Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da cinzia cipri' » 11 nov 2009, 7:45
da miao » 11 nov 2009, 8:31
i 600 gr. di impasto disponibile li mettiamo sull'asse di legno e arrotoliamo formando un filone. Intanto si prepara uno strofinaccio pulito su cui si poggia un foglio di carta forno che si deve spolverizzare di farina e su cui si va ad adagiare il filone. Coprire l'impasto accavallando la carta ma lasciando uno spazio di circa 2 cm per lato; coprire ancora con il canovaccio lasciando sempre i 2 cm per ogni lato: questo perchè quando il filone lievita non rimanga compresso. Chiudere a pacchetto i 2 lati dello strofinaccio rimasti aperti ottenendo quindi un pacchetto e fare lievitare per circa 4 ore. A questo punto aprire i lembi dello strofinaccio, sollevare il filone senza mai toccarlo con le mani ma afferrando i lembi della carta forno ed adagiare sulla teglia. infornare a 240° i primi 10 minuti e poi abbassare a 180° fino a cottura.
Ovviamente, per chi non ama il pane toscano è prevista l'aggiunta del sale.
Che fatica!!! E speriamo poi di averlo spiegato bene
da Gaudia » 11 nov 2009, 14:10
da anavlis » 13 nov 2009, 11:59
Gaudia ha scritto:Io fin'ora il pane l'ho sempre fatto utilizzando farina di grano duro dopo avere fatto una biga il giorno prima; siccome sono a digiuno di LM non so cosa succede se lo rinfreschi con la semola e poi fai l'impasto diretto delle Simili; sicuramente i ns esperti ti daranno le indicazioni giuste.
da miao » 24 nov 2009, 16:43
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee