Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ziaFania » 18 set 2010, 13:52
da nicodvb » 18 set 2010, 14:00
da nicodvb » 18 set 2010, 14:07
ziaFania ha scritto:OK. Adesso questo mi e' chiaro, c'e`, tuttavia qualcosa che non riesco a capire. Il glutine e` una sostanza lipoproteica. Come fanno il kamut e il grano duro ad essere ad alto contenuto proteico e ad avere poco glutine?! Veramente non ci capisco piu` niente. Non c'e` nessuno che sappia di farine e delle loro caratteristiche? Scusate le mie asinaggini.
da nicodvb » 18 set 2010, 14:15
da Luciana_D » 18 set 2010, 14:25
nicodvb ha scritto:E aggiungo una nota a quanto sospetto relativamente al pane di Matera: sarà un caso che dopo 5-6 giorni quel pane diventa una vera e propria arma contundente? Non si riesce neanche a tagliarlo per quanto è duro, una caratteristica che non ho mai riscontrato in nessun altro pane di grano duro.
Una volta me ne portarono in casa più di 8 chili, ma dimenticai di affettarne un paio di pagnotte. Beh, dopo una settimana dovetti letteralmente martellarle perché non c'era assolutamente verso di tagliarle. Poi con quella forma così simpatica e gestibile...![]()
![]()
da susyvil » 18 set 2010, 16:24
Luciana_D ha scritto:Inoltre....alla prossima panificazione cambiero il momento di immissione del sale per vedere cosa succede
Sei sempre un Drago
da nicodvb » 18 set 2010, 16:33
da susyvil » 18 set 2010, 16:37
nicodvb ha scritto:Non cambia proprio niente, ve lo assicuro. Sapete dove metto il sale? Lo scioglo nella stessa acqua che uso per sciogliere il lievito e fare la biga, quindi a contatto diretto con il lievito!!! Non dico che il sale non fa niente ai lieviti, ma in quelle dosi (2% rispetto alla farina) non gli fa niente.
Tra l'altro la biga la faccio solo con l'1% di sale rispetto alla farina e viene perfetta.
Quello che davvero accoppa il lievito è lo zucchero.
da nicodvb » 18 set 2010, 16:53
susyvil ha scritto:nicodvb ha scritto:Non cambia proprio niente, ve lo assicuro. Sapete dove metto il sale? Lo scioglo nella stessa acqua che uso per sciogliere il lievito e fare la biga, quindi a contatto diretto con il lievito!!! Non dico che il sale non fa niente ai lieviti, ma in quelle dosi (2% rispetto alla farina) non gli fa niente.
Tra l'altro la biga la faccio solo con l'1% di sale rispetto alla farina e viene perfetta.
Quello che davvero accoppa il lievito è lo zucchero.
Grazie Nico!!....quindi questa ricetta è corretta?
da ziaFania » 18 set 2010, 17:04
da susyvil » 18 set 2010, 17:08
nicodvb ha scritto: ma non me ne intendo.
da anavlis » 18 set 2010, 17:09
da nicodvb » 18 set 2010, 17:32
da anavlis » 18 set 2010, 19:09
nicodvb ha scritto:In ogni caso anche il pane siciliano (tipicamente di grano duro) è sempre basso, non cresce mai come il pane di Matera. Correggimi se sbaglio.
da nicodvb » 18 set 2010, 21:25
da maria rita » 19 set 2010, 19:01
da nicodvb » 19 set 2010, 19:08
maria rita ha scritto:Ma allora perchè Montersino mette il sale proprio come ultimo ingrediente dicendo che altrimenti l'impasto si ossida? e soprattutto che vuol dire? Scusa Nico ma più in là delle quattro nozioni di chimica apprese a scuola di mio non vado però sono istintivamente curiosa.
Bello il tuo pane zia Fania, se uno si è cotto solo da una parte darei la colpa al forno...
da Gaudia » 19 set 2010, 22:53
da ziaFania » 19 set 2010, 23:09
da Gaudia » 19 set 2010, 23:21
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee