Prima della ricetta, vi parlo un pò di questo piatto.

Questo piatto rappresenta la mia anima. Ci sono tutte le cose che mi piacciono di piu': il riso, le erbe, il formaggio, il sugo d'arrosto.
partendo da zero, lo faccio in 3 giorni. La prima sera faccio l'arrosto, lo mangio e preparo la riduzione;la seconda sera faccio il brodo.
Ha i tempi che piacciono a me. All'inizio, si procede lenti, contemplativi: si cura la riduzione, il brodo; nel finale invece si corre, e si deve essere attenti e precisi.
La dedico a tutti voi, in particolare alle 2 persone che mi han fatto conoscere questo forum. Son contento di sapere che c'è gente come me, e che non mi guarda stralunata se dico che faccio la pasta in casa invece di comprare 4 salti in padella. GRAZIE!
ecco la ricetta:
Risotto alle erbe robuste con Raschera d’alpeggio, riduzione di Barolo e sugo d’arrosto
Ingredienti:
per la riduzione al sugo d’arrosto:
sugo di arrosto
200 cc di Barolo (alternative: Nebbiolo, Barbaresco, fate voi… sul vino sono scarso )
2 cucchiaini di zucchero di canna
2 cucchiaini di miele
4 bacche di ginepro
vino per deglassare (lo stesso di cui sopra)
1 noce di burro
per il risotto:
brodo di coniglio
riso adatto per risotti (io uso il carnaroli)
timo-rosmarino (alternative: santoreggia)
Raschera d’alpeggio
1) La sera prima, fare un arrosto. Mangiatelo, ma prima deglassate il fondo con 1 dito di vino, fate bollire 3 minuti, filtrate al colino sottile, fate riposare e tenete da parte.
2) Fate un brodo di coniglio leggero leggero con la testa del coniglio, carota, cipolla, 1 foglia di alloro, filtrate.
Per la riduzione:
Mettere a fuoco medio 200 cc di barolo con bacche di ginepro. Fate cuocere fino a che il liquido si sia ridotto a 1/4, aggiungete il miele e lo zucchero di canna e fate andare ancora 5 minuti.Aggiungete il sugo d’arrosto filtrato, rimettete su fuoco dolce con 1 noce di burro freddo e una punta di farina per pochi minuti. Spegnere, frullare per 10 secondi, la salsa deve avere la consistenza dello sciroppo.
Per il risotto:
Fate il risotto. Mantecate con dadini di Raschera d’alpeggio e una noce di burro. Dopo il riposo (io mi fermo 2-3 minuti), unite le erbe robuste tritate al momento.
Servite nei piatti individuali una porzione di riso, e decorate con la riduzione posata a filo nel piatto (o come meglio credete ;-))