Raviolacci estivi

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Raviolacci estivi

Messaggioda maxsessantuno » 20 ago 2007, 20:17

[center]Immagine[/center]



Fare una pasta con 250gr di farina(200gr.di 00 e 50 di semola rimacinata) -1 uovo-1 tuorlo-1 goccio di olio evo-sale- acqua 50gr. e 1 hg. di foglie di basilico ben nettate ed asciugate.
Porre nel bicchiere del frullatore le uova-l'olio-il sale-il basilico-l'acqua. Frullare bene e quando si sarà ottenuto un composto ben omogeneo, unirlo alle farine nella tazza del robot.
Azionare la I° velocità per impasti ed ottenere una palla ben soda ed elastica (se fosse umida unire un cucchiaio di farina e se fosse secca unire poca acqua) che dovrà staccarsi dalle pareti della tazza del robot.
Avvolgere in pellicola e riporre in frigorifero per 2 ore almeno.

INTANTO....... preparare una farcia come segue:

PANE DI SEGALE (io uso il tipo di Coimo raffermo di 2 giorni, ancora morbido)- 100 gr.
1 piccolo scalogno tritato fine
2 spicchietti di aglio tritato fine o passato allo spremiaglio
2-3 pomodori san Marzano perini.
Sale-pepe-qualche foglia di basilico ed un cucchiaio di formaggio grattugiato. Se vi piace, al posto del sale usare un'acciughina.

Cutterizzare il pane fino ad ottenere una granulometria tipo risina o pastina tempestina.
Unire lo scalogno e l'aglio tritati, il basilico, sale (acciughina) pepe, olio e formaggio. Dare qualche scatto.

Pulire bene i pomodori, scartando i semi. Passare la polpa al frullatore e poi unirla al composto di pane precedentemente preparato.
Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto tipo il ripieno tradizionale. Se si vuole ottenere una consistenza maggiore unire 2 ovetti di quaglia. Io preferisco non usarli.Correggere di sale e pepe.

Tirare la pasta con l'imperial tacca 6 la penultima più sottile.

Ricavare delle strisce e formare i mucchietti di ripieno a centro striscia.

Rivoltare la pasta e sigillare. Con un cerchietto del 6mm ricavare dei raviolacci.

Porli su carta da forno infarinata. A questo punto si possono congelare.

Si cuociono per 5-6 minuti in acqua bollente salata e si condiscono con olio e burro scaldati in un padellino, qualche pezzetto di pomodoro che verrà schiacciato con la forchetta, foglioline di basilico e una spolverata di ricotta o pecorino o semplice grana grattuggiato.


Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda imercola » 20 ago 2007, 23:48

Ricetta mooooooolto interessante. Grazie Max!
Imma
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda elisabetta » 21 ago 2007, 9:08

Grazie per la bella ricetta, semplice e leggera negli ingredienti.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Rossella » 21 ago 2007, 21:12

questa pasta al basilico m'intriga, peccato non poterla fare in inverno, pensavo a un ripieno con ricotta noci e funghi!
Grazie Max.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda maxsessantuno » 21 ago 2007, 22:48

Rossella ha scritto:questa pasta al basilico m'intriga, peccato non poterla fare in inverno, pensavo a un ripieno con ricotta noci e funghi!
Grazie Max.


Rossella, mi permetto di farti notare che basilico e funghi non possono coesistere. Due aromi che si elidono.
Puoi sempre sostituire il basilico con il prezzemolo e l'aglio frullati, giusto per richiamare la trifola. Il ripieno povero di pane nero, acciughe, pomodoro è molto più indicato.
Puoi anche aromatizzare la pasta con zafferano e semi di papavero per l'estetica. Meglio si addice a funghi.
Ciao
LA MAX61°

P.S. ti preciso che ho usato basilico fresco dell'orto di montagna. Veramente profumato ed intenso.Già con quello del supermercato non credo si possa ottenere un risultato analogo.
Perchè mai fare in inverno ciò che è meglio fare in estate?
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Rossella » 22 ago 2007, 6:50

maxsessantuno ha scritto:Rossella, mi permetto di farti notare che basilico e funghi non possono coesistere. Due aromi che si elidono.

ovviamente prezzemolo e aglio sono ingredienti che sposano felicemente la trifola...sapevo che mi avresti "ripreso" , ma ho volutamente rischiato lo stesso, certe volte e questo è il caso, mi piace azzardare un pò, anche solo per provare, per poi tornare ai soliti abbinamenti. :roll:
Immagino che pesto tiri fuori dal tuo basilico, quest'anno mi è capitato diverse volte di preparare il pesto con basilico comprato ai mercati, sembrava di mangiare erba, una vera porcheria :evil: :bye:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Frabattista » 22 ago 2007, 11:28

davvero invitanti ...vorrei provarli: il basilico ha resistito nell'orto nonostante una siccità così perseverante, ma per il pane vedrò cosa si trova in giro inoltre preferisco non usare la segale : a mia figlia hanno riscontrato allergia al suo polline, così ho smesso di usare anche la farina derivata ....
ciao e bentornato :)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda bollicina » 22 ago 2007, 13:33

Ho molte piantine di basilico nel mio piccolo orticello e anche qualche pomodoro mezzo san marzano(sono un po' più piccoli) quindi ti ringrazio dell'idea che mi torna utile, anche se con sincerità il burro sopra con questi ingredienti non mi convince e mi piacerebbe sapere se c'è un motivo particolare per cui lo hai miscelato all'olio di oliva.Spero non ti dispiacerà la mia domanda, è giusto per capire, sono sempre molto curiosa in cucina :D
bollicina
 

Messaggioda maxsessantuno » 22 ago 2007, 14:49

bollicina ha scritto:Ho molte piantine di basilico nel mio piccolo orticello e anche qualche pomodoro mezzo san marzano(sono un po' più piccoli) quindi ti ringrazio dell'idea che mi torna utile, anche se con sincerità il burro sopra con questi ingredienti non mi convince e mi piacerebbe sapere se c'è un motivo particolare per cui lo hai miscelato all'olio di oliva.Spero non ti dispiacerà la mia domanda, è giusto per capire, sono sempre molto curiosa in cucina :D


Si, il burro fa un po' le veci della panna e forma una leggerissima cremina. Nulla vieta di usare solo olio.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee