Profiteroles con chantilly alla nocciola e glassa al cioccol

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Profiteroles con chantilly alla nocciola e glassa al cioccol

Messaggioda elisabetta » 14 gen 2010, 22:22

Immagine

Profiteroles con chantilly alle nocciole e glassa al cioccolato

40 bignè vuoti pronti
1/2 litro panna fresca
2 cucchiai di pasta di nocciole
40gr di zucchero a velo


Glassa al cioccolato fondente

300 gr di acqua
30 gr di maizena
80 gr di zucchero
40 gr di cacao
150 gr di cioccolato
20 gr di burro
Bollire l'acqua con lo zucchero,unire il cacao e far bollire ancora.Unire il cioccolato e il burro.Mescolare bene.unire ancora acqua o latte se la glassa risultasse troppo densa.
Sciogliere la pasta di nocciole in 100 gr di panna bollente,unirla al resto della panna fredda e mettere in freezer per 10 minuti,Montare con fruste fino a farla diventare ben soda,dolcificare con zucchero a velo.Riempire i bignè e glassarli.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Profiteroles con chantilly alla nocciola e glassa al cioccol

Messaggioda farfallina74 » 15 gen 2010, 12:17

Grazie Eli per queste ricette dolci, vorrei chiederti una cosa sulla glassa...
è morbida diciamo pannosa-cremosa o si indurisce?
*smk*
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

Re: Profiteroles con chantilly alla nocciola e glassa al cioccol

Messaggioda elisabetta » 15 gen 2010, 14:04

Non è dura,abbastanza cremosa,ma la consistenza finale va aggiustata,aggiungendo acqua/latte/panna.
Ho sbagliato la dose dello zucchero a velo nella panna,sono 40 gr.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1075
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee