pomodori ripieni di riso e tonno

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

pomodori ripieni di riso e tonno

Messaggioda Mariella Ciurleo » 5 lug 2007, 11:41

2.jpg
2.jpg (9.63 KiB) Osservato 81 volte
1.jpg
1.jpg (9.76 KiB) Osservato 81 volte
Dato che in ufficio, privo di mensa, in genere per pranzo ognuno contribuisce con qualcosa e si fanno degli "interscambi gastronomici" questi li ho fatti per sfamare i miei colleghi lunedì:

20 pomodori di quelli a grappolo (non mi piacciono quei "bombardoni" che spacciano per pomodori da fare col riso).
Immagine

Si tagliano le calottine superiori e si svuotano con uno scavino di quelli per fare le palline di melone. Si salano leggermente e si mettoni capovolti a fare acqua su un vassoio appoggiato su un mestolo per tenerlo leggermente inclinato. Basterà una mezz'ora.
Della parte che scavata si conserva l'acqua filtrata e dentro ci si mette una dozzina di cucchiai di riso insieme con erbe aromatiche fresche (la foto la metto perchè mi piace e perchè le erbe sono del mio giardino!)
Immagine
tritate, capperi tritati, un po' di sale ed un po' d'olio.
Si aggiungono due scatole grandi di tonno (io, purtroppo ne avevo una sola, ma due è meglio!) scolato e sbriciolato, un cucchiaio di pecorino grattugiato, si mescola bene
Immagine
e si riempiono i pomodori. Si irrora leggermente d'olio e si cuocere in forno a 180° per circa un'ora. . I pomodori devono essere cotti, ma non "sfatti". Questo risultato si ottiene diminuendo i gradi del forno ed aumentando i tempi di cottura , ma in questo caso non mi sono scostata di molto perchè non sapevo come poteva reagire il riso del ripieno. Sono andata un po' ad occhio, ma il risultato, alla fine, era quello voluto: pomodori cotti, ma ancora "polposi", consistenti ed il riso è rimasto presentabile.
Immagine

A me (ed ai colleghi) sono piaciuti.

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda elena » 5 lug 2007, 11:53

Li ho fatti anch'io ieri sera, ma ho provato (per la prima volta) a riempirli con il cous cous e erbe aromatiche. Buoni!
Avatar utente
elena
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 22 feb 2007, 10:03
Località: milano

Messaggioda elvira » 5 lug 2007, 21:34

Mariella, nello stesso modo (riso e tonno) prova a fare i peperoni. Sono molto buoni.
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Mariella Ciurleo » 6 lug 2007, 7:20

elvira ha scritto:Mariella, nello stesso modo (riso e tonno) prova a fare i peperoni. Sono molto buoni.


Quando trovo quelli tondi e rossi li faccio anch'io.

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda Irmavet » 6 lug 2007, 7:50

So già che è una domanda idiota, ma questa ricetta non l'ho mai fatta e non ho capito... :|?
Il riso si mette a crudo? oppure è già scottato in acqua bollente?
grazie
ciao
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda Mariella Ciurleo » 6 lug 2007, 9:16

Irmavet ha scritto:So già che è una domanda idiota, ma questa ricetta non l'ho mai fatta e non ho capito... :|?
Il riso si mette a crudo? oppure è già scottato in acqua bollente?
grazie
ciao
Irma

La domanda non è assolutamente idiota. Anzi, penso che ci siano differenti scuole di pensiero.

Io, comunque, il riso l'ho sempre messo crudo.

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda elvira » 6 lug 2007, 9:32

Invece per i peperoni io lo metto lessato un po' al dente, anche perchè sono molto più rapidi da cuocere e meno sugosi dei pomodori. Inoltre cuoccio in MW coperto da pellicola per una decina di minuti a 600 W
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Irmavet » 6 lug 2007, 13:36

Mariella Ciurleo ha scritto:Io, comunque, il riso l'ho sempre messo crudo.

Un bacio


Grazie!
Proverò a farli senz'altro! Dalla foto sembrano davvero squisiti!!
ciao
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda Frabattista » 7 lug 2007, 20:15

Mariella ho fatto i pomodori e anche i peperoni ripieni come ci insegni in questa ricetta: come aromi ho usato prezzemolo e basilico, l'unica aggiunta un piccolo pugnetto di olive nere: ottimi sia caldi appena sfornati (non ho resistito), ma ancora di più appena tiepidi!
grazie e ciao :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Mariella Ciurleo » 9 lug 2007, 7:33

frabattista ha scritto:Mariella ho fatto i pomodori e anche i peperoni ripieni come ci insegni in questa ricetta: come aromi ho usato prezzemolo e basilico, l'unica aggiunta un piccolo pugnetto di olive nere: ottimi sia caldi appena sfornati (non ho resistito), ma ancora di più appena tiepidi!
grazie e ciao :D


Sono proprio contenta!

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee