Risotto alla milanese "moderno"

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda Dida » 12 set 2007, 8:01

Questo piatto è in assoluto il preferito in casa mia.

Risotto alla milanese “moderno” (inizio 1900)
Ingredienti per 4 porzioni:
350 gr. di riso Vialone o Arborio o Carnaroli o Roma
50 gr. di burro
30 gr. di midollo di bue
100 gr. di grana padano o grana lodigiano stagionato
0, 5 gr. di zafferano in pistilli o una bustina di zafferano in polvere
una cipolla di media grossezza - vino rosso robusto - brodo di carni miste (circa un litro).
Mettere a bagno i pistilli in una ciotola in un mestolo di brodo bollente, tenendo in caldo. Mondare la cipolla, lavarla e asciugarla poi tagliarla a fettine sottilissime. Mondare il midollo di bue levando i rimasugli di sangue, lavarlo e asciugarlo. Far soffriggere 30 gr. di burro in una casseruola pesante, poi farvi appassire la cipolla e il midollo che si dovrò sciogliere. Unire il riso, mescolarlo bene con un cucchiaio di legno e appena sarà ben tostato (diventerà traslucido) bagnarlo con mezzo bicchiere di vino che si lascerà poi consumare. Coprire con due o tre mestoli di brodo bollente, mescolare e portare a cottura unendo pian piano altro brodo bollente. Cinque minuti prima della fine della cottura aggiungere il brodo con i pistilli o lo zafferano in polvere sciolto in poco brodo. Levare dal fuoco il riso al dente e condirlo con il grana e il burro rimasto mescolando delicatamente e lasciandolo poi lì a mantecare per uno o due minuti, al caldo. Servire con eventuale altro formaggio a parte.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 12 set 2007, 10:28

Dida, ti ringrazio una volta qui per la generosa (come sempre) partecipazione.

:)

T.
Typone
 

Messaggioda biarob » 13 set 2007, 10:31

Grazie Dida , sempre buono il risotto alla milanese! :-P o :p
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda cinzia cipri' » 1 set 2009, 14:46

ho eseguito il risotto come indicato da dida.
al centro trovate due pezzi di midollo passati in farina uovo pangrattato e fritti.
Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda Sandra » 1 set 2009, 15:45

Che bel piatto "serio" Cinzia!!!Buono!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda ZeroVisibility » 1 set 2009, 16:17

Questa ricetta mi trova d'accordo, salvo un paio di particolari.
La presenza del soffritto di cipolla, che spesso caratterizza troppo il piatto e la presenza di formaggio "stagionato".
Chi ne avesse voglia, provi a farlo nello stesso modo, evitando il soffritto di cipolla e partendo direttamente dalla tostatura del riso e mantechi poi il tutto anziche' con un parmigiano stagionato, con uno di quelli piu' morbidi e freschi ( diciamo 12/13 mesi per intenderci) abbondando un poco di piu' col burro...
Un piatto sublime.
La guarnitura ,come dalla foto di Cinzia, con del midollo panato e fritto, arricchisce ancora di piu' questo piatto totalmente "lombardo"

p.s Oh..e' una delle poche cose che possiamo vantare.....lasciatemelo decantare va'... 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda cinzia cipri' » 1 set 2009, 16:36

ZeroVisibility ha scritto:Questa ricetta mi trova d'accordo, salvo un paio di particolari.
La presenza del soffritto di cipolla, che spesso caratterizza troppo il piatto e la presenza di formaggio "stagionato".
Chi ne avesse voglia, provi a farlo nello stesso modo, evitando il soffritto di cipolla e partendo direttamente dalla tostatura del riso e mantechi poi il tutto anziche' con un parmigiano stagionato, con uno di quelli piu' morbidi e freschi ( diciamo 12/13 mesi per intenderci) abbondando un poco di piu' col burro...
Un piatto sublime.
La guarnitura ,come dalla foto di Cinzia, con del midollo panato e fritto, arricchisce ancora di piu' questo piatto totalmente "lombardo"

p.s Oh..e' una delle poche cose che possiamo vantare.....lasciatemelo decantare va'... 8))


la tecnica della tostatura diretta (cosi' come la cottura non in brodo ma in acqua come vuole il Marchesi) la utilizzo spesso per i piatti di verdura (vi pare che metto ogni risotto che faccio? inonderei il forum... 8)) )
Il formaggio stagionato l'e' quello che ho trovato a terrasini :twisted: gia' ho dovuto scalare le montagne per farmi dare un midollo...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda Donna » 1 set 2009, 16:45

questo piatto è da oscar!
Brava Cì! :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda cinzia cipri' » 1 set 2009, 17:06

per precisazione: il brodo che ho utilizzato e' stato ottenuto da tocchi di coda di manzo
lo zafferano e' di origine spagnola (e si vedeva!)
alla cipolla preferisco lo scalogno in genere
il carnaroli non e' l'acquerello, ma e' di pari levatura: una riserva 1 anno del riso gallo in confezione nera e argento (delizioso, compratelo se lo trovate)
il burro e' di vacche siciliane: l'ho preso dalla stessa macellaia che mi ha fornito sia il midollo che la coda (sempre immensa e grandiosa la signora marceca di Pioppo! la migliore macelleria di tutta la sicilia! lei li macella davvero i suoi animali, non e' solo una rivenditrice)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda Danidanidani » 1 set 2009, 18:00

Bellobello...ma pensate che ero convinta che si usasse il vino bianco per sfumare il riso! Scopro solo ora che ci vuole un rosso robusto.... :oops: :oops: :oops: :oops: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda Judas » 1 set 2009, 19:53

Anche a casa mia si è sempre usato il vino bianco per sfumare. Il rosso viene usato per altri risotti, per esempio quello alla luganega.

Qualcuno ben informato vuole prendersi la briga di approfondire il discorso?

:cin cin:

Judas
Judas
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 mag 2009, 8:09

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda cinzia cipri' » 1 set 2009, 20:23

Judas ha scritto:Anche a casa mia si è sempre usato il vino bianco per sfumare. Il rosso viene usato per altri risotti, per esempio quello alla luganega.

Qualcuno ben informato vuole prendersi la briga di approfondire il discorso?

:cin cin:

Judas


in questa discussione dida risponde gia' alla tua domanda ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda Judas » 1 set 2009, 20:44

Grazie mille Cinzia, non avevo guardato in archivio!
Mia nonna usava alla grande il "gras de rost" per il risotto (a dire il vero lo ficcava un po' ovunque in cucina), peccato che siano sapori totalmente, o quasi, scomparsi.
Mi riservo di cucinare un risotto allo zafferano con vino rosso, per vedere cosa cambia dal mio "solito".

Ciao!
Judas
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 19 mag 2009, 8:09

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda Clara » 2 set 2009, 14:10

Grazie Cinzia, bel piatto :D
Anch'io tendenzialmente uso il vino bianco per sfumare il riso, questo tuo piatto lo sto osservando
ed ha un bel colore chiaro, nonostante tu dica di aver usato un rosso robusto.
Il colore si stempera dunque così tanto con il brodo e la cottura o è lo zafferano a prevalere sul colore? :|?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7655
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda cinzia cipri' » 2 set 2009, 14:16

Clara ha scritto:Grazie Cinzia, bel piatto :D
Anch'io tendenzialmente uso il vino bianco per sfumare il riso, questo tuo piatto lo sto osservando
ed ha un bel colore chiaro, nonostante tu dica di aver usato un rosso robusto.
Il colore si stempera dunque così tanto con il brodo e la cottura o è lo zafferano a prevalere sul colore? :|?


durante la cottura il rosso nemmeno si vede piu' ^_^ e poi lo zafferano utilizzato e' davvero di ottima qualita'
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda Clara » 2 set 2009, 14:17

Grazie :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7655
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Risotto alla milanese "moderno"

Messaggioda cinzia cipri' » 2 set 2009, 14:21

considera pure le quantita': mezzo bicchiere di vino rosso (cioe' circa 75/80 cc di vino) su 350 g di riso, praticamente si perdono in corso di cottura con tutto il brodo che poi si va ad aggiungere. :)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee