Pollo stufato alle prugne (Maghreb)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pollo stufato alle prugne (Maghreb)

Messaggioda Typone » 1 dic 2006, 7:03

Mettiamo che siamo in 4 che mangiano normalmente...

1 pollo spezzato a pezzi no troppo piccoli
1 cipolla grossa a fettine sottili
1 mazzetto abbondante di prezzemolo sminuzzato
1/2 melanzana sbucciata e sminuzzata piccolo
1 cucchiaiata abbondante di miele liquido profumato
1 cucchiaino da caffè rado di coriandolo in polvere
1 cucchiaino da caffè rado di carvi in polvere
1/2 cucchaino di cannella in polvere
1 punta di coltello di zafferano in polvere
pepe nero in polvere
sale
olio evo

250g di prugne secche denocciolate.
Zucchero.

Mettere tutti gli ingredienti tranne che le prugne in un tegame, mescolarli bene e aggiungere acqua (diciamo 2 bicchieri, ma non coprire) e portare a bollore su fuoco vivo.
Abbassare il fuoco, coprire il tegame e lasciare cuocere a fuoco basso fino a quando il pollo non è ben cotto e il tutto ben amalgamato.
La melanzana serve a dare una certa cremosità al tutto.
A metà cottura del pollo mettere le prugne in una scodella e spolverarle con zucchero, poi aggiungere un pò della salsa di cottura bollente e mescolare. Tenere da parte le prugne fino a 5 minuti prima della fine cottura del pollo e in quel momento aggiungerle, ma solo in quel momento. Non metterle all'inizio che si spappolerebbero.
Una raffinatezza marocchina consiste nel farcire ogni prugna con una mandorla intera.
Servire con semola di cuscus, riso o bulghur.

Questa è il modo di cottura a stufato ma si può anche cuocere a "Tajine". In questo caso si procede come sopra fino alla bollitura sul fornello, poi si trasferisce il tutto in una pirofila (o una tajine per chi ce l'ha) e si finisce la cottura in forno a 170°, aggiungendo le prugne alla fine come sopra.

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 6 ott 2007, 21:42

sto cercando ricette per cuicnare il pollo per mio figlio Giovanni, questa mi erasfuggita! 8)
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 6 ott 2007, 21:45

Questa è ottima...

T.
Typone
 

Messaggioda MEB » 7 ott 2007, 4:10

meraviglia !
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Eledigi » 15 ott 2007, 21:11

Mi era sfuggita, la acchiappo al volo!
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda imercola » 15 ott 2007, 23:46

ERa sfuggita pure a me!!!! Ho solo una domanda: che spezia e' il carvi? Grazie mille!!!
La provero' appena posso!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Frabattista » 25 ott 2007, 7:50

già chissà cosa è il carvi!
Non avevo questo ingrediente e ho eseguito la ricetta a scalini cioè mi sono fermata prima di aggiungere le prugne: avevo il dubbio che l'insieme dei gusti piacesse ai miei famigliari, ma il risultato finale è stato un piatto dal profumo irresistibile.
Per le spezie come dicevo non ho usato il carvi e ho impiegato una bella melanzana intera così è risultata una abbondante dose di salsa (ben schiacciata con la forchetta ce la siamo contesa) E' piaciuto a tutti, si sono leccatii baffi e la prox volta metterò anche le prugne! :D
Ciao Typone e grazie !! *smk*
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Lamù » 25 ott 2007, 9:54

da internet ho trovato questo... ma non so :roll:

CARVI ( CARUM CARVI) NOTO ANCHE COME KUMMEL
E' una delle spezie più popolari nell'Europa centrale, dove viene usato per aromatizzare pani, formaggi, verdure e liquori.


Grazie per avere ripescato questa ricetta: mi era sfuggita ma ho sia pollo che prugne da usare!!!!!!!!
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Messaggioda Frabattista » 25 ott 2007, 10:06

grazie! allora ho anche questa spezia: sia il cumino verde di Malta sia l'altro ....
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee