Crostata di zuccaQuesta ricetta è il risultato della fusione di due ricette che avevo a mie mani: quella di Eliana Panchieri e quella di C.I.
La pasta frolla che uso come base per le crostate è quella di
Adriano Continisio: è quella che mi ha dato i migliori risultati in assoluto. Io la preparo 3 giorni prima di servirmene e la lascio in frigorifero, avvolta dalla pellicola. Trovo che 3 giorni di riposo la rendano più "frolla", ne risulta una pasta che si scioglie in bocca.
Per una tortiera di 28 cm di diametro: 400 g pasta frolla, 1 kg di zucca con la buccia ma senza semi (circa 650 g di polpa), 100 g zucchero, 100 g mandorle macinate, 80 g pinoli, 50 g di canditi (oppure la scorza grattugiata di un'arancia e di un mandarino), 3 uova, 1 cucchiaino da the di cannella, un pizzico di sale.
Passare la zucca tagliata in 4 fette al microonde a potenza massima per 5 minuti in modo che si ammorbidisca e decorticarla. Frullarla e metterla in una ciotola a raffreddare. Se dovesse essere ancora troppo dura per frullarla, metterla al microonde ancora per qualche minuto. In alternativa al microonde cuocerla in forno per 20 minuti avvolgendola nell'alluminio.
Aggiungere alla zucca frullata le mandorle finemente tritate (io uso la funzione pulse del robot per evitare di estrarre l’olio, insieme a due cucchiai di zucchero prelevati dal totale), i canditi finemente tritati (in modo che diano l'aroma senza far sentire la loro consistenza) e la cannella.
In una ciotola montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Incorporare delicatamente le uova montate al composto di zucca.
Stendere la frolla a 3-4 mm di spessore e deporla nella teglia imburrata e infarinata.
Versarvi il composto di zucca, cospargere abbondantemente di pinoli e infornare a 170 °C per 50-55 minuti.
Far raffreddare prima di trasferire la crostata nel piatto da portata.
Non ho fatto la foto della crostata di ieri sera, ho quella scattata l'anno scorso a un pranzo con amici.

mapi