pizza di scarole

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

pizza di scarole

Messaggioda rosanna » 22 dic 2006, 21:40

quest'anno vorrei cambiare l'impasto (il classico impasto per pizze)

Voi quale fareste di questi tre?

1) mezza pasta frolla

2) pasta lavorata con farina, sugna, acqua e sale

3) impasto per torte rustiche
300gr di farina
80 gr di burro
1 uovo
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per torte salate
sale
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Danidanidani » 22 dic 2006, 21:41

La numero due....
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda rosanna » 22 dic 2006, 22:16

elisabetta suggerisce questa:


farina 200 gr.
burro o strutto 75 gr.
1 tuorlo
sale 5 gr.
acqua fredda ½ bicchiere
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: pizza di scarole

Messaggioda ddaniela » 23 dic 2006, 11:02

rosanna ha scritto:quest'anno vorrei cambiare l'impasto (il classico impasto per pizze)

Voi quale fareste di questi tre?

1) mezza pasta frolla

2) pasta lavorata con farina, sugna, acqua e sale

3) impasto per torte rustiche
300gr di farina
80 gr di burro
1 uovo
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per torte salate
sale


Una pasta strudel:

250/300 g farina
1 uovo
2 cucchiai di burr0/olio/strutto (a piacere)

tirata sottilissima, spennelata di olio e ci avvolgi il ripieno.

Secondo me è la versione più raffinata, nel senso che la pasta rimane sottilissima sfogliata ma non unta.

PS.: Rosanna, ho conosciuto Micky a Roma e ha portato i firiarielli così il nostro amico comune ora fa i fagottini con i friarielli nella sua pizzeria
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Re: pizza di scarole

Messaggioda ddaniela » 23 dic 2006, 11:03

scusate ma non potendo editare mi devo citare,
si può fare anche la versione senza uovo, ma io allora userei acqua leggermenrte calda che aiuta la pasta a legare meglio.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda rosanna » 23 dic 2006, 12:18

grazie dani mi sembra una buona idea. L'impasto per le pizze è troppo...panoso
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda ddaniela » 23 dic 2006, 16:26

rosanna ha scritto:grazie dani mi sembra una buona idea. L'impasto per le pizze è troppo...panoso


pr3endi spunto da questo (ora lo posto anche nelel ricette, nell'altro forum c'era):

http://senzapanna.blogspot.com/2006/04/ ... orana.html

oppure da questo di Rosa Maria:

http://senzapanna.blogspot.com/2006/04/ ... maria.html
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

pizza di scarole per JM

Messaggioda rosanna » 18 mar 2007, 23:15

Jm guarda cosa ho trovato
http://www.massalubrense.it/ricfeste.htm




Pizza di scarole
Per la pasta:
500 g di farina
100 g di burro
120 g di zucchero
3 tuorli d'uovo
sale q.b.
qualche goccio di latte

Per l'imbottitura:
1 kg di scarole
1 dl di olio
100 g di olive
30 g di capperi
70 g di uva passa e pinoli
3 acciughe salate
2 spicchi di aglio
Preparare la pasta frolla e lasciarla riposare coperta con un telo per circa un'ora.
Lavare bene le scarole e cuocerle per 5 minuti in poca acqua salata. Scolarle ed una volta raffreddate strizzarle molto bene, per liberarle del liquido residuo.
In una padella con l'olio, fare imbiondire i due spicchi d'aglio che poi toglierete, fare insaporire per circa 10 min. le scarole aggiungendo le olive snocciolate, i capperi, l'uva passa e i pinoli.
In ultimo, quando le scarole saranno pronte, aggiungere ancora, fuori del fuoco, le acciughe lavate, spinate e spezzettate.
In una teglia non molto alta, imburrata ed infarinata, del diametro di 26 cm, distendere poca più della metà della pasta, disporvi le verdure e ricoprire con un disco di pasta della grandezza della teglia; chiudere i bordi con una forchetta, spennellare la superficie con un tuorlo d'uovo ed infornare a temperatura media per circa un'ora.
Chi non gradisce il dolce della pasta frolla, potrà sostituirla con pasta sfoglia.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda rosanna » 20 mar 2007, 17:10

maestro avevi ragione, il dolce moderato della frolla con quello del ripieno, cioè dell'uvetta, sono un connubio perfetto. Hai fatto bene ad insistere ! :lol:
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Rossella » 20 mar 2007, 17:21

A Napoli ho mangiato insieme a Lisa, dei rustici squisiti, eravamo con Lydia, ci siamo fermate in una delle più antiche rosticcerie di Napoli al vomero mi pare, avevano una pasta frolla dolciastra con un ripieno salato, meravigliosi :-P<^
Grazie a te Rosanna che l'hai provata per noi, ha un'aspetto davvero invitante.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda rosanna » 20 mar 2007, 17:26

la pizza rustica che faceva mio padre (esigentissimo in cucina :roll: ed anche bravo) era fatta con pasta frolla e ripieno salato. Se non mi sbaglio pure lydia la fa.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Rossella » 1 dic 2007, 19:47

rosanna ha scritto:grazie dani mi sembra una buona idea. L'impasto per le pizze è troppo...panoso

ros, che impasto hai fatto poi?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda rosanna » 1 dic 2007, 23:01

se dovessi farla stasera, tornando alla tradizione, farei quella di rosamaria

PIZZA DI SCAROLA ROSAMARIA
2 scarole, tenere; se si tengono qualche giorno, pare che diventino più bianche e delicate... Aglio, 2 spicchi. Capperi tre cucchiaiate, una manciata di olive olive nere. Tre cucchiaiate di uva passa, tre di pinoli. Acciughe, gr 25. Olio e. v. per la scarola. La scarola sbollentata e strizzata va ripassata leggermente con l'aglio e poi vanno aggiunti capperi, olive, acciughe, pinoli, uva passa. Foderare una teglia con 2/3 della pasta (pasta di di pane alla quale si aggiunge un po' d'olio e strutto lavorando 5').
Per la pasta:
Setacciare 500 g di farina 0, fare la fontana, praticare un buchetto per il sale (la famosa casetta), unire 50 g di strutto (o olio), 1 cubetto di lievito ben sbriciolato, e circa 250 g di acqua, quanto basta per un impasto liscio, da pizza, Fare una palla, incidere una croce e far lievitare.
Riempire con il ripieno. Coprire con la pasta che resta, chiudere bene, bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta. 50' a calore intenso.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda felicita » 2 dic 2007, 9:20

ho fatto l'impasto brisè cambiando alcuni ingredienti . il sapore era buono, ma al momento distenderlo ho avuto problemi. dove ho sbagliato???
la ricetta prevedeva:
25o gr farina
2 cucchai di acqua fredda
125 gr di burro
5 gr sale
un tuorlo
io li ho sostituiti con
100 gr di farina di kamut
150 gr di farina bianca
2 cucchiai d'acqua fredda
125 gr di olio extravergine di oliva
5 gr di sale
1 uovo poi ne ho aggiunto un altro quando mi sono resa conto che si rompeva

il connubio farina di kamut e scarole è *smk*
felicita
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 3 apr 2007, 15:11

Messaggioda diariodicucina » 2 dic 2007, 11:28

rosanna ha scritto:se dovessi farla stasera, tornando alla tradizione, farei quella di rosamaria


La pizza con la scarola l'ho fatta ieri sera. E mi sembrava di aver fatto una gran pensata mettendoci uvetta e pinoli (mia mamma non ce li metteva). Ma questa Rosamaria non si fa mancare niente.
Comunque, per il discorso dell'impasto: molto più prosaicamente l'ho fatto con la macchina per fare il pane usando la ricetta presa dal ricettario della macchina.
E' venuta molto buona.

Paola
diariodicucina
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 dic 2007, 23:45
Località: Italia

Messaggioda Rossella » 2 dic 2007, 11:55

diariodicucina ha scritto:Comunque, per il discorso dell'impasto: molto più prosaicamente l'ho fatto con la macchina per fare il pane usando la ricetta presa dal ricettario della macchina.
E' venuta molto buona.

Paola

ciao Paola, che tipo di pasta hai impiegato?
grazie e benvenuta :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda diariodicucina » 2 dic 2007, 13:59

Rossella ha scritto:
diariodicucina ha scritto:Comunque, per il discorso dell'impasto: molto più prosaicamente l'ho fatto con la macchina per fare il pane usando la ricetta presa dal ricettario della macchina.
E' venuta molto buona.

Paola

ciao Paola, che tipo di pasta hai impiegato?
grazie e benvenuta :D


Ciao Rossella,
niente di speciale (soprattutto leggendo tutte le dissertazioni precedenti), ma rapido e comodo:
400 ml di acqua
2, 5 cucchiai di olio
2, 5 cucchiaini di sale
800 g di farina 00
1/2 cubetto di lievito di birra

Ho messo il tutto nella macchina e ho selezionato il programma per la pasta fresca (in 85 minuti si ha la pasta di pane pronta - la macchina che ho io per fare questa preprazione segue i seguenti step: impasta per 5 minuti, poi c'è un riposo di 5 minuti, poi impasta per 15 minuti e alla fine fa lievitare per 60 minuti). Ho ottenuto quasi 1 kg di pasta di pane, ne ho presi 400 g che ho steso su una teglia oliata.

Paola
diariodicucina
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 dic 2007, 23:45
Località: Italia

Messaggioda mirna » 7 dic 2007, 14:35

La scarola ai miei non piace, ma vanno matti per le cose con l'uvetta... Con che verdura potrei sostituirla?
mirna
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 1 apr 2007, 14:29

Messaggioda diariodicucina » 8 dic 2007, 15:27

mirna ha scritto:La scarola ai miei non piace, ma vanno matti per le cose con l'uvetta... Con che verdura potrei sostituirla?


Ciao Mirna,
Potresti provare con le cipolle. :roll:

Paola
diariodicucina
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 1 dic 2007, 23:45
Località: Italia

Re:

Messaggioda giornalista.cuoco » 4 nov 2009, 2:26

Interessanti queste paste per torte salate... Le devo aggiungere al mio file delle paste base da provare (la maggior parte delle quali quando finirò la dieta :roll: :twisted: ).
Tornando alla pizza di scarole, ho sentito dire che qui ad Afragola qualcuno ci mette i fichi secchi e che questa tradizione deriverebbe dagli Arabi; chissà se è vero. Un'amica di mia madre fa le scarole con la salsiccia e i fichi secchi. Io non ho mai assaggiato salsiccia e scarole :cry:
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee