la polenta taragna a Bergamo (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

la polenta taragna a Bergamo (Tr)

Messaggioda biarob » 12 set 2007, 13:17

La polenta taragna a casa mia si prepara così:
si mischiano farina integrale di mais e farina di grano saraceno, (a volte compero farine confezionate già miscelate per polenta taragna).
Dopo almeno 50 minuti di cottura (la polenta non deve essere troppoâ€
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda PierCarla » 12 set 2007, 13:27

Sottoscrivo in pieno la ricetta di Roberta senza modificare una virgola.
Il formaggio deve essere stagionato, meglio ancora se di malga e più ne metti più buona è la polenta, infatti metto piu formaggio che farina!
E per chi vuole proprio farla secondo i canoni.... un pezzo di burro alla fine. :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda biarob » 12 set 2007, 13:40

Giovanna ha scritto:Grazie, Robi!
Mi dai qualche indicazione in più a proposito del formaggio che usi?


Eccoti qualche notizia:
Formaggio "Branzi" dell'omonimo paese di Branzi in Alta Val Brembana(BG) - Caratteristiche e fasi di produzione
È un formaggio simile al "Formai del Mut" e viene ottenuto da latte intero oppure, per non più di metà, da latte scremato per affioramento. Il prodotto finito presenta uno scalzo alto quasi 10 cm e un diametro di 40-45 cm. Il peso delle forme è di circa 15 kg. La crosta è sottile e giallastra, la pasta è leggermente occhiata. La stagionatura va dai due ai sette mesi, ma non sempre è necessaria.


Immagine

:saluto: *smk*
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda Dida » 12 set 2007, 15:45

In Valsassina la polenta taragna si fa con il taleggio, il grana e tantissimo burro, una goduria per il palato ma non per il colesterolo. Però una volta ogni tanto... :)
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3927
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda mammamamma » 25 nov 2007, 13:43

Tipico piatto bergamasco eccovi una foto!!!!

Immagine
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda francesca » 25 nov 2007, 20:54

Grazie, si parlava appunto di polente, qualche giorno fa! :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda ZeroVisibility » 25 nov 2007, 21:25

mammamamma ha scritto:Tipico piatto bergamasco eccovi una foto!!!!

Immagine



...certo che a vino...non siete mica messi male eh... 8)) 8)) 8)) :oops:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 2 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee