Rigatoncelli con crema di patate, vongole e calamari

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Rigatoncelli con crema di patate, vongole e calamari

Messaggioda rosanna » 15 nov 2007, 18:11

rigattoncelli.jpg
rigattoncelli.jpg (6.89 KiB) Osservato 332 volte

RIGATONCELLO CON CREMA DI PATATE, VONGOLE E CALAMARI


per due persone:
2 dl di brodo
1 porro
1 bustina di zafferano
2 patate medie
Prezzemolo
1 dl di olio
1 cucchiaino di pesto di finocchietto selvatico
200 gr. di vongole (pulite)
n.. 2 calamari medio/piccoli
n. 1-2 spicchi aglio
sale

Tagliare la patate a cubetti e cuocere in brodo con il porro e lo zafferano e ridurre a crema col minipimer. Far aprire le vongole spurgate ed aggiungerle alla crema con una parte della loro acqua filtrata (1/2 bicchiere), salare.
Far dorare l'aglio in olio ed eliminarlo, aggiungere i calamari tagliati a julienne, sfumare con un dito di vino bianco secco ed aggiungere 1 cucchiaino di pesto di finocchietto (se non si ha pace, ma ci sta di Dio) Cuocere pochissimo.
Friggere i fili di calamaro infarinati (servono per decorare il piatto)
Aggiungere le vongole con un poco dell'acqua tenuta da parte, del prezzemolo tritato fine e lasciare sul fuoco ancora per un paio di minuti. Versare in un tegame largo e spadellare insieme alla pasta cotta al dente per far insaporire ed assorbire una parte del liquido

Versare due/ tre cucchiai della crema di patate calda nel piatto, quindi la pasta ed i fili di calamaro fritti. Spolverata di prezzemolo tritato
:-P<^

Il maestro siciliano Giuseppe Giuliano ha usato il rigatoncello, io qui la calamarata

Alternativa :
invece della crema di patate se ne può fare una con piselli secchi , in questo caso vanno anche bene gamberi e vongole al posto dei calamari.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Danidanidani » 15 nov 2007, 18:19

Deve essere moolto goduriosa! la farò, senza pesto di finocchietto :oops: :oops: che non possiedo.In primavera però avrò la mia produzione di finocchio selvatico:sai dirmi come si fa il pesto di finocchietto? Grazie :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda laCarmen » 15 nov 2007, 18:24

lo farà anche io, Sabato, mi ispira molto...senza finocchietto perà..anche se credo mancherà il ticco speciale, cos'è!!!
Avatar utente
laCarmen
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 giu 2007, 16:34
Località: Brindisi

Messaggioda rosanna » 15 nov 2007, 18:32

dani, il pesto di finocchietto selvatico è della ditta siciliana D'Alfredo. Guarda su google..c'è
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Rossella » 15 nov 2007, 18:38

tra tutti i piatti presentati dal maestro Giuseppe Giuliano al corso di Casolaro, questo è tra quelli che preferisco :D
il tuo Rosanna è presentato molto bene, secomdo me, "batte" quello del maestro, sono certa che se lo vedesse, sarebbe soddisfatto.
per il popolo la foto del corso.

Immagine
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 15 nov 2007, 18:53

rosanna ha scritto:dani, il pesto di finocchietto selvatico è della ditta siciliana D'Alfredo. Guarda su google..c'è


Grazie Rosanna, me lo ordino...tra l'altro al di là di questa ricetta il finocchietto mi fa impazzire :lol: :lol: :lol: :lol:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda elisabetta » 15 nov 2007, 22:13

Rosanna, sei unica!Sempre con l'entusiasmo di ripetere le ricette dei corsi, io invece.....rimando sempre!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1090
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda AMR » 16 nov 2007, 7:36

Giovanna ha scritto:Ros, brava! La ricetta in sè era carina, come tutte quelle del corso. Peccato che al corso la pasta (fresca, e preparata con una macchina che dovevano promuovere) facesse pena, molliccia e collosetta. Molto meglio la tua calamarata!

Concordo, CALAMARATA.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda fabrizio » 16 nov 2007, 16:06

Rosanna il tuo piatto e' invitantissimo! Voglio provare a farlo in una delle cenette con i miei amici. Solo una domanda: si vede del rosso nel piatto, ma non c'e' pomodoro nella ricetta.. cos'e'?
Grazie!
Un bacione, fab
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda AMR » 16 nov 2007, 16:10

fabrizio ha scritto:Rosanna il tuo piatto e' invitantissimo! Voglio provare a farlo in una delle cenette con i miei amici. Solo una domanda: si vede del rosso nel piatto, ma non c'e' pomodoro nella ricetta.. cos'e'?
Grazie!
Un bacione, fab

Fabbrizio che a Napoli, per lo meno a casa mia, il ROSSO nella pasta con il pesce ed i molluschi non lo pratichiamo. Al massimo ci concediamo il rosè ( due o tre pummarulelle do mazze) o il bianco assoluto ( come spaghetti in bianco alle vongole). Terzius non datur.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda amarisca » 16 nov 2007, 16:11

Brava Rosanna! Hai fatto bene i compiti! :lol: :lol: Scherzi a parte i tuoi sono molto più invitanti!
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda rosanna » 16 nov 2007, 17:24

fab ci sono due-pomodorini-due, senza semi e liquido messi alla fine, una dadolata per il colore del piatto, il sugo è bianco. nella crema di patate non avevo zafferano ed ho messo curcuma che in oriente chiamano lo zafferano dei poveri (anzi ti dirò che lo metto spesso nei legumi, dicono che li rende più digeribili) . ti porterò un po' di spezie speciali *smk*
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Sandra » 16 nov 2007, 18:30

rosanna ha scritto:fab ci sono due-pomodorini-due, senza semi e liquido messi alla fine, una dadolata per il colore del piatto, il sugo è bianco. nella crema di patate non avevo zafferano ed ho messo curcuma che in oriente chiamano lo zafferano dei poveri (anzi ti dirò che lo metto spesso nei legumi, dicono che li rende più digeribili) . ti porterò un po' di spezie speciali *smk*


Si effettivamente la curcuma fa digerire ma non ha proprio lo stesso sapore e profumo dello zafferano.In una ricetta cosi' ricercata e raffinata , forse é meglio seguire i consigli alla lettera.
Carina l'idea dei pomodorini!!
Grazie Rosanna
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda rosanna » 16 nov 2007, 18:46

Sandra ha scritto:
rosanna ha scritto:fab ci sono due-pomodorini-due, senza semi e liquido messi alla fine, una dadolata per il colore del piatto, il sugo è bianco. nella crema di patate non avevo zafferano ed ho messo curcuma che in oriente chiamano lo zafferano dei poveri (anzi ti dirò che lo metto spesso nei legumi, dicono che li rende più digeribili) . ti porterò un po' di spezie speciali *smk*


Si effettivamente la curcuma fa digerire ma non ha proprio lo stesso sapore e profumo dello zafferano.In una ricetta cosi' ricercata e raffinata , forse é meglio seguire i consigli alla lettera.
Carina l'idea dei pomodorini!!
Grazie Rosanna


certo :wink:
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda stefanì » 17 nov 2007, 13:26

bel piatto!!! quando lo farò..perchò lo farò di sicuro!!!!, userò la versione gamberi e vongole
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Re: Rigatoncelli con crema di patate, vongole e calamari

Messaggioda Rossella » 29 mar 2008, 8:17

Ros. ho visto che hai publicato questa bella ricetta sul forum di CI, spero non ti dispiaccia se lo riporto sù anche qui, sei stata cosi brava, anzi la più brava di noi tutte, ti sei messa subito al lavoro riproducendo uno dei piatti del corso, questo è un piatto che merita!
Pro- va- te -lo è-da-fà!!! *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Rigatoncelli con crema di patate, vongole e calamari

Messaggioda scented » 31 mar 2008, 15:35

Concordo! Io l'ho fatto per una cena tra amici ed è piaciuto tantissimo (e poi è anche bello e fa bella figura!)
L'unica accortezza che segnalo è di mettere meno di una bustina di zafferano, io l'ho messa intera, non ricordo la dose, credo fosse 2 gr per quasi 1 Kg di pasta. La prossima volta ne metterò di meno.
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: Rigatoncelli con crema di patate, vongole e calamari

Messaggioda rosanna » 31 mar 2008, 16:49

ros *smk* *smk* *smk*
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 4051
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee