Polenta taragna

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Dida » 7 nov 2007, 12:18

Ho letto quanto vi siete detti nella ricetta di Max :lol: , però potresti fare la polenta con il burro di bufala e poi farci sapere :lol: :lol: :lol:
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3927
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda PierCarla » 7 nov 2007, 13:10

Lydia ha scritto:
Dida ha scritto:Lydia se vieni a Milano vai alla Baita del Formaggio in Via Vincenzo Foppa ang. Parco Solari tel. 02 4817892, lì lo trovi di sicuro. E' un posto fantastico, trovi anche formaggi oramai introvabili.


Dida, grazie.
Sono andata a dare uno sguardo al loro sito, molto interessante.

Ecco, è qui a 200 m. dal mio ufficio! :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Sandra » 7 nov 2007, 15:01

PierCarla ha scritto:
Lydia ha scritto:
Dida ha scritto:Lydia se vieni a Milano vai alla Baita del Formaggio in Via Vincenzo Foppa ang. Parco Solari tel. 02 4817892, lì lo trovi di sicuro. E' un posto fantastico, trovi anche formaggi oramai introvabili.


Dida, grazie.
Sono andata a dare uno sguardo al loro sito, molto interessante.

Ecco, è qui a 200 m. dal mio ufficio! :wink:


Lo conosco mitico!!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda ZeroVisibility » 7 nov 2007, 15:53

Dida ha scritto:Lydia se vieni a Milano vai alla Baita del Formaggio in Via Vincenzo Foppa ang. Parco Solari tel. 02 4817892, lì lo trovi di sicuro. E' un posto fantastico, trovi anche formaggi oramai introvabili.


>Forse Dida non lo sa.....ma vicinissimo a dove abita lei e piu' precisamente a Robecchetto con Induno, (un paesino sperduto nel parco del Tcino) c'e un negozio che si chiama "La vacca d'oro" sicuramente al livello di quello segnalato a Milano...Ho potuto comperare delle chicche strabilianti in questo posto. Sembra incredibile come questa famiglia di appassionati possa avere la scelta sterminata che si ritrova...in uno dei piu piccoli comuni del nord ovest milanese.
Provare per credere
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda Dida » 7 nov 2007, 17:18

Lo so, lo so, ma la Bottega è tenuta da un conoscente di mio marito visto che prima della sede attuale era in Via Foppa 21 dove il Mari è nato e cresciuto :lol: Inoltre per Lydia Robecchetto non è molto comodo...
Io il burro lo compro a Issime o a Gressoney da chi lo produce in malga o in stalla.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3927
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda benedetta lugli » 7 nov 2007, 21:40

Io sono più marinara che montanara sicchè non faccio testo, ma fra i burri commerciali io compro quello di Sciaves all'Esselunga e non mi sembra malaccio.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda rosanna » 7 nov 2007, 22:13

un burro super dicono che è qui


chi lo vende in italia ? lo dobbiamo chiedere a casolaro, loro lo sanno, ricordiamocelo. So che è un burro anidro, con percentuale di grasso elevata, senza acqua appunto ma con latte ed è ottimo in pasticceria. Forse lo vende la cresco, se non mi sbaglio. il problema è che meno di 2 kg e mezzo non si può :lol:
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee