
Sono molto piacevoli da lavorare e da mangiare.
Grazie Rosanna.

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da stroliga » 25 mag 2008, 15:34
da anavlis » 25 lug 2012, 11:45
rosanna ha scritto: Versare in una scodella la farina, l'olio, l'acqua bollente ed amalgamare fino ad avere una pasta compatta. Far raffreddare.
da TeresaV » 30 apr 2013, 5:37
da Rossella » 30 apr 2013, 6:12
da Sandra » 30 apr 2013, 11:04
da rosanna » 30 apr 2013, 23:57
anavlis ha scritto:rosanna ha scritto: Versare in una scodella la farina, l'olio, l'acqua bollente ed amalgamare fino ad avere una pasta compatta. Far raffreddare.
Bellissima ricetta![]()
![]()
che vorrei capire meglio. Si usa la semola di rimacino, giusto? e non la 00 (diventerebbe colla). Si mescola fuori dai fuochi giusto? riesce a diventare impasto da spianare, vista l'alta percentuale di acqua
![]()
Chiariscimi queste cose, così procedo! mi piace molto
da anavlis » 6 mag 2013, 11:05
rosanna ha scritto: la farina (non rimacino)
da rosanna » 6 mag 2013, 11:59
da anavlis » 8 mag 2013, 10:30
rosanna ha scritto:Se ti trovi bene con la semola rimacinata facci sapere, saranno sicuramente buoni
da Luciana_D » 9 mag 2013, 6:07
anavlis ha scritto:rosanna ha scritto:Se ti trovi bene con la semola rimacinata facci sapere, saranno sicuramente buoni
li farò come vanno fatti, le ricette storiche non si cambiano, chiedevo solo conferma se per farina si intende la 00. Anche perchè ho imparato, in questo forum, che con il termine "farina" si può intendere tutto![]()
![]()
![]()
da Patriziaf » 9 mag 2013, 19:12
da elisabetta » 22 nov 2016, 19:46
da Patriziaf » 22 nov 2016, 20:55
da anavlis » 23 nov 2016, 9:41
da Rossella » 23 nov 2016, 10:12
anavlis ha scritto:belli questi ravioli!!!
da rosanna » 21 lug 2017, 22:26
da rosanna » 8 ott 2019, 17:07
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee