Ingredienti:
Per la pasta
200 g di farina 00 forte
50 g di zucchero
80 g di acqua tiepida
2 cucchiai di olio
un pizzico di sale
Impastare a lungo battendo, coprire a campana e fare riposare almeno 30 minuti
Per il ripieno:
300 g di mele tritate
60 g di noci tritate grosse
60 g di nocciole tritate grosse tostate
60 g di prugne secche a fettine sottili
60 g di fichi secchi a fettine sottili
30 g di uva sultanina ammollata e asciugata
30 g di zucchero
60 g di marsala secco o altro vino tipo cotto o santo
la scorza grattata di 1 limone
cannella, zucchero a velo, burro fuso, sale
Esecuzione:
Scaldare il marsala, unire i fichi e le prugne e marinare per 30 minuti, poi amalgamare a tutti gli altri ingredienti e profumare con poca cannella.
Tirare la pasta molto sottile, su un canovaccio, come per lo strudel, ma invece di un disco fare un rettangolo di circa 55x37, distribuirvi il ripieno poi avvolgetelo formando un rotolo, avvolgendolo dal lato lungo e tenendolo molto stretto.
Imburrare una teglia di circa 20 cm e accomodarci il rotolo attorcigliandolo a forma di serpente formando una grossa chiocciola.
Pennellare con poco burro fuso e cuocere a 180° per 30 minuti, prima di servire cospargere di zucchero e cannella.
Tenere al fresco , ma non in frigorifero, e conservare anche per 7-8 giorni.
Io ho modificato leggermente, mettendo circa 100 g per ogni tipo di frutta secca. Inoltre la pasta non mi è venuta perfettamente, era la prima volta che la facevo




Preparo l'impasto

lo metto a riposare

ecco gli ingredienti del ripieno

e il ripieno pronto, stupendo, un profumo...

inutile tentativo di ottenere le misure esatte



il dolce crudo, pronto da infornare

e infine cotto, non viene troppo dorato

Alla fine, prima di servirlo, va spolverizzato con zucchero a velo mescolato a cannella, ma io lo farà domani

Cosa ne dite, mi andrebbe di abbinarci uno zabaione caldo... per non buttarlo lè nudo e crudo, secondo voi ci sta?