Seguira' la ricetta che ho a casa, di sapore neutro ai semi di anice. Per me buono sia con accostamento dolce che salato.
Vi faro' sapere






Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Donna » 4 apr 2008, 11:27
da Rossella » 4 apr 2008, 13:11
Seguira' la ricetta che ho a casa, di sapore neutro ai semi di anice. Per me buono sia con accostamento dolce che salato.
Vi faro' sapere
da Maria Francesca » 4 apr 2008, 13:21
da Rossella » 8 apr 2008, 18:15
da Flaviasole » 15 ott 2009, 18:52
da susyvil » 15 ott 2009, 19:17
da Flaviasole » 15 ott 2009, 20:34
da Clara » 15 ott 2009, 20:41
da susyvil » 15 ott 2009, 21:33
Flaviasole ha scritto:No, aspetta, tu vedi la ricetta?
da susyvil » 15 ott 2009, 21:43
Clara ha scritto:Forse c'è qualcosa di simile in questo 3d QUI
da Flaviasole » 17 ott 2009, 12:50
da Donna » 17 ott 2009, 15:32
Flaviasole ha scritto:No, non sono loro
da Flaviasole » 17 ott 2009, 15:57
da Donna » 22 ott 2009, 14:50
Flaviasole ha scritto:Io ti tengo d'occhio ehsono uguali uguali a quelle che faceva mia nonna
![]()
da susyvil » 22 ott 2009, 15:12
Donna ha scritto:Flaviasole ha scritto:Io ti tengo d'occhio ehsono uguali uguali a quelle che faceva mia nonna
![]()
Ce l'ho ce l'ho!!!!
NOn dico bugie!![]()
1 kg di farina
8 uova
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di semi di anice
250 gr di strutto
1 bicchierino di sambuca
1 panetto di lievito di birra
1 uovo per spennellare
FAre la fontana con la farina e michiare tutto insieme.
Dare le forme, sisetmarle sulle teglie e far lievitare 12 ore.
Spennellare con il rosso e la chiara, infornare in forno clado a 200gradi dai 45 ai 50 minuti almeno.![]()
Lucia, la mia amica originaria di Rocca Imperiale, ha comunicato che presto si iscrivera' al forum!!
da Sandra » 1 apr 2012, 19:41
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee