Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da maxsessantuno » 24 ott 2007, 22:39
da rosanna » 24 ott 2007, 23:03
da Rossella » 25 ott 2007, 7:53
Lydia ha scritto:Proprio ieri sera me la sono fatta.
Avevo bisogno di coccole. è veramente buona.
Io ho segnato le dosi anche per farla bianca.
Se serve fate un fischio
da maxsessantuno » 25 ott 2007, 8:28
da Rossella » 25 ott 2007, 8:38
maxsessantuno ha scritto:Gentilissime signore/rine, consentitemi di dissentire.
LA CIOCCOLATA non può essere bianca.......anaoressica.
BRRRRRRRRRRRRRR!!!!!![]()
![]()
![]()
la max61°
da maxsessantuno » 25 ott 2007, 8:41
Rossella ha scritto:maxsessantuno ha scritto:Gentilissime signore/rine, consentitemi di dissentire.
LA CIOCCOLATA non può essere bianca.......anaoressica.
BRRRRRRRRRRRRRR!!!!!![]()
![]()
![]()
la max61°
Gentilissimo Max sarà come dici tu "anoressica", ma a me piace assai consumata a piccole dosi![]()
![]()
![]()
da maxsessantuno » 25 ott 2007, 8:54
Lydia ha scritto:Ciao Max, posso essere d'accordo sul fatto che la cioccolata bianca non a tutti può piacere, e che una bella tazza di cioccolata densa e scura è tutto un altro pianeta, però prova ad eliminare la maizena e ad aggiungere del buon cioccolato fondente, vedrai che buona
da maxsessantuno » 25 ott 2007, 9:22
Lydia ha scritto:Io ho invece un bellissimo ricordo legato ad una tazza di cioccolata calda (ce l'eravamo fatta con la cioccolatiera della peyrano che mi avevano regalato, usata solo 1 volta e poi mai più!!!) con la mia amica-sorella Elena (Eledigi sul forum).
Una serata di chiacchiere e confidenze che risale oramai a 4 o 5 anni fa, mi pare che Elena facesse ancora il dottorato a Napoli, proprio davanti ad una tazza fumante.
La ricetta della Peyrano per la cioccolata calda è questa:
250 gr latte intero
120 gr ciocco fondente
30 gr ciocco al latte
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee