Juanas ha scritto:Io ho usato farina, come faccio anche per le polpette di carne, solo per infarinarle esteriormente per poterle friggere!!!
Grazie
ciao!!!
uguale a nonna Ivana ^_^
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da cinzia cipri' » 13 set 2008, 11:33
Juanas ha scritto:Io ho usato farina, come faccio anche per le polpette di carne, solo per infarinarle esteriormente per poterle friggere!!!
Grazie
ciao!!!
da Rossella » 13 set 2008, 11:38
Arancina ha scritto:Juanas ha scritto:Io ho usato farina, come faccio anche per le polpette di carne, solo per infarinarle esteriormente per poterle friggere!!!
Grazie
ciao!!!
uguale a nonna Ivana ^_^
da miao » 13 set 2008, 11:44
da cinzia cipri' » 13 set 2008, 11:48
da Rossella » 13 set 2008, 11:52
Arancina ha scritto:le mie erano morbide dentro e croccanti fuori: oltretutto, le abbiamo prese con silvana al mirto e la rosa ed erano mooooolto simili alle mie
da Juanas » 13 set 2008, 11:56
da Danidanidani » 13 set 2008, 11:59
da Rossella » 13 set 2008, 12:04
per eventuali rischi di troppa "mollezza": io uso quasi sempre anche la fetta biscottata macinata
da Rossella » 13 set 2008, 12:07
Danidanidani ha scritto:Rossella, due domande:
1) le melanzane vanno sbucciate?
2) le hai cotte in pap per 10 nell'apposito cestello? Grazieee, se domani mi viene la voglia le faccio, per la felicità di mio marito.Ho tutti gli ingredienti, tranne il caciocavallo e pensavo di utilizzare due terzi di parmigiano e un terzo di pecorino romano...![]()
![]()
da anavlis » 13 set 2008, 12:30
da rosanna » 14 set 2008, 12:22
da Rossella » 14 set 2008, 14:09
lla Fontellina a Capri aggiungono un po' di salsa freschissima, più o meno così
da Sandra » 4 lug 2009, 8:07
da miao » 4 lug 2009, 10:44
da rosanna » 4 lug 2009, 21:51
da Sandra » 5 lug 2009, 8:31
rosanna ha scritto:sandra che belle polpette ! Come le hai fatte ?![]()
da maxfede » 5 lug 2009, 17:04
da jane » 5 lug 2009, 21:33
da farfallina74 » 6 lug 2009, 10:16
da jane » 8 ago 2009, 21:13
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee