Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da katiaP » 9 ago 2007, 17:19
da ila » 9 ago 2007, 17:59
da Danidanidani » 9 ago 2007, 18:51
da ila » 9 ago 2007, 19:12
da katiaP » 9 ago 2007, 22:17
da ila » 10 ago 2007, 5:56
da Mariella Ciurleo » 10 ago 2007, 7:17
katiaP ha scritto:Poi la matriciana. Voi che pancetta chiedete? In genere trovo la pancetta rettangolare dolce o affumicata a peso, va bene? Il bacon e' la stessa cosa??
da Danidanidani » 10 ago 2007, 9:25
katiaP ha scritto:grazie mille
credo faro' la bruschetta classica + quella con i pomodorini e rucola , quella con i fagioli come si fa? e comprero' le olive
Poi la matriciana. Voi che pancetta chiedete? In genere trovo la pancetta rettangolare dolce o affumicata a peso, va bene? Il bacon e' la stessa cosa??
Io procedo cosi': olio exv, cipolla, imbiondire - tolgo cipolla, aggiungo pancetta fino a renderla croccante. Rimetto cipolla e polpa pomodoro in scatola aggiusto sale aggiungo peperoncino.
E' giusto??![]()
La teglia di pomodori cipolle patate, si raccomanda patate di qualita'. Cosa compro?
(son messa male eh!..). Poi insalatina e verdure grigliate.
Accompagno con pane o grissini fatti in casa?
I cantuccini mi ispirano tantissimo, non li ho mai fatti, devo fare una prova prima
Teglia di verdure, verdure grigliate e cantuccini posso prepararli 2 gg prima e congelare?
Non mandatemi al diavolo, ma fra i miei amici c'e' una coppia che quando prepara un uovo al tegamino viene talmente buono da farmi vergognare, sono quelli che portano la porchetta!
Grazie mille di nuovo.
Buona notte
Katia![]()
da katiaP » 10 ago 2007, 9:28
da benedetta lugli » 10 ago 2007, 15:38
da katiaP » 10 ago 2007, 17:08
da Danidanidani » 10 ago 2007, 17:50
benedetta lugli ha scritto:Credo che sia la prima volta che dissento da Daniela, mi sono accorta che di solito abbiamo gli stessi gusti
, però io non farei un'amatriciana prima della porchetta, mi sembra tutto troppo "maialoso" e se poi torna il caldo non mi pare adatta.
Rimarrei sul rustico anch'io, ma farei una bella pasta e fagioli tiepida o una minestra di ceci passata con la pasta a pappardella dentro, anche quella tiepidina.
Oppure più antipasti, saltare il primo e fare più contorni, fra cui sicuramente fagioli. Se ti piace l'idea, ci penso e ti dico.
Anch'io farei una bella macedonia, magari potresti svuotare un cocomero e metterla dentro, per fare un po' più di scena.
Se vuoi fare tu i cantucci, ti metto la ricetta su doce doce, io li faccio sempre da me perchè costano un ballino e mi piacciono solo quelli di Mattonella a Prato ed......i miei! Modestia a parte!
da benedetta lugli » 10 ago 2007, 22:00
Danidanidani ha scritto:
Veramente la pasta e fagioli era stata la prima cosa suggerita...l'amatriciana era un'alternativase devo essere sincera anche io farei pasta e fagioli tiepidina, come dici tu...ma se qualcuno non gradisce i fagioli....
![]()
Ti dirò di più:qui nel mio paese fanno anche le tagliatelle col sugo di fagioli, veramente buone ed è un piatto estivo, nel senso che lo si fa adesso che ci sono i fagioli freschi...si lessano con gli odori soliti si prepara un sugo con cipolla tritata olio evo e pomodoro e quando è quasi pronto, ci si aggiungono i fagioli cotti e un po' della loro acqua di cottura e si fa finire di cuocere il sugo....qui si fà a ferragosto Bacione
P.S. dissenti pure, a me fa solo piacere...almeno c'è uno scambio di idee......
da benedetta lugli » 10 ago 2007, 22:26
katiaP ha scritto:Visto che ho qualche ora prima della spesa, vada anche per tutto antipasti, piacciono un sacco! Grazie Benedetta sto qui tutta la notte! PER DOMATTINA DEVO avere deciso!!!![]()
Bacioni Katia
da katiaP » 17 ago 2007, 23:11
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee