bollicina ha scritto:Dimenticavo! per il ferrari non andare oltre i 70-80 gr di impasto
70-80 grammi di impasto sono qualcosa tipo 50 grammi di farina e 30 grammi di acqua. Intendevi proprio questo oppure un impasto da 70-80 grammi di farina?
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da giornalista.cuoco » 5 set 2009, 2:10
bollicina ha scritto:Dimenticavo! per il ferrari non andare oltre i 70-80 gr di impasto
da Luciana_D » 5 set 2009, 6:59
giornalista.cuoco ha scritto:Any suggestions?
da Sandra » 5 set 2009, 8:38
da giornalista.cuoco » 5 set 2009, 12:31
Luciana_D ha scritto:giornalista.cuoco ha scritto:Any suggestions?
Una sola : ho capito (a mie spese) che piu' si lavora l'impasto per la pizza e peggio viene.
Quindi abbandoniamo le varie impastatrici e procediamo a mano.
da giornalista.cuoco » 5 set 2009, 12:35
Immagini cancellate dal quote come da regolamento
da giornalista.cuoco » 5 set 2009, 15:41
da giornalista.cuoco » 5 set 2009, 17:36
da nicodvb » 7 set 2009, 10:24
da giornalista.cuoco » 22 set 2009, 16:32
nicodvb ha scritto:Francesco, se non ricordo male tu cercavi una fermentazione esclusivamente alcoolica.
da nicodvb » 22 set 2009, 16:35
giornalista.cuoco ha scritto:nicodvb ha scritto:Francesco, se non ricordo male tu cercavi una fermentazione esclusivamente alcoolica.
E perché mai?
E poi non capisco perché debba preparare un lievito composto esclusivamente dal Saccharomyces cerevisiae, quando posso trovare quest'ultimo già bello e pronto in commercio, senza che nulli mi vieti di usarne quantità ridottissime (come d'altronde ho sempre fatto).
da giornalista.cuoco » 22 set 2009, 16:36
nicodvb ha scritto:alla mia età la memoria può ingannare.
da rana77 » 6 nov 2009, 9:47
da giornalista.cuoco » 6 nov 2009, 13:16
rana77 ha scritto:Ciao, sono nuova, ma ti faccio i complimenti per la passione e, soprattutto, per i risultati!
rana77 ha scritto:Volevo soltanto chiederti se hai una ricetta per la pizza (da cuocere con il fornetto) altrettando ottima ma preparata con lievito naturale (che porto avanti da tempo ed a cui non vorrei rinunciare). Grazie
da rana77 » 6 nov 2009, 20:22
da giornalista.cuoco » 7 nov 2009, 2:15
rana77 ha scritto:Non ho capito come posso fare a contattare questa bollicina,
rana77 ha scritto:comunque ti ringrazio per la risposta.
rana77 ha scritto:La mia pasta madre è solida ed è in ottimo stato.
rana77 ha scritto:ma la pizza...non sono ancora contenta. Oltretutto avevo comprato il fornetto ed i risultati sono stati ancora peggiori.
rana77 ha scritto:Il problema del Ferrari, da quel che ho capito leggendo bollicina, è che bisogna usare formati piccoli di pasta, in modo da centrare bene le reistenze di calore che stanno sopra (domani testerò).
rana77 ha scritto:E poi mi fido di una che mangia la pizza nella migliore pizzeria d'Italia!
rana77 ha scritto:La mia farina è la caputo blu,
rana77 ha scritto:1) che mi consenta di usare la mia pasta madre (ci tengo)
rana77 ha scritto:2) che sia più semplice possibile (anche se la lievitazione può essere lunga, ma non ho voglia di prenderle l'impasto in mano dieci volte come nelle ricette di Adriano che girano dappertutto).
rana77 ha scritto:Quindi, niente poolish per favore.
rana77 ha scritto:Se hai una buona ricetta (magari accompagnata da foto) la seguo con piacere, grazie!
da Luciana_D » 7 nov 2009, 6:19
da rana77 » 7 nov 2009, 11:00
da rana77 » 7 nov 2009, 11:04
da Luciana_D » 7 nov 2009, 11:07
rana77 ha scritto:per Luciana:
non capisco come sposso fare per presentarmi....
da giornalista.cuoco » 7 nov 2009, 12:04
rana77 ha scritto:Ciao e grazie per tutti i tuoi consigli.
rana77 ha scritto:Ieri sera ho preparato l'impasto con lievito naturale consigliato da bollicina (b. da adesso) e, al contrario di ciò che mi avevi detto, non ho notato un'eccessiva idratazione, anzi, ho dovuto aggiungere un goccio d'acqua all'impasto (le dosi erano: 330 farina; 220 acqua; 20 lievito madre, 8 sale).
rana77 ha scritto:Per ora si comporta come desrive b.: si è allargata (e non alzata). L'ho preparata verso le nove; a mezzogiorno la divido e verso le otto la cuocio. Speriamo bene.
rana77 ha scritto:Ho capito che ciò che conta, più che gli ingredienti, è la lavorazione (ed i tempi); tuttavia io continuo a non capire bene da cosa si capisce quando si è raggiunto il "punto pasta" perfetto.
rana77 ha scritto:Volevo poi dirti, a proposito della cottura, che b. consigliava panielli molto più piccoli (circa 75-80 gr) rispetto ai tuoi. Chi devo seguire?
rana77 ha scritto:Poi non ho capito una cosa: ma tu hai il lievito madre ed il fornetto ferrari?
rana77 ha scritto:Non ci sono sul sito foto dei tuoi esperimenti?
rana77 ha scritto:Scusa la diffidenza, ma c'è in giro gente che consiglia decine di ricette poi mette delle foto oscene spacciandole per pizze buonissime. Siccome, secondo me, "i piatti parlano"....
rana77 ha scritto:Per ciò che riguarda la pizza in teglia, quella già mi viene bene (infatti, prima di leggare b., pensavo fosse il ferrari a non valere molto).
rana77 ha scritto:Ma, come hai capito perfettamente, mi piacerebbe riuscire a fare una simil-napoletana (più simil possibile!).
rana77 ha scritto:Io ricordo, addirittura, di foto sul sito di b. con Michele, o sbaglio?
rana77 ha scritto:Vediamo come mi esce la pizza stasera, semmai ti chiedo (in privato) la mail di bollicina.
rana77 ha scritto:Immagino che dal 2007 avrà perfezionato ancora la sua tecnica e potrà darmi altri consigli.
rana77 ha scritto:Ho visto che partecipa ai forum di pizza.it, ma non ho mai capito come mettersi in contatto con quelli che vi scrivono.
rana77 ha scritto:Intanto ti auguro una buona giornata.
rana77 ha scritto:p.s. sarebbe bello trovare il procedimento "perfetto" ed immortalarlo in una sequenza fotografica precisa o, meglio ancora, in un video. Se riesco a raggiungere il risultato che voglio lo faccio io!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee