
La ricetta fu pubblicata da una utente di un altro forum, che diceva di averla trascritta proprio da una vecchia confezione dei plum cakes del Mulino (alla voce "Puoi farlo anche tu"). Io l'ho fatto più di una volta. La ricetta che segue, comprese le correzioni apportate anche confrontando le esperienze degli utenti del forum che lo hanno provato, è quella che più si avvicina all'originale (a quanto pare usando l'intera dose d'olio il dolce viene unto, almeno a quanto riferiscono gli altri che l'hanno provato così, perché personalmente credo di averne usato la metà sin dall'inizio, proprio sulla base delle esperienze altrui), a parte che per l'uso di due vasetti di yogurt anziché uno, che rende un dolce più morbido rispetto agli originali, che a differenza di questo richiedevano un sorso di liquido per essere mandati giù. Se preferite che quello di albicocca rimanga un retrogusto, potete usare uno yogurt bianco dolce (magari alla vaniglia naturale, così evitate la vanillina e anche la fatica di aprire un baccello di vaniglia vera) e uno all'albicocca. Ovviamente nessuno vi impedisce di utilizzarne altri; io ricordo di averlo fatto con yogurt al limone e con yogurt con pesca e albicocca. Magari si può provare con un cucchiaio di cacao al posto di altrettanta farina usando yogurt alla vaniglia, alla nocciola o al caffè.
Ingredienti
* 200 grammi di zucchero
* 50 grammi di burro
* 3 uova (la ricetta originale prevede 2 uova + 2 tuorli)
* 250 grammi yogurt intero all'albicocca (la ricetta originale ne prevede 125)
* 250 grammi di farina 00 (ovviamente debole)
* 30 grammi di latte
* 50 grammi olio di semi (la ricetta originale ne prevede 100)
* 1 bustina di agente lievitante
* [vanillina e sale]
Procedimento
Si comincia sbattendo zucchero e uova formando la schiuma (seguendo le dosi della ricetta originale, viene una crema densa). Si aggiungono il burro, lo yogurt, il latte, [la vanillina e il sale, che è una cosa inutile], la farina setacciata e l'olio a filo (attenzione a questa fase, particolarmente delicata: se si sbaglia il dolce potrebbe venire unto). Viene fuori una pasta lucida, molto morbida. Si aggiunge l'agente lievitante e si amalgama rapidamente. Si versa nello stampo imburrato e infarinato oppure in silicone, oppure in pirottini di carta forno come quelli del Mulino bianco, e si cuoce lentamente. Attenzione: i pirottini vanno riempiti sino a circa la metà, perché questo impasto cresce molto.
Si cuoce lentamente, nello stampo da plum cake grande tipo 160 °C per 50 minuti. Viene bene anche nella macchina del pane (il cui cestello non ha bisogno di essere imburrato e infarinato, almeno nel mio caso).

