Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Dida » 12 set 2007, 8:01
da Typone » 12 set 2007, 10:28
da cinzia cipri' » 1 set 2009, 14:46
da Sandra » 1 set 2009, 15:45
da ZeroVisibility » 1 set 2009, 16:17
da cinzia cipri' » 1 set 2009, 16:36
ZeroVisibility ha scritto:Questa ricetta mi trova d'accordo, salvo un paio di particolari.
La presenza del soffritto di cipolla, che spesso caratterizza troppo il piatto e la presenza di formaggio "stagionato".
Chi ne avesse voglia, provi a farlo nello stesso modo, evitando il soffritto di cipolla e partendo direttamente dalla tostatura del riso e mantechi poi il tutto anziche' con un parmigiano stagionato, con uno di quelli piu' morbidi e freschi ( diciamo 12/13 mesi per intenderci) abbondando un poco di piu' col burro...
Un piatto sublime.
La guarnitura ,come dalla foto di Cinzia, con del midollo panato e fritto, arricchisce ancora di piu' questo piatto totalmente "lombardo"
p.s Oh..e' una delle poche cose che possiamo vantare.....lasciatemelo decantare va'...![]()
da Donna » 1 set 2009, 16:45
da cinzia cipri' » 1 set 2009, 17:06
da Danidanidani » 1 set 2009, 18:00
da Judas » 1 set 2009, 19:53
da cinzia cipri' » 1 set 2009, 20:23
Judas ha scritto:Anche a casa mia si è sempre usato il vino bianco per sfumare. Il rosso viene usato per altri risotti, per esempio quello alla luganega.
Qualcuno ben informato vuole prendersi la briga di approfondire il discorso?
![]()
Judas
da Judas » 1 set 2009, 20:44
da Clara » 2 set 2009, 14:10
da cinzia cipri' » 2 set 2009, 14:16
Clara ha scritto:Grazie Cinzia, bel piatto![]()
Anch'io tendenzialmente uso il vino bianco per sfumare il riso, questo tuo piatto lo sto osservando
ed ha un bel colore chiaro, nonostante tu dica di aver usato un rosso robusto.
Il colore si stempera dunque così tanto con il brodo e la cottura o è lo zafferano a prevalere sul colore?
da cinzia cipri' » 2 set 2009, 14:21
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee