Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Max » 12 gen 2007, 23:24
da Dida » 29 mar 2007, 16:41
da Clara » 15 feb 2009, 16:54
da ZeroVisibility » 15 feb 2009, 18:24
Clara ha scritto:Aspetto commenti e consigli dalle più esperte![]()
da Clara » 15 feb 2009, 18:38
ZeroVisibility ha scritto:Clara ha scritto:Aspetto commenti e consigli dalle più esperte![]()
Li preparo utilizzando una miscela al 50% delle due farine invece che una proporzione 1 a 4 come indicato nella ricetta che hai riportato. Poi, preferisco usare le coste al posto delle verze e nel burro che serve per condire, ci metto oltre all'aglio anche della salvia.
Clara...quando mangi i pizzoccheri, devi purtroppo dimenticarti la linea. Sono buoni, solo se conditi con abbondante burro portato al color nocciola.![]()
da ZeroVisibility » 15 feb 2009, 18:52
Clara ha scritto: ho anche pensato di macinare la farina che ho per renderla più fine, può funzionare?
da Juanas » 15 feb 2009, 23:09
da Luciana_D » 2 feb 2012, 19:48
da Dida » 2 feb 2012, 20:29
da Luciana_D » 2 feb 2012, 20:54
Dida ha scritto:Luciana, queste sono le coste:
Invece del casera puoi usare un formaggio latteria o un formaggio pochissimo stagionato.
da anavlis » 3 feb 2012, 10:06
Luciana_D ha scritto: le coste e' bieta a coste larghe.
da Dida » 3 feb 2012, 16:02
da anavlis » 3 feb 2012, 17:05
da Luciana_D » 3 feb 2012, 20:21
da misskelly » 24 nov 2012, 20:53
da cinzia cipri' » 14 dic 2016, 10:47
da anavlis » 14 dic 2016, 12:13
cinzia cipri' ha scritto:Per Silvana, il casera o il bitto li trovi all'Auchan e, forse (devo chiedere), per ora lo hanno all'Arco Antico (gli altri anni lo hanno preso). Più per farti un'idea del sapore e poterlo sostituire.
Se vai da Biddeci, al caseificio, hanno un formaggio che gli somiglia ma non ricordo il nome.
da miao » 19 apr 2018, 21:35
da miao » 20 apr 2018, 11:58
da miao » 21 apr 2018, 10:50
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee