La rocciata umbra delle sorelle Simili

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

La rocciata umbra delle sorelle Simili

Messaggioda francesca » 7 dic 2006, 14:30

Rocciata umbra
Ingredienti:
Per la pasta
200 g di farina 00 forte
50 g di zucchero
80 g di acqua tiepida
2 cucchiai di olio
un pizzico di sale

Impastare a lungo battendo, coprire a campana e fare riposare almeno 30 minuti

Per il ripieno:
300 g di mele tritate
60 g di noci tritate grosse
60 g di nocciole tritate grosse tostate
60 g di prugne secche a fettine sottili
60 g di fichi secchi a fettine sottili
30 g di uva sultanina ammollata e asciugata
30 g di zucchero
60 g di marsala secco o altro vino tipo cotto o santo
la scorza grattata di 1 limone
cannella, zucchero a velo, burro fuso, sale

Esecuzione:
Scaldare il marsala, unire i fichi e le prugne e marinare per 30 minuti, poi amalgamare a tutti gli altri ingredienti e profumare con poca cannella.
Tirare la pasta molto sottile, su un canovaccio, come per lo strudel, ma invece di un disco fare un rettangolo di circa 55x37, distribuirvi il ripieno poi avvolgetelo formando un rotolo, avvolgendolo dal lato lungo e tenendolo molto stretto.
Imburrare una teglia di circa 20 cm e accomodarci il rotolo attorcigliandolo a forma di serpente formando una grossa chiocciola.
Pennellare con poco burro fuso e cuocere a 180° per 30 minuti, prima di servire cospargere di zucchero e cannella.

Tenere al fresco , ma non in frigorifero, e conservare anche per 7-8 giorni.

Io ho modificato leggermente, mettendo circa 100 g per ogni tipo di frutta secca. Inoltre la pasta non mi è venuta perfettamente, era la prima volta che la facevo :oops: innanzitutto il rettangolo aveva gli angoli mooolto smussati, e poi in un paio di punti si è bucata :lol: però arrotolando è sparito tutto! La prossima volta proverò la pasta strudel di mia suocera, un po' diversa da questa. Ora le foto, vi ho risparmiato l'orrenda stesura :lol: :lol:

Preparo l'impasto
Immagine

lo metto a riposare
Immagine

ecco gli ingredienti del ripieno
Immagine

e il ripieno pronto, stupendo, un profumo...
Immagine

inutile tentativo di ottenere le misure esatte :lol: :lol:
Immagine

il dolce crudo, pronto da infornare
Immagine

e infine cotto, non viene troppo dorato
Immagine


Alla fine, prima di servirlo, va spolverizzato con zucchero a velo mescolato a cannella, ma io lo farà domani :wink:
Cosa ne dite, mi andrebbe di abbinarci uno zabaione caldo... per non buttarlo lè nudo e crudo, secondo voi ci sta?
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda biarob » 7 dic 2006, 15:11

Francescaaaaaaaa...che meraviglia! :shock:

Se non hai paura delle calorie, lo zabaione caldo :idea: credo proprio ci stia benissimo!
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda Ospite » 8 dic 2006, 14:25

è splendido. se ci metti lo zucchero al velo con cannella non metterei niente altro. altrimenti, al posto dello zucchero, una cremina alle pere.
Ospite
 

Messaggioda francesca » 8 dic 2006, 21:36

Be', ho fatto uno zabaione al moscato, delicato e profumato, e l'ho servito caldo in ciotoline, insieme al dolce... successone, non vi dico che scene :lol: :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee