Innanzitutto il riso. Introvabile il mitico "MARATELLI" ormai si va quasi esclusivamente con il Carnaroli. Io, fortunatamente ho un amico che lo produce in proprio e devo dire che è sublime per qualità.
Risotto (milanese) al salto
INGREDIENTI per 4 persone:80gr. di riso per persona (di solito io calcolo 60 gr. per un normale risotto ma facendolo poi saltare ho portato a 80 gr.)
750 ml di buon brodo di pollo ben saporito
60gr.di burro
bicchiere scarso di vino bianco secco tipo tocaj
1 cipolla media o 2 scalogni-in questo caso preferisco la cipolla
zafferano (e qui la scelta è tutta personale ) parliamo della classica bustina 3 cuochi.
60 gr. di grana grattugiato
PROCEDIMENTOMettere il riso in un canovaccio e sfregarlo bene per togliere l'eccesso di amido.
In una casseruola di rame(possibilmente) che possa andare in forno coperta, far sciogliere 30gr.di burro, unire la cipolla tagliata a brunoise piccola (dimensioni del chicco di riso). Far sudare la cipolla e poi versare il riso strofinato.
Tostare fino a quando il riso iniziera a fare cicick e ciciak contro le pareti della casseruola. Bagnare con il vino e fare evaporare bene. Versare poi il brodo avendo l'accortezza di coprire il riso con max 1 cm ca di brodo. 750ml saranno più che sufficienti. Unire lo zafferano disciolto in poco brodo, portare ad ebollizione.Incoperchiare ed infornare a forno ventilato a 180° per 7-8 MINUTI.
Trascorso questo tempo spegnere il forno, lasciare ancora la casseruola in forno per altri 2-3 minuti.
Estrarre (totale 10 minuti di cottura) la casseruola, mantecare con 30 gr. di burro e il grana e versare il riso su un grosso piatto o in una grossa teglia che consenta di fare un unico strato di 1 cm di spessore ca.
Lasciare raffreddare completamente. Deve risultare ben sgranato.
OPERAZIONE DI SALTO DEL RISO.Una padella antiaderente che verrà solo passata con un pezzo di burro o di lardo. Si versa il riso e si fa uno strato di 1 cm/1, 5cm ca. Io preferisco fare 3 tortini in una padellina da 20cm di diametro, è più gestibile.
Porre al fuoco(vivace ma non eccessivo) ed imprimere da subito dei colpetti con il manico della padella in modo da far girare il tortino ed intanto spianarlo e pareggiarlo con la forchetta. Quando si vede che gira bene e si è formato un blocco unico, con l'aiuto di un coperchio piano, capovolgere il tortino e far dorare anche dall'altra parte. Se si è bravi come giocolieri ci si può arrischiare a far fare il salto mortale al riso........e da qui...l'appellativo RISO AL SALTO. Occhio perchè qui non c'è rete di protezione. Meglio fidarsi del coperchio...credetemi!!!
Non è difficile ma occorre compiere bene le operazioni descritte.
E' un risotto a metà strada tra quello alla milanese ed il Pilaw.
E' tutto
LA MAX61°
p.s. a me il risotto vien bene anche in casseruola antiaderente.
Lo farò domani.