Sono buonissimi!!!
A questo punto urge la ricetta.
Roberto, la metteresti ?

Ti ringrazio in anticipo.
Un bacio
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Mariella Ciurleo » 10 dic 2007, 11:43
da anavlis » 10 dic 2007, 17:35
da stefanì » 22 dic 2007, 16:55
da Mariella Ciurleo » 22 dic 2007, 18:25
da robertopotito » 23 dic 2007, 18:17
da Mariella Ciurleo » 25 dic 2007, 12:21
da stefanì » 25 dic 2007, 17:37
Lydia ha scritto:[
da stefanì » 25 dic 2007, 17:40
da lux_lucy » 26 dic 2007, 10:01
da Danidanidani » 6 gen 2008, 11:11
da Mariella Ciurleo » 6 gen 2008, 17:48
da Danidanidani » 8 gen 2008, 12:27
da robertopotito » 9 gen 2008, 7:23
Danidanidani ha scritto:Li ho fatti...purtroppo non ho foto da mettere!
Ho fatto mezza dose, dato che era una prova e, dopo aver mescolato tutti gli ingredienti dati da Roberto....PANICOOO![]()
![]()
ottenevo non un impasto, ma una sorta di briciolame!Non sapendo come fare , pensa che ti ripensa, ho aggiunto due uova di media grandezza, ho ottenuto una pasta abbastanza consistente...messa nei pirottini della cuki e cotti al forno, come da ricetta.Sono venuti squisiti (me ne sono venuti sette...) e certamente li rifarò.La mia domanda per Roberto:è stata corretta l'aggiunta delle uova?...avevo pensato anche di poter aggiungere del latte...oppure dovevo in qualche modo insistere col "briciolame"?
![]()
![]()
![]()
Dimenticavo:li abbiamo mangiati con il prosciutto crudo di Carpegna e con lonzino di produzione artigianale....
da robertopotito » 9 gen 2008, 7:24
Danidanidani ha scritto:Porto su per due motivi:per far sì che sia più visibile a Roberto e per fare un'altra domanda:ho in programma una cena con una decina di amici e volevo preparare il cake non in pirottini, ma nello stampo da plumcake, per poi servirlo a fette con salumi come antipasto.Vorrei qualche consiglio sui tempi di cottura in questo caso! Grazieeee![]()
da Danidanidani » 9 gen 2008, 10:31
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee