Plumangelica

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Plumangelica

Messaggioda pikkolin@ » 24 gen 2007, 9:57

Da una fantastica rivisitazione dell'angelica da parte di Marble (Cookaround) questo plumcake buonissimo.
Dopo aver preparato l'impasto (500 gr. di farina, 100 gr. di zucchero, 1 cubetto di lievito di birra, 1 cucc.ino di sale, 2 uova, 80 gr. di burro fuso, 125-150 gr. di latte tiepido) con il ken ho fatto lievitare un'oretta poi steso, senza reimpastare nuovamente, in un rettangolo. Spalmare il rettangolo con 50 gr. di burro sbattuto ben bene con 50 gr. di zucchero e cospargere di uvetta ammollata e ben strizzata. Arrotolare il tutto dal lato più lungo e tagliare il rotolo in tutta la sua lunghezza. Si intrecciano i due filoncini e si mette il tutto nello stampo da plumcake imburrato e infarinato. Lasciare rilievitare per una quarantina di minuti e informare a 180° fino a farlo colorire.
Dimenticavo, con questa dose ne vengono due, ma vi assicuro, durano poco! :)
Immagine
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda carlam » 24 gen 2007, 12:07

Bellissima , come mi piace la forma!
carla
Avatar utente
carlam
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 gen 2007, 9:04
Località: brescia

Messaggioda Barbara » 24 gen 2007, 12:25

Bellissimo e più facile dell'angelica! Grazie!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Rossella » 24 gen 2007, 12:27

Potresti mostrarci una fetta in sezione?
Grazie
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda pikkolin@ » 24 gen 2007, 12:56

Mi spiace ma non l'ho fatta perchè l'ho portata ad una cena. Comunque l'interno, grazie alla pennellatura con il burro, si sfoglia ed è sofficissima.
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda mammamamma » 24 gen 2007, 14:48

Fantastica Piccolin@!!!!!!!!
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda robertopotito » 25 gen 2007, 7:39

una meraviglia...grazie!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda biarob » 26 gen 2007, 10:14

Un idea bellissima!
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda pikkolin@ » 26 gen 2007, 10:52

Thanks!!
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Maria Francesca » 27 gen 2007, 10:09

Bellissimooooo...... :lol:
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Messaggioda amarisca » 27 gen 2007, 10:15

La sto facendo, poi ti dirò! Grazie cara!
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda Maria Francesca » 29 gen 2007, 15:02

amarisca ha scritto:La sto facendo, poi ti dirò! Grazie cara!


Com'è??? Vorrei farlo anch'io!!!! :lol:

Un baciotto, Maria Francesca
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee