Presnitz "della nonna" [Friuli-Istria] (Tr)

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Presnitz "della nonna" [Friuli-Istria] (Tr)

Messaggioda mickeym » 14 set 2007, 17:18

Immagine
Presnitz "della nonna"

Vi passo, anche questa a lungo promessa, una ricetta a cui sono affezionatissimo: il Presnitz di mia nonna, di cui sono l'erede culinario. Ho imparato a farlo sotto la sua supervisione quando ero teenager ed oggi, insieme ad altre ricette di nonna Maria (quella istriana, perchè anche l'altra si chiamava Maria) lo propino a suo figlio, alias mio padre, ad ogni particolare ricorrenza e non solo :)
La ricetta è strettamente quella di nonna a parte una mia correzione sullo zucchero, e quindi data oramai oltre un secolo.
Devo dire che è uno dei miei dolci preferiti... come minimo top 5, anche se al momento non saprei dirvi gli altri 4 :)
Buon vento a tutti, un abbraccio a papà... un saluto al Friuli, all'Istria ed ai miei cari nonni ovunque siano :cin cin:


INGREDIENTI:
Sfoglia: burro (100g), farina 0 (150g), sale, 1 limone, 2 uova
Ripieno: noci(150g pulite o 300g con scorze), pinoli (80g), zucchero(100-150g), marsala(50cc=1/4 bicchiere colmo), uvette secche (80g), scorze di arancio candite (30g) (preparazione: 8h + 120') !!!

PROCEDIMENTO:
SFOGLIA:
Mettere tutto il burro, altrimenti si spezza la pasta curvando il rotolo!!! Mescolare tutto insieme a freddo il burro, la farina, un pizzico di sale, il succo di mezzo limone ed 1 uovo intero. Non impastare troppo perchè il burro non deve sciogliersi. Amalgamare bene il tutto, aggiungendo eventualmente spruzzi di farina. Bagnare uno strofinaccio, avvolgere l'impasto e mettere in frigo per una notte o 12 ore per far indurire.

RIPIENO:
Bagnare in acqua tiepida le uvette, scolarle, strizzarle e asciugarle con carta. Tritare i pinoli a pezzi grossi.
Immagine
Pulire 3 etti di noci per avere 150g di noci pulite (anche leggermente di più). Tritare anche le noci a pezzi grossi,
Immagine
unirle a 100g di zucchero (la ricetta originale di mia nonna prevede 150g, provate, per me viene troppo dolce), alle uvette e alle scorze di arancio candite (che io sminuzzo ulteriormente). Grattugiarci la buccia di un limone intero, impastare con il marsala (sostituibile con porto o grappa?) affinchè sia abbastanza bagnato. Lasciare anche il ripieno in frigo per la notte o circa 12 ore.



FINALE:
Partendo da un cilindro lungo circa un palmo, spianare molto la pasta in un ovale allungato più spesso sulla parte che rimane esterna, sottile in quella interna (circa 2.5x1.5 palmi finali, arrotolata deve venire un serpente).
Immagine


Trasferire al momento opportuno la sfoglia su uno strofinaccio o anche meglio direttamente sulla carta forno in modo da facilitare l'arrotolamento ed anche il traferimento sulla teglia, la sfoglia si buca facilmente una volta arrotolata a causa della frutta secca ed uscirebbe un pò di liquido.
Prendere la chiara del secondo uovo, spennellarla su tutta la superficie (1 lato) della pasta. Spianarci uniformemente sopra l'impasto.

Arrotolare con la cucitura verso il basso e sigillare le due estremità. Curvare il rotolo e metterlo in forma.

Spennellarci sopra il rosso dell'uovo.

Mettere subito (affinchè non si bagni la pasta!) su una teglia ed infornare nel forno già a 180º per circa 45' (o a 200º per circa 30')
Et voilà:


*OK* :saluto:..................................................... Miky
Avatar utente
mickeym
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 dic 2006, 11:14
Località: Perugia

Messaggioda Rossella » 15 set 2007, 15:19

Miky, nella foto intravedo due Presnitz, le dosi che hai dato quanti ne prevede 8)
se lo hai scritto non lo leggo, so cecata :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda mickeym » 17 set 2007, 14:34

Per Ros... le dosi sono per un presnitz, però siccome va a ruba... ne faccio sempre due (raddoppiando le dosi) uno per gli altri e me, ed uno per me :PPPPP

Per Typone: la gubana in effetti era l'altro dolce tipico di nonna (oltre alle palle di neve) solo che a me piace molto di meno, anche ma non solo perchè più alcolica... il presnitz è insuperabile :)
Avatar utente
mickeym
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 dic 2006, 11:14
Località: Perugia

Messaggioda Typone » 17 set 2007, 16:24

Mickey per quanto tempo si conserva il prestnitz?

T.
Typone
 

Messaggioda mickeym » 18 set 2007, 15:28

Typone ha scritto:Mickey per quanto tempo si conserva il prestnitz?

T.


io lo tengo tranquillamente per una settimana (non ho mai avuto disturbi grastrointestinali :wink: ) ed anche la bontà non si degrada sensibilmente.
Avatar utente
mickeym
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 dic 2006, 11:14
Località: Perugia

Messaggioda ospite » 18 set 2007, 15:46

Devo fare una precisazione a cui i triestini ci tengono molto, il Presnitz è un dolce tipico di Trieste e non del Friuli.

Si narra che è stato creato per la prima volta in occasione della visita dell'Imperatore d'Austria Francesco I e della sua consorte (1832), in una pasticceria della città si elaborò un dolce a forma d'anello in cui gli fu conferito il titolo di "Preis Prinzessin" ma i triestini lo chiamarono più sbrigatamente Presnitz.
Viene preparato in occasione delle feste e delle ricorrenze tradizionali.
ospite
 


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee