Risotto con i Saltarèi _Castel d'Ario-Mn-(Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Risotto con i Saltarèi _Castel d'Ario-Mn-(Tr)

Messaggioda lux_lucy » 13 set 2007, 14:08

Risotto con i Saltarèi

Immagine

Innanzitutto a Mantova, in particolare a Castel d’Ario (patria del risotto alla pilota) il risotto si presenta sgranato, non mantecato.
La cottura del riso NON avviene nel brodo, ma nell'ACQUA che, alla fine, deve essere completamente assorbita, lasciando il chicco asciutto e sgranato, appunto.Questo è il metodo base di cottura che servirà per tutti i risotti mantovani.
Il principe di tutti i risotti mantovani è il RISOTTO ALLA PILOTA (del quale presto presenterò la preparazione), una “fede” come è stato definito da qualcuno, mai in nessuna sagra che si rispetti della zona può mancare questo piatto nel menù!

Ma veniamo ai Saltarèi che altro non sono che piccolissimi gamberetti di fiume, da noi si trovano nelle risaie, quando l’acqua viene asciugata vengono pescati assieme a piccolissimi pesciolini (utilizzati anch’essi per il risotto).


Cottura del Risotto:

*100 gr. di riso VIALONE NANO a testa
*acqua (MEDESIMO PESO DEL RISO)
*sale

Mettere al fuoco l'acqua salata.
All' ebollizione vuotare il riso nell'acqua, facendolo scendere in modo tale che formi una sorta di "punta" all'esterno della superficie dell'acqua.

Immagine

Dopo una cottura di 10-12 minuti spegnere il fuoco e coprire la pentola, interponendo un panno di cotone spesso (un asciughino per piatti ripiegato) fra la pentola ed il coperchio. In questo modo il calore non viene disperso ed il vapore in eccesso viene assorbito dalla stoffa.
Dopo 15 minuti di riposo il riso è pronto per ricevere il condimento.

N.B:
**Il riso va mescolato una sola volta, dopo aver spento il fuoco e prima di coprirlo con il panno.
**Il recipiente di cottura deve avere il fondo termico im modo tale che il calore possa conservarsi anche durante il riposo.

--------------------------------------------------

Cottura dei Saltarèi

I Saltarèi vengono infarinati e fritti in olio EVO profondo.

Immagine

--------------------------------------------------

Ho condito il risotto, una volta terminata la cottura con un poca di cipolla bianca soffritta nell' olio EVO, per profumare dare ulteriormente corpo alla preparazione, così come usa fare un noto ristorante di Castel d'Ario.

Infine ho unito i saltarei al risotto. Solitamente viene però servito il risotto BIANCO ed il piattino di saltarei o pesciolino a PARTE. Ognuno poi aggiungerà nel piatto la quantità desiderata.



:D :wink:
" Quanto manca alla vetta ? " - " Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche )
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Messaggioda biarob » 13 set 2007, 14:19

Ricetta interessantissima! Grazie!
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda Rossella » 13 set 2007, 15:42

grazie bella ricetta :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda francesca » 13 set 2007, 17:48

Sono buonissimi, i saltarei! Grazie per la ricetta, di questi risotti mantovani conoscevo solo quello alla pilota
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee