Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rosanna » 22 dic 2006, 21:40
da rosanna » 22 dic 2006, 22:16
da ddaniela » 23 dic 2006, 11:02
rosanna ha scritto:quest'anno vorrei cambiare l'impasto (il classico impasto per pizze)
Voi quale fareste di questi tre?
1) mezza pasta frolla
2) pasta lavorata con farina, sugna, acqua e sale
3) impasto per torte rustiche
300gr di farina
80 gr di burro
1 uovo
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per torte salate
sale
da ddaniela » 23 dic 2006, 11:03
da rosanna » 23 dic 2006, 12:18
da ddaniela » 23 dic 2006, 16:26
rosanna ha scritto:grazie dani mi sembra una buona idea. L'impasto per le pizze è troppo...panoso
da rosanna » 18 mar 2007, 23:15
da rosanna » 20 mar 2007, 17:10
da Rossella » 20 mar 2007, 17:21
da rosanna » 20 mar 2007, 17:26
da Rossella » 1 dic 2007, 19:47
rosanna ha scritto:grazie dani mi sembra una buona idea. L'impasto per le pizze è troppo...panoso
da rosanna » 1 dic 2007, 23:01
da felicita » 2 dic 2007, 9:20
da diariodicucina » 2 dic 2007, 11:28
rosanna ha scritto:se dovessi farla stasera, tornando alla tradizione, farei quella di rosamaria
da Rossella » 2 dic 2007, 11:55
diariodicucina ha scritto:Comunque, per il discorso dell'impasto: molto più prosaicamente l'ho fatto con la macchina per fare il pane usando la ricetta presa dal ricettario della macchina.
E' venuta molto buona.
Paola
da diariodicucina » 2 dic 2007, 13:59
Rossella ha scritto:diariodicucina ha scritto:Comunque, per il discorso dell'impasto: molto più prosaicamente l'ho fatto con la macchina per fare il pane usando la ricetta presa dal ricettario della macchina.
E' venuta molto buona.
Paola
ciao Paola, che tipo di pasta hai impiegato?
grazie e benvenuta
da mirna » 7 dic 2007, 14:35
da diariodicucina » 8 dic 2007, 15:27
mirna ha scritto:La scarola ai miei non piace, ma vanno matti per le cose con l'uvetta... Con che verdura potrei sostituirla?
da giornalista.cuoco » 4 nov 2009, 2:26
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee