Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Typone » 20 mar 2007, 19:09
da Rossella » 20 mar 2007, 22:00
da Danidanidani » 20 mar 2007, 23:14
da elvira » 22 mar 2007, 12:01
da MEB » 22 mar 2007, 14:21
da Typone » 22 mar 2007, 15:11
MEB ha scritto:adesso mi viene il dubbio : ma ci vuole l'aglio fresco ?
da laura-luna » 26 mar 2007, 17:10
da Typone » 26 mar 2007, 17:16
laura-luna ha scritto:bella ricetta....ma spremere gli spicchi d'aglio, vuol dire frullo? o spremo con non so cosa per far uscire la salsina.
laura-luna
da Frabattista » 20 apr 2007, 17:47
da Typone » 20 apr 2007, 18:47
da cinzia cipri' » 23 feb 2009, 15:01
da miao » 23 feb 2009, 15:19
sicuramente il galletto e' piu' tenero aspetto con ansia le tue foto e poi corrocinzia cipri' ha scritto:gia' provata due settimane fa: ha riscosso enorme successo.
Domani sera si bissa perche' mi e' stata chiesta a gran voce.
Stavolta usero' un galletto: che dite? devo ridurre i tempi di cottura?
da cinzia cipri' » 24 feb 2009, 21:17
da stroliga » 24 feb 2009, 23:20
cinzia cipri' ha scritto:semplicemente fantastico, anche piu' della prima volta.
Ho scattato qualche foto ma niente di eccezionale.
Solo le mie due cosce con una quenelle di crema di aglio e qualche patata al burro.
provvedero' ad aggiungerla domani
da cinzia cipri' » 24 feb 2009, 23:51
stroliga ha scritto:cinzia cipri' ha scritto:semplicemente fantastico, anche piu' della prima volta.
Ho scattato qualche foto ma niente di eccezionale.
Solo le mie due cosce con una quenelle di crema di aglio e qualche patata al burro.
provvedero' ad aggiungerla domani
dici che posso farlo per ospiti giovedì sera o è una mossa arrischiata?
da miao » 1 mar 2009, 16:45
da cinzia cipri' » 1 mar 2009, 16:47
da miao » 1 mar 2009, 16:57
e come si fa' ad allentare la crema?cinzia cipri' ha scritto:io la allenterei un pochino e me la spalmerei nel pane
brava miao!
da pan_dora » 5 mar 2009, 14:42
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee