofficissimo!
ho assaggiato le due estremità , buonissimo!
il resto lo porterò domani ad alcune amiche, che di sicuro gradiranno!
grazie x l'insolita ricetta!
In questo forum ne sto trovando davvero molte!
Rondelle al formaggio.jpg
Rondelle al formaggio.jpg (9.77 KiB) Osservato 48 volte
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda Sandra » 13 lug 2007, 16:30

Scusa Irma cosa intendi per teglia del forno?La leccarda?Te lo chiedo per avere un 'idea delle dimensioni e quindi dello spessore!!

Grazie

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda stefanì » 13 lug 2007, 17:00

SANDRA
io l'ho cotto in una teglia 24x37x3, questa avevo! non avendo visto la foto, non sapevo che spessore dovesse avere la frittata!
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda Irmavet » 14 lug 2007, 6:31

Sandra ha scritto:Scusa Irma cosa intendi per teglia del forno?La leccarda?Te lo chiedo per avere un 'idea delle dimensioni e quindi dello spessore!!


Sì, ho usato la leccarda. Ricoperta con la carta forno e via. :)
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda stefanì » 15 lug 2007, 9:34

le mie sono come quelle di irma, con meno ripieno!
Le persone che le hanno gustate, mi hanno fatto grandi complimenti, sono rimaste sorprese dalla sofficità e pensavano che fosse un dolce!...un'amica , grande cuoca, mi ha mandato ieri sera un sms, dicendomi che erano fatastiche!
ringrazio ancora!
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda Sandra » 15 lug 2007, 20:59

Irma bellissima mi fa una gran voglia !!
La solita "rompi" ti chiede pero' per quanti è questa quantita'?

Grazie

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Irmavet » 16 lug 2007, 7:53

Sandra ha scritto:Irma bellissima mi fa una gran voglia !!
La solita "rompi" ti chiede pero' per quanti é questa quantita'?
Grazie
Sandra


Per quanti? :|? mi metti in crisi. Sono famosa per fare sempre dosi da reggimento col risultato che le cose che preparo ci durano sempre diversi giorni :-$ o :$
mmmm... fammi pensare... viene fuori un bel salamotto da affettare... contando 2-3 fette a testa... mah... sicuramente ce n'è per 7 o 8 persone, poi dipende da quanta fame hanno gli ospiti :wink:
ciao :)
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda Sandra » 16 lug 2007, 9:08

Per quanti? mi metti in crisi. Sono famosa per fare sempre dosi da reggimento col risultato che le cose che preparo ci durano sempre diversi giorni
mmmm... fammi pensare... viene fuori un bel salamotto da affettare... contando 2-3 fette a testa... mah... sicuramente ce n'è per 7 o 8 persone, poi dipende da quanta fame hanno gli ospiti
ciao
Irma


Grazie Irma!!!Circa 34/36 cm di lunghezza del rotolo, diviso per 2, 5(larghezza della fetta tagliata )vengono 2 fette a testa!!!! :lol: :lol: :lol: Come assaggio per i miei mangioni puo' andare !!! :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Mariella Ciurleo » 16 lug 2007, 12:02

Irma, la ricetta è molto interessante e mi piacerebbe provarla.

Avrei un paio di domandine:

Per formaggio fresco cremoso che cosa intendi? Il Philadelphia?

Inoltre, il ripieno va messo con la pseudo-frittata ancora calda e poi raffreddato a temperatura ambiente?

Scusa, ma prima di sbagliare, meglio chiedere a chi ha già sperimentato...

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda stefanì » 16 lug 2007, 12:13

mariella, visto che l'ho fatta, ti rispondo anch'io, io ho usato proprio il fhiladelphia, perchè dovendola trasportare ho preferito un formaggio che non mi creasse problemi, ma credo che una ricotta o un mascarpone siano assai meglio!
ho messo questo formaggio appena tolta dal forno, non ho avuto nessun problema nell'arrotolare.
sono sinceramente entusiasta di questa ricetta!
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda Marghe » 17 lug 2007, 7:30

Molto interessante questa ricetta, grazie a tutti, anche per le foto che aiutano meglio a capire come deve risultare un piatto !
Marghe
 
Messaggi: 966
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Messaggioda Anne » 17 lug 2007, 8:45

Pensavo portarle domenica per un pic nic ma...
La nostra ospite è celiaca.. Secondo voi, la besciamella con la fecola, tiene? Quanta ne devo mettere?
Mi ispira un sacco questa ricetta!! Bellissima :D

Philadelphia e sardine con dadini di cetriolo.. che ne dite? Una porcata? :wink:
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda stefanì » 17 lug 2007, 9:06

prova a fare una piccola prova, magari di sole 2 uova, per vedere se la besciamella con la fecola tiene.
il cetriolo meglio a rondelle sottili, così puoi arrotolare meglio
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda elisabetta » 17 lug 2007, 12:57

La besciamella per celiaci, come pure la crema pasticcera la faccio con l'amido di mais, viene benissimo.La fecola la rende più collosa.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda ila » 17 lug 2007, 19:50

Rondelle al formaggio.jpg
Ho provato a farle stasera per cena ma...volevo provare a variare quindi ho messo nella ''frittata'' un pochino di prezzemolo, e come ripieno robiola, salmone e anche qui un pizzico di prezzemolo per dare colore e poi mi piace molto il sapore.L'unico neo é che era ancora tiepida quando ho messo il composto invece avrei dovuto aspettare che raffreddasse totalmente.
Risulato ottimo! Grazie per la ricetta Irma e vi consiglio la variante col salmone

Non mi funziona imageshack, appena posso metto la foto... :wink:
Ultima modifica di ila il 17 lug 2007, 20:10, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda luvi » 19 lug 2007, 19:10

:D l'ho fatta anche io!
Avevo solo una scatolina di caprino di soli 125 gr ...non l'intero peso indicato:cry: , ho allungato un po' con latte messo parmigiano, tritato erbe aromatiche fresche varie con capperi dissalati, prosciutto a dadini e arrotolato.

Ringrazio per l'idea geniale della "quasi frittata" cotta in forno e poi farcita! E' sofficissima e leggera, il formaggio era pochino ma penso se era buonissimo così le prossime volte sarà memorabile!

Grazie
:D
il mio taglio a metà "di rito"
Immagine
Ultima modifica di luvi il 21 lug 2007, 11:23, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Messaggioda Sandra » 21 lug 2007, 11:09

Fatta oggi è in frigo!!
Prima di dimenticare, qualche banalita'!! :lol: :lol:

-Salare la besciamella, io ho messo anche noce moscata e pepe

-Ho aumentato la quantita' di formaggio , ho messo 340 gr di formaggio di capra fresco ed un po' di panna liquida per ammorbidire il composto

-E' facilissima da arrotolare se, cotta sulla carta forno ci si aiuta con la stessa per darle la forma.

-Arrotolare lungo il lato piu' lungo

Domani la portero' da amici, avrete anche la mia foto :lol: :lol:

E' sicuramente buona ha detto Mauro!!!Ed ha aggiunto, con quegli ingredienti !!!! :lol: :lol: :lol:


Grazie ancora dell'idea !! :D

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Rondelle al formaggio

Messaggioda Rossella » 22 lug 2008, 19:42

In versisone estiva, con una crema di formaggio lavorata con basilico, e datterini( tagliati piccolini e lasciati a marinare con aglio olio evo, basilico pepe nero e ricotta salata per due ore)eliminato l'aglio e fatti scolare dalla loro acqua che ho unito alla crema di formaggio!
Et voilà..

Immagine
pensavo alla possibilità di altri ripieni estivi, il rotolo si presta molto, ad esempio, che ne direste di una crema fatta con melanzane precedentemente fritte, oppure con delle zucchine, amalgamate con ricotta e con...aiutatemi voi :oops:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Rondelle al formaggio

Messaggioda Sandra » 17 ago 2008, 8:08

Rifatta , sempre con prosciutto ed un po' di salame felino, formaggio fresco di capra, panna e timo fresco!!Ottima anche cosi' :D

La foto é vecchia ma quella di ieri sera scattata al buio era da cestinare :lol:

Immagine
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee