° ragù di pancia di coniglio

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° ragù di pancia di coniglio

Messaggioda Frabattista » 31 mag 2008, 23:36

stefania1.jpg
stefania1.jpg (6.08 KiB) Osservato 447 volte
stefania.jpg
stefania.jpg (10.07 KiB) Osservato 447 volte
eccomi, dopo un bel po' di tempo che non passo da qui, con una ricetta della tradizione di casa mia: con un ragù povero per condire un piatto di tagliatelline....
Lo faceva mia mamma spesso e volentieri per "far andare" una parte del coniglio che nessuno voleva : la pancia... ma era una ricetta che le aveva insegnato la sua nonna.... insomma archeologia....
per pancia intendo quelle ali di fascia muscolare attaccata al costato, sottile e un po' mucillaginosa... se la si stacca si può notare che è un muscolo che parte da sotto le zampe anteriori e appunto forma racchiude il ventre del coniglio ... per fare questo ragù ho aggiunto di mia iniziativa, la polpa di una zampa anteriore che ho disossato (anche quelle le mangio solo io...)

ingredienti
pancia ed eventualmente polpa delle zampe anteriori di un coniglio - io ho raccolto 2 hg di polpa
una tazza di salsa di pomodoro - in alternativa - dai2 ai 3 hg di polpa fresca di pomodoro sbucciata e tritata
un cippollotto
un bicchiere di brodo vegetale
olio di oliva
se si gradisce una foglia di basilico
sale

con la salsa si ottiene un ragu in cui si esalta di più il sapore della carne.
con la polpa fresca le cose cambiano, la delicatezza del coniglio passa in secondo ordine e il pomodoro fresco è più marcato

tagliare a dadini la pancia, tritare con il coltello la polpa delle zampe,
tritate il cippollotto, se usate il pomodoro fresco sbucciatelo e tagliatelo a dadini, preparate un brodo vegetale.

fate appassire dolcemente il cippolloto tritato poi aggiungete la carne, dopo pochi minuti si aggiunge il brodo vegetale e il pomodoro. Con il pomodoro fresco ho cotto il ragù per circa 30/40 minuti, alla fine ho spezzettato qualche foglia di basilico.
mia mamma usava solo la passata e non impiegava il basilico.


è un ragù quasi banale e semplicissimo... mi rammarico però di avere comperato un coniglio che aveva pochino sapore... una seccatura poichè questo condimento sarebbe saporito e delicato al tempo stesso... ma ho notato che ai conigli quasi non c'è più bisogno di far fare una pre-cottura e poi buttare l'acqua che si raccoglie nel tegame... :-(

le mie tagliatelline, formate sottili come si usa in Romagna
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: ragù di pancia di coniglio

Messaggioda Rossella » 1 giu 2008, 6:56

ma ho notato che ai conigli quasi non c'è più bisogno di far fare una pre-cottura e poi buttare l'acqua che si raccoglie nel tegame... :-(

purtroppo è cosi fra, :( questo vale anche per altri animali come quelli da cortile che non sanno più di nulla!
i tuoi piatti sono sempre eccellenti, questo lo metto tra i preferiti per non dimenticare 8))
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ragù di pancia di coniglio

Messaggioda Frabattista » 1 giu 2008, 8:00

Ciao Ross e buongiorno a tuttti... penso che anche con la carne di agnello sia indicata questa preparazione... me lo ha suggerito Alterdimaggio su flickr....
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: ragù di pancia di coniglio

Messaggioda cinzia cipri' » 1 giu 2008, 8:04

buongiorno a te! quest piatto ha un aspetto buonissimo!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ragù di pancia di coniglio

Messaggioda miao » 1 giu 2008, 8:19

E' veramente ottimo questo ragu' :wink: si capisce a palmo di naso , ho dei pezzi infatti conservati nel surgelatore che sembrano di second'ordine, ma con questa ricetta saranno senz'altro esaltati
è un ragù quasi banale e semplicissimo...
le cose semplici sono le mie preferite, grazie stefania , le foto poi sempre molto belle *smk* :saluto: Annamaria
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ragù di pancia di coniglio

Messaggioda Danidanidani » 1 giu 2008, 9:43

Ecco finalmente Sefania con una delle sue splendide ricette della tradizione!Grazie, la farò appena rimedio un coniglio del contadino...qui posso provarci! :D *smk* :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: ragù di pancia di coniglio

Messaggioda miao » 10 giu 2008, 10:00

Stefania, approfittando di avere dei pezzi di coniglio e in questo caso le schiene con la pancia del coniglio che abitualmente siccome siamo in due ed un coniglio intero e' troppo grande per noi , conservo le parti centrali del coniglio e cosi' ne ho approfittato per fare il tuo ragu', mi sembrava mentre lo preparavo di ritornare ai vecchi tempi quando le nostre mamme con parsimonia e tanto amore cucinavano in modo semplice dei piatti saporitissimi, e mi sono emozionata ^timid! .In questo momento e' sul fuoco che sta' cuocendo, ho seguito le tue istruzioni, il profumino si sente gia' ho preparato del brodo vegetale per metterlo insieme al pomodoro.Grazie per questa bella e semplice ricetta che a me e a mio marito piacciono tanto, credi che un insalata o un piatto di verdure abbinato a questo piatto vadano bene?Ciao :saluto: e ancora grazie *smk* Annamaria :fiori: *grazie*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ragù di pancia di coniglio

Messaggioda miao » 10 giu 2008, 15:25

Le mie foto non rendono giustizia al piatto di stefania , ma posso assicurarvi che sono stati buonissimi anche a detta di mio marito , ancora grazie per la ricetta Stefania
Immagine
ho abbinato un piatto di friarielli con peperoncino e una piccola porzione di fragole *smk* :saluto: :fiori:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ragù di pancia di coniglio

Messaggioda Frabattista » 10 giu 2008, 19:47

hei! ciao a tutti!
annamaria scusa se non ti ho risposto oggi, , , ma andavo di corsa quando ho visto il tuo messaggio... inoltre il pc è di mio figlio quasi sempre perchè sta preparando i suoi lavori da portare alla maturità...
insomma... dopo un bel piatto di tagliatelline sicuro che basta una bella porzione di verdure!!!
è proprio un ragù senza pretese, ma che aiuta a non lasciare inutilizzate le parti meno ambite, proprio più per parsimonia che per altro ...
Jane anche se non sai fare le tagliatelline a mano, usa tranquillamente la macchina tipo Imperia se ce l'hai: il 99, 9 delle volte vado con quella e sono ottime ugualmente...
... a me comunque la sfoglia viene piuttosto grossetta, siccome impiego tempo non riesco a portarla alla finezza delle vere sfogline emiliane, mi si secca prima! ed è anche piuttosto irregolare... io guardavo mia madre e una sua amica e loro mi davano un pezzetto di sfoglia da pasticciare quando ero piccola, poi in realtà non hanno avuto la pazienza di mettermi di fronte ad una vera sfoglia... infine mia madre si è ammalata... e le poche cose che riusciva a mangiare erano ad esempio le taglioline ... così mi sono sforzata di cavarmela come potevo.. praticamente impasto, lascio riposare e sfoglio un uovo alla volta.. come allora, e per le tagliatelle funziona abbastanza bene, mentre per la pasta ripiena la mia sfoglia sarebbe davvero troppo asciutta... la qualità migliore della sfoglia che tiro è l'elasticità, questo davvero è il merito del matterello!!!!
scusate la lunga digressione, mi piace fare la sfoglia a mano, mi diverto e mi piace il risultato, ma per come faccio io è davvero alla portata di tutti se qualcuno volesse provare.... ma la mia pasta all'uovo è per lo più merito dell'Imperia!!!!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: ° ragù di pancia di coniglio

Messaggioda Gaudia » 3 giu 2014, 9:43

Questo deve essere buono.
Ho un vago ricordo del ragù di coniglio che faceva mia nonna ma che forse io non ho mai assaggiato perchè come tutti i bambini disdegnavo i piatti diversi dai miei consueti.
Adesso ne vado matta :-P o :p:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1840
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: ° ragù di pancia di coniglio

Messaggioda anavlis » 27 lug 2018, 11:39

Bravissima Stefania, come sempre : Chef :

complicato è trovare una buona materia prima vivendo in città : Sad :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° ragù di pancia di coniglio

Messaggioda miao » 27 lug 2018, 12:45

Avevo conservato quei pezzi di pancia da un coniglio di una Campagnola che poverino mi dispiace ammazzo per noi vederlo già morto è una cosa ma :result^
cosi
oggi i pezzi che avevo congelato perché era abbastanza grande
li faccio al ragu
20180727_135917.jpg
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° ragù di pancia di coniglio

Messaggioda miao » 14 mag 2020, 10:13

<^UP^>
Oggi con le penne buono :-P o :p:
1589454657818764498700596279038.jpg
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° ragù di pancia di coniglio

Messaggioda miao » 24 ago 2020, 9:21

<^UP^> porto su : Thumbup :
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° ragù di pancia di coniglio

Messaggioda miao » 24 ago 2020, 12:24

Sempre molto apprezzato questo piatto così semplice ma tanto buono
Con il recupero delle pance di coniglio che avevo surgelato grazie Fra battista
Non mi fa mettere la foto :result^
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee