°Quiche Lorraine (Francia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

°Quiche Lorraine (Francia)

Messaggioda Typone » 4 feb 2007, 9:08

La quiche lorraine è un classico francese che deriva sicuramente dalla cucina tedesca (lorena), la quale comporta diverse ricette, specie nelle zone frontaliere alla Lorena, di queste torte salate.

Pasta brisée:
250g di farina setacciata
150g di burro a pezzetti
1 pizzico di sale
1 tuorlo d''uovo
2 cucchiai da minestra di acqua

Guarnizione:
250g di pancetta non affumicata a dadini piccoli
200g di groviera o emental grattato
2, 5 dl di latte
3 dl di panna liquida
2 uova
1 grattatina di noce moscata
sale e pepe

Fare la pasta brisée e tenerla da parte.
Passare i dadini di pancetta in padella con un goccio di acqua e farli dorare appena appena. Farli raffreddare.
Mescolare la panna, le uova, la noce moscata, il sale e il pepe in maniera omogenea.
Stendere la pasta e foderarne una forma da crostata da circa 30cm di diametro.
Deporre sopra la pasta il groviera grattato e la pancetta e versarci sopra la crema preparata.
Infornare a forno prescaldato, a 180° per circa 30 minuti.
La quiche è pronta quand'è bella dorata in superficie e che il coltello piantato dentro esce pulito e asciuto.

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 4 feb 2007, 22:38

Grazie JM proverò anche la tua.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda PierCarla » 4 feb 2007, 22:40

Grazie Ty.
Una sola domanda. Nella pasta brisè non ho mai messo l'uovo ma solo acqua freddissima. E' una particolarità  di questa ricetta o solo un modo diverso di preparare la brisè?
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda amarisca » 4 feb 2007, 22:40

Bellissima ricetta Ty! Mi piace soprattutto perchè il numero delle uova è nettamente inferiore alla ricetta in mio possesso. Merci! :wink:
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda Typone » 4 feb 2007, 22:45

PierCarla ha scritto:Grazie Ty.
Una sola domanda. Nella pasta brisè non ho mai messo l'uovo ma solo acqua freddissima. E' una particolarità  di questa ricetta o solo un modo diverso di preparare la brisè?

Pier io l'ho sempre fatta così... :D

T.
Typone
 

Messaggioda luvi » 14 apr 2007, 10:33

:D
sarà  una delle mie prossime prove... una domanda..

la pancetta è fresca o stagionata? se aggiungi acqua.. dovrebbe essere la seconda, vero? :D

Grazie
luvi
 

Messaggioda Typone » 14 apr 2007, 12:04

luvi ha scritto::D
sarà una delle mie prossime prove... una domanda..

la pancetta è fresca o stagionata? se aggiungi acqua.. dovrebbe essere la seconda, vero? :D

Grazie

In teoria è quella fresca, ma va bene anche secca...

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 14 apr 2007, 12:48

Typone ha scritto:
luvi ha scritto::D
sarà una delle mie prossime prove... una domanda..

la pancetta è fresca o stagionata? se aggiungi acqua.. dovrebbe essere la seconda, vero? :D

Grazie

In teoria è quella fresca, ma va bene anche secca...

T.


So' de coccio...allora fresca, nel senso quella che compro dal norcino e che qua si cuoce a fettone sulla graticola o si adopera per vari sughi assieme a salsicce o altro, o fresca salume? :oops: :oops: :oops:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Sandra » 14 apr 2007, 14:07

Daniela io uso quella fresca salume, non quella da barbecue.

ecco una foto della mia non so se Typone indicava questa:

Immagine

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda luvi » 14 apr 2007, 14:22

:D
perfetto, fresca.. ma allora perchè nella ricetta si dice di aggiungere un po' di acqua? la pancetta di suo fa subito.. unto...a cosa serve altro liquido? :D
Ultima modifica di luvi il 14 apr 2007, 14:30, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Messaggioda Typone » 14 apr 2007, 14:25

Donne, mi farete a pezzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora: per me fresca da salume. E con questo ho risposto anche a Luvi...

:)

T.
Typone
 

Messaggioda luvi » 14 apr 2007, 14:30

:D
siamo discepoli.. precisi..Grazie..
Buon we.
:fiori: ^baby^
luvi
 

Messaggioda ila » 14 apr 2007, 15:03

Typone ha scritto:Donne, mi farete a pezzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora: per me fresca da salume. E con questo ho risposto anche a Luvi...

:)

T.



Typone ricorda il vecchio detto "Donne e motori son gioie e dolori..." o come dice un mio compagno di universitá "Gioie motori e donne dolori...'' :roll:
E' che senza le donne voi uomini avreste la vita sin troppo semplice... :wink:
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda luvi » 14 apr 2007, 22:46

:D
eccomi qua: missione compiuta fatta la quiche:
Ho usato pancetta fresca tagliata a dadini ( forse i dadini dovevano essere di pezzatura più piccola...
:roll:
usta panna fresca e il formaggio grattugiato era metà emmetal metà gruyere..

stampo in ceramica foderato con carta forno.. tempo di cottura a 180°C di 35 minuti.

Ho fatto la foto ma per il sapore e la consistenza non possiamo essere obbiettivi.. Non so a che temperatura va servito.. ma a questo giro non abbiamo avuto nessuna pazienza e dopo meno di 5 minuti dopo averlo sfornato l'abbiamo tolto dallo stampo e porzionato.

Risultato...la pasta brisee era buonissima e friabilissima.. ma l'interno era..."a temperatura lapillo, temperatura inferno"...e non proprio compattissimo anche se uniforme e delicato..

secondo me con 15 minuti di raffreddamento sarebbe stata buonissima.. non ho fatto dell'interno ma in sezione anche calda era visibile lo strato di color più scuro del formaggio.. sotto a quello della parte cremosa.. che però non aveva coperto totalmente i cubetti di pancetta forse troppo grossi.

Ottima , grazie Ty :D

Immagine
Immagine
luvi
 

Messaggioda Sandra » 14 apr 2007, 23:18

Luvi la tua quiche é bellissima!!!La prossima volta attenta all'ustione!!!Si mangia anche tiepida anzi per me é meglio!!! :) :) :)

Per quanto riguarda l'aspetto é si invitante , io oramai purtroppo la faccio ad occhi e non peso gli ingredienti ma ritengo che nella tua ci siano o troppi ciccioli, ovvero troppa pancetta o poca crema.Normalmente, quando la faccio , i ciccioli non si vedono quasi in superfice é un po' piu' uniforme e dorata.Poi questa é una ricetta che ognuno fa alla propria maniera e secondo il suo gusto quindi......

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda luvi » 14 apr 2007, 23:42

:D
secondo me ho messo meno latte del dovuto...e la pancetta era tagliata un po' grossa..
per le ustioni da ingordigia.. a questo giro non sono riuscita a tenere lontana la famiglia dalla quiche...la prossima volta non metto l'allarme all'orologio del forno per la fine cottura..:D:D:D
luvi
 

Re: Quiche Lorraine (Francia)

Messaggioda luvi » 9 apr 2008, 9:46

Immagine
l'ho rifatta ieri seguendo alla lettere le indicazioni di TY, davvero ottima e di sapori e consistenza delicati! :D
luvi
 

Re: Quiche Lorraine (Francia)

Messaggioda miao » 9 apr 2008, 11:07

Questa ricetta da ragazza mi ha sempre affascinata , non l'ho mai provata e spero di provarla , gia' il suo nome (non conosco il francese )mi attirava, ora che son passati gli anni il suo nome mi ha ricordato la mia fanciullezza e la vista di questo piatto che io definirei un mostro sacro della cucina , in questo caso francese. Sicuramente adesso che frequento questo forum ed ho qualche anno in piu' , lo vorrei finalmente assaggiare.Un po per il colesterolo , un po' per il peso in piu' mi trattengo in che modo mangiarlo senza appesantire il nostro corpo :|? chiedo parere alle esperte :(non so' se c'e' , ma tra noi ci vorrebbe anche un nutrizionista)Grazie luvi per questa ricetta di cui mi sembra di sentire anche il profumo solo a guardarla *smk*
p.s. Mio nonno paterno abitava in francia , esattamente a Marsiglia NON L'HO MAI CONOSCIUTO.
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6416
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Quiche Lorraine (Francia)

Messaggioda Danidanidani » 9 apr 2008, 11:39

Cara Miao, non sono una nutrizionista, però negli ultimi 10 anni di carriera sono stata responsabile nel mio distretto del settore igiene degli alimenti e della nutrizione e prima compilavo le diete speciali per i pazienti del mio reparto di medicina generale....ti dico che la quiche lorraine, per gli ingredienti che la compongono, è una vera bomba di calorie e di colesterolo, quindi sarebbe inadatta a chi vuole o deve stare a dieta per motivi di sovrappeso e/o di dislipidemie.Però ho sempre sostenuto...e ne sono tuttora convinta, che chi sta a dieta ha necessità di una gratificazione di tanto in tanto...quindi, secondo me, se vuoi assaggiare questo piatto, fallo...fermo restando che ne mangerai una porzione normale e non l'intera teglia e che costituirà piatto unico, seguito magari dalla frutta!.....e che deve costituire un vero e proprio strappo alla regola! :wink: :wink: :saluto: :saluto: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Quiche Lorraine (Francia)

Messaggioda miao » 9 apr 2008, 11:59

Grazie Dani, ti ringrazio per l'incoraggiamento potrei fare un quantitativo ridotto della ricetta, le tue spiegazioni sono molto accurate , aspettero' di smaltire i cibi di pasqua ecc... che ho messo su dopodiche' se avro' anche chi la potra' mangiare insieme a me e mio marito allora la faro' , fermo restando lo strappo alla regola, :oops: ;-)) :saluto: *grazie*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6416
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Prossimo

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee