

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ameliorosso » 8 mag 2010, 10:25
da ameliorosso » 8 mag 2010, 10:30
ameliorosso ha scritto:ciao a tutti!!!Vi scrivo perchè ho dei problemi con la mia planetaria "cinesina"...Mi succede ,in beve, che l'impasto non pulisce mai a ciotola, e anzi un po' rimane adeso al gancio e la "coda" rimane attaccata al fondo della ciotola...da cosa può dipendere???Dall'idratazione dell'impasto?è un segnale che indica "metti più farina"?Dal tempo che ci vuole per far incordare o da una maglia glutinica insufficentemente formata????
oppure, peggio mi sento, dalla spartanità della cinesina?HELPPPPPP!!!!!
da Clara » 8 mag 2010, 11:11
da Luciana_D » 8 mag 2010, 11:16
da ameliorosso » 8 mag 2010, 11:54
da Luciana_D » 8 mag 2010, 12:26
da Judas » 8 mag 2010, 13:41
da ameliorosso » 8 mag 2010, 13:56
Judas ha scritto:L'impasto che hai fatto è molto idratato, io ti consiglio di lavorarlo solo con la K, lascia perdere il gancio.
Monti la K, metti gli ingredienti nel loro ordine e avvii a velocità 1 su 6 fino a quando non si è amalgamato tutto, poi alzi a velocità 3 su 6.
Vedrai che nel giro di pochi minuti rimarrà sempre meno impasto sul fondo e ad un certo punto si arrotolerà tutto sulla K. Togli l'impasto dal gancio e riinizia un'altra volta a velocità 3. Continua così per un paio di minuti e l'impasto sarà pronto.
Se poi stiamo parlando di un'impastatrice il cui nome inizia per "cla" e finisce per "tronic", che è la stessa che ho io, è molto molto utile effettuare una modifica ai ganci per pescare fino al fondo della ciotola.
da Luciana_D » 8 mag 2010, 14:01
da alexs » 8 mag 2010, 16:20
da Judas » 8 mag 2010, 17:45
da ameliorosso » 8 mag 2010, 18:29
da alexs » 8 mag 2010, 18:39
ameliorosso ha scritto:Allora domani acquisto il tutto e tento la modifica!!!Grazie mille Judas sei stato(/a) gentilissimo(/a)!!!
Alessandra lo so che la Kenwood è Definitiva come impastatrice domestica ma la cinesina la consigliavano tutti per "iniziare" e quindi, dato che era di una portata sostenibile l'ho acquistata...dici che si vede tanto tanto la differenza?
da ameliorosso » 8 mag 2010, 18:53
alexs ha scritto:ameliorosso ha scritto:Allora domani acquisto il tutto e tento la modifica!!!Grazie mille Judas sei stato(/a) gentilissimo(/a)!!!
Alessandra lo so che la Kenwood è Definitiva come impastatrice domestica ma la cinesina la consigliavano tutti per "iniziare" e quindi, dato che era di una portata sostenibile l'ho acquistata...dici che si vede tanto tanto la differenza?
Ma sai com'è io ho la capacità, quando acquisto di scegliere sempre quello difettoso, oppure ho chiesto troppo da lei e il motore si è bruciato dopo 3 mesi quindi non posso dire bene della mia cinesina, posso dire" è stato bello finchè è durato", magari a te non succede e ti accompagnerà per tante ricette, indubbiamente c'è una differenza come il bianco ed il nero fra le due però è vero per iniziare và bene e sinceramente se non mi si fosse rotta non avrei pensato di comperare il Ken
da ameliorosso » 8 mag 2010, 21:28
da Luciana_D » 9 mag 2010, 7:37
da Gaudia » 9 mag 2010, 20:07
da ameliorosso » 9 mag 2010, 21:57
Luciana_D ha scritto:Meriti la promozione in area Mulino![]()
pero' dovrai spiegare anche come hai cotto
da anavlis » 10 mag 2010, 9:12
da nicodvb » 10 mag 2010, 16:36
anavlis ha scritto:Bella pizza davveroIo, avendo un normalissimo forno, mi faccio aiutare, per incrementare il calore, dal testo bolognese che riscaldo sul fuoco e dopo ficco in forno...quanti sacrifici per una buona pizza!
![]()
![]()
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee