/ richiesta di aiuto per pizza

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ richiesta di aiuto per pizza

Messaggioda danyk » 28 set 2007, 12:15

inanzitutto chiedo perdono per aver riaperto un ennesimo 3D sull'argomento, ma ho provato a documentarmi con quelli precedenti, molto esaurienti per gli/le esperte.. con il risultato che mi si sono ancora di più confuse le idee.. :cry: :cry:
allora, per chi come me si è persa nelle spiegazioni, precisazioni, etc.. ma che ha voglia di provare a fare una pizza che possa assomigliare alla quella napoletana, vi prego, help^ , posso umilmente chiedere un riepilogo semplice dei passi con ricetta connessa? cioè, una lista degli ingredienti diciamo per 4 pizze e il procedimento? bollicina, aiuti anche me? :oops:
premetto che non sono una frana in genere, che faccio anche delle pizze discrete, ma dopo avervi letto, ho seri dubbi anche sulla mia vera identità .. :roll:
grazie
danielle
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Re: richiesta di aiuto per pizza

Messaggioda bollicina » 28 set 2007, 13:58

danyk ha scritto:inanzitutto chiedo perdono per aver riaperto un ennesimo 3D sull'argomento, ma ho provato a documentarmi con quelli precedenti, molto esaurienti per gli/le esperte.. con il risultato che mi si sono ancora di più confuse le idee.. :cry: :cry:
allora, per chi come me si è persa nelle spiegazioni, precisazioni, etc.. ma che ha voglia di provare a fare una pizza che possa assomigliare alla quella napoletana, vi prego, help^ , posso umilmente chiedere un riepilogo semplice dei passi con ricetta connessa? cioè, una lista degli ingredienti diciamo per 4 pizze e il procedimento? bollicina, aiuti anche me? :oops:
premetto che non sono una frana in genere, che faccio anche delle pizze discrete, ma dopo avervi letto, ho seri dubbi anche sulla mia vera identità .. :roll:
grazie
danielle

ti posso dare un consiglio spassionato?Se in tanti post ti si è confusa persino l'identità :shock: vuol dire che questo tipo di pizza non fa per te, ognuno deve scegliere il suo procedimento elettivo. Nell'impasto napoletano la farina si versa fino a consistenza del punto pasta, se vuoi dosi precise, tempi precisi e una pizza che da garanzia di risultato anche alla prima prova senza dover combattere con il fatidico punto pasta, troverai ricette molto più adatte(puoi provare quella di Adriano col poolish che dicono sia ottima e spiegata in dettaglio). Se fosse stata una pizza facile da fare secondo te non la facevano già in tanti a casa visto che la napoletana è la più amata al mondo? Solo chi ha veramente passione e rischia di ottenere agli inizi risultati deludenti e non è legato ai grammi, ai secondi e alle virgole può sperare di arrivare a farla da sè. Se io avessi avuto un'impastatrice e se avessimo avuto lo stesso modello, la stessa farina ecc, forse potevo essere più precisa di quella che sono stata, ma, fortunatamente, pratico la nobile arte dell'impasto manuale E COMUQUE PENSO DI AVER DETTO VERAMENTE TUTTO, DA COME SI VERSA LA FARINA, AI MOVIMENTI DA FARE NELLE VARIE FASI, alla quantita approssimativa di farina, alla consistenza che deve avere sia la crema iniziale che l'impasto finito, di cui ho messo anche varie foto. Ricordati che per ottenere cose ordinarie ci vuole uno sforzo ordinario, per ottenere cose particolari, ci vuole uno sforzo particolare. E' una pizza secondo me per soli appassionati, quelli che come bea la notte non dormono pensando a impasti e panielli. Scusami la sincerità , ma non sono abituata a dare risposte di circostanza, ma sempre molto sincere. E chi è appassionato non chiede le dosi esatte per 4 pizze, cerca di capire e fa domande su tutto il resto perchè la pizza napoletana non si esegue, si impara...
Ciao
ps: comunque mi pare strano che la ricetta messa nel post del fornetto ferrari metta in confusione visto che ci sono quantità e procedimento, se non ti sei demotivata puoi provare quella, tenendo conto che se la temperatura è scesa anche da te, sarà pronta in circa 10 ore invece che 9. A questo punto però sarei curiosa di sapere, visto che anche Giovanna scherza sul fatto che ci sia confusione, in quali punti quella ricetta è di difficile comprensione :roll:
bollicina
 

Messaggioda bollicina » 28 set 2007, 14:16

neanche a me sembra molto carina la tua risposta. Io sono sempre stata molto educata e disponibile e sinceramente non ho mai riso di nessuno. Con la stessa educazione ho detto la verità a danielle, sarebbe stato maleducato e scortese rispondergli con una bugia, che cioè bastavano solo dosi esatte per fare quella pizza.
bollicina
 

Messaggioda danyk » 28 set 2007, 14:24

grazie per la risposta sincera che ho apprezzato moltissimo, ma credo io sia stata fraintesa o che mi sia espressa male... intanto tengo a precisare che cucino per passione da anni, sperimentando fino all'esaurimento mio e di quelli che mi stanno intorno (poveretti, a forza di assaggiare..), ho lavorato in cucina per anni nel ristorante di famiglia tentando di imparare dai professionisti e poi facendo le nottate per provare le mie ricette, quindi figurati se posso pensare di sminuire la passione altrui o gli sforzi sovvraumani che si fanno con dedizione e amore per tentare di raggiungere la quasi perfezione.. lungi da me pretendere di arrivare a risultati anche minimamente soddisfacenti le prime volte..so sulla mia pelle quanto tocca soffrire, e quante volte dovrà buttare tutto..
quello che mi confonde, è che nei vari 3D che ho letto sull'argomento, si danno delle ricette precise anche allo 0, 1 gr poi trovo delle indicazioni che dicono finchè trovi il punto giusto :shock: :shock: .. quindi mi sorgono quei famosi dubbi.. quando ho detto per 4, intendevo chiedere quali sono le dosi di farina da usare, chiaramente poi regolandomi per il resto.. cioè ho visto una ricetta che prevede 160 gr di farina (tua credo), quanti dischi di pizza ne vengono fuori?
l'ultima cosa che mi confonde, è la varietà di farine 0, 00, forte, media, debole, che trovo.. quindi, ricapitolando, perdonami ma la mia richiesta era quella di avere dalle esperte, e intendo sopratutto te, una ricetta diciamo "standard"??, frutto di tuo estenuante lavoro quindi ancora più apprezzabile, dalla quale partire e aggiustare, ognuno per le proprie capacità , limiti, gusti e quant'altro..
comunque grazie
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Re: richiesta di aiuto per pizza

Messaggioda danyk » 28 set 2007, 14:44

E chi è appassionato non chiede le dosi esatte per 4 pizze, cerca di capire e fa domande su tutto il resto perchè la pizza napoletana non si esegue, si impara...


scusa, ma volevo fare questa ultima precisazione..mi sembrava superfluo fare le domande su tutto il resto, perchè li mi sarei semplicemente impegnata, con la ricetta di base che chiedevo, a leggere tutto quello che appunto ho trovato su tutti i relativi 3D.

Con questo ribadisco che non era mia intenzione accusare nessuno di imprecisazione, e credo che a questo punto possiamo anche chiudere questa discussione che non voleva essere polemica.
ciao
danyk
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 lug 2007, 12:15
Località: roma

Messaggioda bollicina » 28 set 2007, 14:45

Ragazze sono senza parole, ho cercato nel modo più sincero possibile di rispondere ad una ragazza che si rivolgeva a me(Giovanna viene fatto il mio nome, non è che mi sento chiamata in causa in modo immaginario :roll: ), il vostro atteggiamento mi fa rimanere esterrefatta, Non si può dire ad una prsona con tanta facilità che non è stata carina nei confronti di un'altra mettendola a disagio, le valutazioni personali al massimo si fanno in privato
Mi fa piacere che danielle abbia invece compreso la mia schiettezza, penso che sia raro trovare in rete persone che consiglino ricette di altri invece che le proprie a chi ha particolari esigenze. Comunque danielle per ogni pizza si usano dai 180 ai 250 gr di impasto, tranne che tu non voglia delle pizzette
bollicina
 


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee