Puntarelle

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Puntarelle

Messaggioda ugo » 18 gen 2009, 19:04

Le puntarelle!
Lessate a metà in poca acqua e portate a cottura ,con mestolini dell'acqua utilizzata e qualche cucchiaio di latte, dopo rosolatura in olio ev,aglio e acciughe.Stop e slurp D:Do
Immagine
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Puntarelle

Messaggioda anna sergio » 18 gen 2009, 19:08

E' una ricetta nuova per me, di solito noi romani le mangiamo a mò di insalatina con un pigia pigia di aglio, alici, aceto, olio evo.
Devo provarla.
Grazie Ugo
anna sergio
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 18 ott 2008, 8:42
Località: roma

Re: Puntarelle

Messaggioda Rossella » 18 gen 2009, 19:31

tutto qui 8))
da provare assoslutamente!!!
grazie ugo *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Puntarelle

Messaggioda Danidanidani » 18 gen 2009, 19:40

anna sergio ha scritto:E' una ricetta nuova per me, di solito noi romani le mangiamo a mò di insalatina con un pigia pigia di aglio, alici, aceto, olio evo.
Devo provarla.
Grazie Ugo

Quoto...le puntarelle vanno tagliate a striscioline e messe in acqua molto fredda,in modo che i "nastrini" ottenuti si arriccino e dopo vengono condite con una sorta di pesto fatto con olio,aglio (abbondante) e filetti di acciuga sottosale,dissalati,aceto...tutto pestato e ridotto in poltiglia...stomaci deboli astenersi! Sono una meraviglia....cotte non avrei mai pensato che si potessero fare,quindi grazie Ugo...il latte però non ce lo vedo proprio :saluto: :saluto: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Puntarelle

Messaggioda ugo » 18 gen 2009, 19:56

Danidanidani ha scritto:
anna sergio ha scritto:E' una ricetta nuova per me, di solito noi romani le mangiamo a mò di insalatina con un pigia pigia di aglio, alici, aceto, olio evo.
Devo provarla.
Grazie Ugo

...il latte però non ce lo vedo proprio

Dani gli abbinamenti sono, ovviamente, soggettivi.Comunque l'abbinamento acciughe latte aglio è,se non sbaglio,in uso nella tradizione piemontese degli acciugai.( Orengo:"Il salto dell'acciuga".Che peraltro è,per chi non lo conoscesse, un bel romanzo e non un libro di ricette).
:saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Puntarelle

Messaggioda Donna » 18 gen 2009, 19:58

Ugo hai usato solo puntarelle o anche la cicoria (alias foglie) dal pezzo comprato?
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Puntarelle

Messaggioda Danidanidani » 18 gen 2009, 20:02

ugo ha scritto:
Danidanidani ha scritto:
anna sergio ha scritto:E' una ricetta nuova per me, di solito noi romani le mangiamo a mò di insalatina con un pigia pigia di aglio, alici, aceto, olio evo.
Devo provarla.
Grazie Ugo

...il latte però non ce lo vedo proprio

Dani gli abbinamenti sono, ovviamente, soggettivi.Comunque l'abbinamento acciughe latte aglio è,se non sbaglio,in uso nella tradizione piemontese degli acciugai.( Orengo:"Il salto dell'acciuga".Che peraltro è,per chi non lo conoscesse, un bel romanzo e non un libro di ricette).
:saluto:
Ugo


Ok,allora facciamo così:dato che le puntarelle sono un piatto romano per antonomasia ,le tue chiamiamole magari germogli di catalogna alla piemontese...chessò...comunque da provare e grazie ancora! :saluto: :saluto: :D :D *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Puntarelle

Messaggioda ugo » 18 gen 2009, 21:55

Donna ha scritto:Ugo hai usato solo puntarelle o anche la cicoria (alias foglie) dal pezzo comprato?

Donna,ho usato anche un po' di foglie(diciamo 1/4 circa erano foglie).
:saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Puntarelle

Messaggioda cinzia cipri' » 18 gen 2009, 23:19

escludendo categoricamente le foglie (avete trovato finalmente qualcosa che proprio non mangio), il resto mi piace.
Ho sempre fatto anche io le puntarelle in insalata (sempre... diciamo che le ho mangiate per curiosita' una volta e mi sono piaciute), come descritto da dani.
Pero' mi piace provare e anche se ormai so che dalle tue foto non posso aspettarmi nulla... provero' a ripetere le puntarelle cotte (considerato che poi a noi la bagna cauda piace assai assai...)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda cinzia cipri' » 10 dic 2009, 19:32

Immagine

banale? si' abbastanza :lol:
ma giusto per farvi vedere che di qualcosa mi nutro anche io... solo che magari e'... molto veloce!
e siccome la mia musa e' luciana che da qualche giorno mi suggerisce... *smk*
Ingredienti per un'insalata
un cespo di puntarelle
5 acciughe (meglio sottosale)
un cucchiaio di aceto (avevo solo miele o balsamico: ho optato per balsamico)
mezzo bicchiere di olio evo (il mio e' del circeo)
uno spicchio d'aglio
altre acciughine per decorazione: una per piatto

Sfilare le puntarelle e tagliarle fini fini.
Metterle per almeno due ore (io 24 ore praticamente) in acqua fredda e ghiaccio.
Scolare per bene.
Col minipimer frullare assieme le 5 acciughe, l'aceto, l'olio e uno spicchio di aglio: si otterra' come una maionese.
Servire le puntarelle accompagnate con la crema di acciughe e l'acciughina in primo piano.

grazie Luciana per avermi dato da mangiare nelle ultime sere dal sapore tanto romano :fiori:

(ps. a fra poco col risotto ai carciofi)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle alla romana

Messaggioda Danidanidani » 10 dic 2009, 20:15

cinzia cipri' ha scritto:

5 acciughe (meglio sottosale)
un cucchiaio di aceto (avevo solo miele o balsamico: ho optato per balsamico)
mezzo bicchiere di olio evo (il mio e' del circeo)
uno spicchio d'aglio
altre acciughine per decorazione: una per piatto

Spuntare le puntarelle e tagliarle fini fini.
Metterle per almeno due ore (io 24 ore praticamente) in acqua fredda e ghiaccio.
Scolare per bene.
Col minipimer frullare assieme le 5 acciughe, l'aceto, l'olio e uno spicchio di aglio: si otterra' come una maionese.
Servire le puntarelle accompagnate con la crema di acciughe e l'acciughina in primo piano.

grazie Luciana per avermi dato da mangiare nelle ultime sere dal sapore tanto romano :fiori:

(ps. a fra poco col risotto ai carciofi)


Bbbone le puntarelle! Diciamo che questa è una buona variante per due motivi:
1) l'aceto balsamico nella cucina romana non esiste
2)il condimento la prox. volta tritalo al coltello e non lo ridurre in crema...
non sono una talebana della cucina,ma le puntarelle alla romana sono così,più rustiche.
Grazie Cinzia :fiori: :fiori: mi hai fatto venire voglia e a breve le farò pure io *smk* *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle alla romana

Messaggioda cinzia cipri' » 10 dic 2009, 20:22

grazie dani!
le precisazioni sono ben accette, anche perche' io vado a tentativi non avendo metro di confronto (ma possibile che quando cerco ricette di questo tipo, sul forum non le trovo?! :mazza: )
immaginavo che l'aceto balsamico non c'entrasse un piffero con la cucina romana, ma non avevo alternative valide e quindi.. ho provato!
magari sistemiamo il titolo e mettiamo "quasi" alla romana :lol:
e per la crema... probabilmente non sarei riuscita a mangiarla :lol:
cosi' invece mi e' proprio piaciuta :D
la rifaccio domenica per i miei genitori ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda Sandra » 10 dic 2009, 20:55

Io le adoro ma non so se sono alla romana o no ma io schiaccio con il pestello olio ed acciughe e non metto aceto.Fatta la salsina intingo in diretta la puntarella nella salsa ,che goduriaaa!!!! :D Voglio le puntarelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Qui niente!! :(
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda cinzia cipri' » 10 dic 2009, 21:00

ma se vi piacciono, perche' mi avete fatto torturare luciana, invece di mettere VOI prima la ricetta?!
ve lo ripeto...
per me che sono sicula, le puntarelle erano qualcosa di strano e mai visto prima...
non date per scontato nulla!
per capire come pulire i cardi mi sono dovuta scervellare... non e' mica cosi' scontato!
anzi se vi vengono in mente altre ricette ugualmente *banali* per piacere ditemele! che oggi sono cosi'.. domani chissa' che non mi venga in mente didestrutturarle, farle diventare aria e trasformarle in piatto di cucina innovativa 8))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda Danidanidani » 10 dic 2009, 21:08

Sandra ha scritto:Io le adoro ma non so se sono alla romana o no ma io schiaccio con il pestello olio ed acciughe e non metto aceto.Fatta la salsina intingo in diretta la puntarella nella salsa ,che goduriaaa!!!! :D Voglio le puntarelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Qui niente!! :(

Sandra,devi mettere l'aglio e l'aceto...quelle che fai tu saranno sicuramente buonissime,ma non sono le puntarelle alla romana...inoltre non vanno mangiate come in pinzimonio,ma in insalata domani le compro.... :saluto: :saluto: :saluto: :saluto: *smk* *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda cinzia cipri' » 10 dic 2009, 21:18

Danidanidani ha scritto:
Sandra ha scritto:Io le adoro ma non so se sono alla romana o no ma io schiaccio con il pestello olio ed acciughe e non metto aceto.Fatta la salsina intingo in diretta la puntarella nella salsa ,che goduriaaa!!!! :D Voglio le puntarelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Qui niente!! :(

Sandra,devi mettere l'aglio e l'aceto...quelle che fai tu saranno sicuramente buonissime,ma non sono le puntarelle alla romana...inoltre non vanno mangiate come in pinzimonio,ma in insalata domani le compro.... :saluto: :saluto: :saluto: :saluto: *smk* *smk* *smk*

brava dani e ci fai vedere, ok?
lo so che sembrano stupidaggini, ma secondo me invece non lo sono...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda Clara » 10 dic 2009, 21:20

Il piatto mi attira, ho guardato e riguardato la foto ma non sono riuscita
a capire che verdura è :( ha qualche altro nome per caso? :|?

ho trovato questo ma devo dire che qui non
le ho mai viste
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7433
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda Sandra » 10 dic 2009, 21:27

Immagine

Eccole Clara!!!

Dani hai ragione ma l'aglio crudo non mi fa impazzire e l'aceto :? Diciamo che sono "puntarelle alla Sandra"!! :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda cinzia cipri' » 10 dic 2009, 21:28

queste qui: http://www.cookaround.com/yabbse1/foto/ ... relleV.jpg

i germogli o le punte della catalogna
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Dedicato a Luciana: puntarelle(quasi) alla romana

Messaggioda Clara » 10 dic 2009, 21:30

Cercherò di vederle. Sono molto amare?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7433
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee