

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da cinzia cipri' » 3 feb 2009, 16:40
da MEB » 6 feb 2009, 0:07
da MEB » 19 feb 2009, 11:15
da cinzia cipri' » 19 feb 2009, 11:29
da Alberto Baccani » 19 feb 2009, 12:09
da cinzia cipri' » 21 feb 2009, 22:58
da Rossella » 21 feb 2009, 22:59
da MEB » 16 apr 2009, 11:16
da cinzia cipri' » 16 apr 2009, 11:40
MEB ha scritto:Grazie per la ricetta cinzietta.
Non è che hai recuperato anche quella con la salsina di marsala e pane abbrustolito ? L'avevo da qualche parte, l'avevo anche provata a casa ma non la trovo piu ' !
da rosanna » 16 apr 2009, 20:49
da cinzia cipri' » 17 apr 2009, 4:32
rosanna ha scritto:questo risotto deve essere favoloso ! Cinzia il tuo amico Davide non e` nemmeno male, uno chef magro, se lo vede gennarone si spara
da MEB » 17 apr 2009, 7:57
cinzia cipri' ha scritto:MEB ha scritto:Grazie per la ricetta cinzietta.
Non è che hai recuperato anche quella con la salsina di marsala e pane abbrustolito ? L'avevo da qualche parte, l'avevo anche provata a casa ma non la trovo piu ' !
no, mi spiace meb, ma su Buona Cucina di febbraio, dovrebbero esserci altre ricette di Davide: vado a controllare e ti dico.
da cinzia cipri' » 17 apr 2009, 8:02
da rosanna » 17 apr 2009, 10:46
RISOTTO con RIDUZIONE di MARSALA e PANE CROCCANTE ( il titolo è mio, non ricordo quello esatto di Davide, ma ricordo il sapore sublime !! :-) )
Ho recuperato il procedimento da un amico ( mi sa comune amico Ci' ! ) , eccolo qui, riporto le sue parole :
"non ho la ricetta precisa con dosi e tempi, ma so spiegarti come farlo...
Per la riduzione di Marsala fai sobbollire 75 cl di Marsala fino a ridurlo a una salsa molto densa, serve molto tempo, poco meno di due ore per raggiungere la consistenza di uno sciroppo
Per il risotto è preferibile usare un carnaroli stagionato (tipo Acquerello). Non usare cipolla e nemmeno il brodo, fai tostare il riso a secco, poi lo sfumi con il vino bianco e lo porti a cottura usando acqua bollente salata.
Visto che non si usa la cipolla e nemmeno il brodo, il tipo di riso è fondamentale, l'Acquerello è buono perchè è saporito.
Intanto fai sciogliere una noce di burro in un padellino e poi ci metti il pan grattato, all'inizio si inzupperà di burro e farà una specie di pastone, poi tostando si separa e prende croccantezza.
Mantechi il riso con burro e parmigiano all'onda, lo metti nei piatti e lo scuoti per appiattirlo. Spolveri con il mulinello del pepe nero. Metti in centro una montagnetta di pane tostato e, intorno, fai una striscia con la riduzione di Marsala. "
Qaundo io lo avevo gustato da Oldani ( ormai 4 anni fa... mi sembra ieri ) era servito con un gambero al vapore come guarnizione. Anche senza è delizioso.
Maria Elena Baroni
MEB
da MEB » 17 apr 2009, 11:18
rosanna ha scritto:grazie della ricetta maria elena ! Lo faccio oggi, mangerei sempre riso
da Clara » 17 apr 2009, 11:41
MEB ha scritto:
occhio che c'è un errore : la riduzione di marsala va fatta senza verdure ( il mio amico si era confuso con una riduzione di vino rosso che fa per un'altra ricetta ! ) anche se a dire il vero non ce le vedo male...
Admin potete modificare quanto sopra ?
da rosanna » 17 apr 2009, 13:08
da MEB » 17 apr 2009, 14:11
Clara ha scritto:MEB ha scritto:
occhio che c'è un errore : la riduzione di marsala va fatta senza verdure ( il mio amico si era confuso con una riduzione di vino rosso che fa per un'altra ricetta ! ) anche se a dire il vero non ce le vedo male...
Admin potete modificare quanto sopra ?
Così modificato andrebbe bene MEB?se mi dai l'ok procedo
da MEB » 17 apr 2009, 14:14
rosanna ha scritto:grazie della ricetta maria elena ! Lo faccio oggi, mangerei sempre riso :wink
eccolo qua
il pane grattugiato e la salsina ci stannoil riso e` vialone nano, questo avevo in casa . ditemi se e` migliorabile, sono contenta di saperlo
da rosanna » 17 apr 2009, 14:50
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee