
Allora , essendo a pranzo da mia suocera con tutto il cognatame e nipotame, ho fatto ciò che mi è stato richiesto dai miei cognati, soprattutto le crostatine al riso e qualcosa di cioccolatoso".
Insomma, ho allestito un mini buffet di dolci e frutta, che però mio marito ha scordato di fotografare al completo!

Il resto del menu, by nonna Camilla, su precisa ordinazione del festeggiato: lasagne al forno, rotolo di spinaci al burro e salvia, arrosto con patatine al forno, insalate verdi dell'orto.
BAVARESE AL CIOCCOLATO di Giuliana (Coquinaria)
150 gr cioccolato fondente, 6 tuorli, 9 dl di latte, mezzo baccello di vaniglia, 100 gr zucchero, 15 gr colla di pesce, 3 dl panna fresca.
Scaldare il latte con il mezzo baccello, lasciar profumare bene e poi eliminarlo e aggiungere il cioccolato spezzettato. Appena comincia a sciogliersi, togliere dal fuoco e mescolare finchè è tutto ben fuso.
Montare i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare chiari e spumosi, aggiungere a filo sempre montando il composto di cioccolato. Porre su fuoco molto basso per addensare ma senza arrivare al bollore. Ammollare la colla di pesce in acqua fredda e poi unirla alla crema calda badando che sia ben sciolta. Togliere e lasciar raffreddare mescolando ogni tanto. Montare la panna e incorporarla delicatamente alla crema di cioccolato. Versare in uno stampo inumidito o meglio ancora unto con olio di mandorle dolci. Tenere in frigo.
Si può servire con una salsa ai lamponi ottenuta mettendo 300 gr di lamponi (anche surgelati) in un pentolino con lo zucchero e poi, una volta sciolto questo, passarli al setaccio e far raffreddare.
Oppure con una salsa alla menta fatta così: 250 gr latte, 1 bustina vanillina, 1 bicchierino di sciroppo alla menta, 3 tuorli, 80 gr zucchero, un pizzico di fecola.
Mettere a bollire il latte con la vanillina e lo sciroppo di menta. Montare i tuorli con lo zucchero e la presa di fecola. Quando il latte sarà ben caldo unirlo alla crema di uova sempre mescolando facendo attenzione che non bolla. Appena la crema è densa togliere dal fuoco e far raffreddare.
Velare poi il piattino con la salsa alla menta e porzionare.
Io l'ho servita semplicemente con i frutti di bosco, spolverizzati di zucchero a velo, e due biscottini per fare almeno la scena del compleanno. Ottima!!!.

RISINI (detti così in casa, sono crostatine, ma si può fare benissimo una crostata grande)
La ricetta è mia, nel senso che ho un fogliettino da sempre, unto e bisunto, solo con le dosi del ripieno, che ho poi adattato facendoli spesso.
Come base, una pasta frolla non troppo friabile, io uso la famosa 3-2-1, cioè 300g di farina, 200 g di burro, 100 g di zucchero zefiro o a velo, 1 uovo intero (poi, un pizzico di sale e scorza di limone). Si impasta velocemente, si mette in frigo anche per 2-3 giorni, e poi si fodera lo stampo scelto.
Per il ripieno: 220 g di riso, 1 lt di latte, scorza di limone, vaniglia, pizzico di sale, 4 uova, 100 g circa di zucchero, a gusto. Io ne metto un po' meno.
Si porta ad ebollizione il latte con il baccello di vaniglia e la scorza di limone, tagliata col pelapatate, e un pizzicotto di sale. Si butta il riso e si cuoce molto al dente, per circa 10-12 minuti. Poi si spegne e si lascia raffreddare. Il riso assorbirà tutto il latte. Togliere gli aromi, ovviamente. Unire le uova sbattute, e lo zucchero. Versare nel guscio, o negli stampini foderati di frolla, e cuocere a 180° circa ( nel mio forno va bene così) per circa 20° nel formato piccolo, grande non la faccio mai, ma si deve vedere la superficie ben dorata. Spolverizzare di zucchero a velo.

TORTA SLAVA da Cookaround
TORTA SLAVA
ingredienti per la pasta
3 hg farina bianca
3 tuorli d'uovo
90 g zucchero
150 g burro sciolto
1 cucchiaino lievito
ingredienti per la farcitura
marmellata di frutti di bosco o ciliegie
3 albumi
100 g zucchero
Mescolare la farina con lo zucchero, il lievito, i tuorli ed il burro sciolto
stendere in una teglia coperta di carta forno con il matterello senza premere troppo e con pazienza (30 x 40)
Coprire con la marmellata e con gli albumi montati e mescolati con lo zucchero.
Cuocere in forno a 200° per 20 minuti
far raffreddare, tagliare a quadrati e cospargere di zucchero a velo.
Io l'ho fatta con la marmellata di albicocche, devo dire che con quella ai frutti di bosco era decisamente migliore, le scorse volte, meno dolce. Comunque hanno spazzolato per bene lo stesso.
